Telecom Italia è pronta a dimezzarsi per sfuggire a un’opa

Telecom Italia sta cercando una risposta radicale contro l’offerta di acquisto pianificata a partire dalla fine del 2021 dal fondo di investimento americano KKR. Pietro Labriola, nuovo amministratore delegato dell’operatore italiano di telecomunicazioni, ha alzato il velo giovedì 3 marzo su una proposta di scissione che, in caso di successo, vedrebbe il gruppo collocare le proprie reti fisse (FiberCop e Sparkle) in un’entità separata, temporaneamente denominata NetCo. Quest’ultimo affitterebbe l’accesso alle sue infrastrutture agli operatori che lo desiderano. Telecom Italia manterrebbe la telefonia mobile, i servizi associati e la controllata brasiliana.
E un “una rottura positiva con il passato”, accolto il signor Labriola. E anche se il suo piano sembra molto simile a quello che KKR probabilmente aveva dietro la testa con la sua offerta proposta, l’esecutivo ritiene che il fatto di farlo “in-house” permetterà di condividere il “valore generato” da questa divisione “tra tutti gli azionisti, maggioranza e minoranza”.
Vivendi, primo azionista di Telecom Italia con quasi il 24% del capitale, si oppone all’offerta pubblica di acquisto di KKR ritenendola troppo bassa. Il fondo USA offre 50,50 centesimi di EURO per azione, per un totale di 10,8 miliardi di euro. Vivendi ha pagato quasi il doppio, circa 1 euro per azione, per costruire la sua partecipazione nell’operatore italiano nel 2015. Labriola è stato anche messo alla guida di Telecom Italia da Vivendi a fine 2021 per resistere all’offerta, mentre il suo predecessore era considerato troppo vicino a KKR. Telecom Italia ha detto giovedì che i suoi consulenti avrebbero presto completato una revisione dell’offerta di KKR. Il Consiglio di amministrazione prenderà quindi una decisione.
Spirale deflazionistica
Il piano di Pietro Labriola, tuttavia, è ben lungi dall’essere riuscito. Giovedì, le azioni di Telecom Italia sono crollate del 14 per cento sulla Borsa di Milano, a 30 centesimi di euro. Il gruppo vale ora solo 6,4 miliardi di euro. Nonostante l’entusiasmo del suo amministratore delegato, è difficile credere nei benefici di una tale scissione, un movimento che nessun altro grande operatore europeo di telecomunicazioni ha ancora osato lanciare. Difficile anche sperare nella realizzazione del piano, mentre Telecom Italia sta già valutando un progetto del genere da diversi anni. Infine, è difficile immaginare la serena attuazione di tale operazione in un momento in cui l’operatore italiano sta attraversando una violenta crisi finanziaria.
Telecom Italia ha subito una perdita netta di 8,7 miliardi di euro nel 2021, penalizzata da svalutazioni di asset per 7,9 miliardi di euro. Il gruppo, in forte concorrenza sul mercato italiano dall’arrivo di Free Italia nel 2018, non pagherà un dividendo per il 2021. E, nel 2022, il suo utile operativo è previsto un calo del 10%, ha avvertito il Giovedi, promettendo una stabilità di questo risultato nel periodo 2022-2024. Rompendo i prezzi per fare il suo nido nel mercato mobile italiano, Free Italia ha creato una spirale deflazionistica che spiega i disordini nel settore. Free Italia stessa ha offerto a Vodafone di acquistare la sua filiale italiana da it per placare la concorrenza.
Hai ancora il 17,58% di questo articolo da leggere. La suite è solo per gli abbonati.