Usa e Germania al lavoro “a passo chiuso” sulla crisi ucraina: Biden | Crisi Ucraina-Russia Notizie


Gli Stati Uniti e la Germania stanno lavorando “a passo serrato” per scoraggiare “l’aggressione” russa in Europa, ha affermato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, incontrando lunedì il cancelliere tedesco Olaf Scholz alla Casa Bianca.

Tra le crescenti tensioni nell’Europa orientale, Scholz ha tenuto colloqui di persona con Biden il 7 febbraio per la prima volta da quando è salito al potere in Germania alla fine dello scorso anno.

“Siamo alleati più stretti e lavoriamo intensamente insieme”, ha detto Scholz ai giornalisti. “E questo è necessario per compiere i passi che dobbiamo fare, ad esempio combattere l’aggressione russa contro l’Ucraina. Quindi è un incontro importante in un momento molto, molto importante”.

L’incontro è arrivato poche ore dopo che gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno espresso “fermo sostegno a un’Ucraina forte e resiliente” a seguito di una riunione del Consiglio per l’energia USA-UE.

L’Europa dipende fortemente dalle esportazioni di energia russe e settimane di continue tensioni lungo il confine tra Russia e Ucraina hanno alimentato i timori che Mosca possa tagliare le nazioni europee a rifornimenti critici.

“Consapevole del panorama energetico in rapida evoluzione e dei continui rischi per la sicurezza energetica, inclusa la sicurezza informatica delle infrastrutture energetiche, il Consiglio per l’energia USA-UE lavora per migliorare la sicurezza energetica e promuovere la diversificazione energetica”, hanno affermato gli Stati Uniti e l’UE in una dichiarazione congiunta.

L’esercito russo ha accumulato truppe vicino al confine del paese con l’Ucraina, innescando una crisi diplomatica e accrescendo i timori degli Stati Uniti e dell’Europa che la Russia possa prepararsi per un’imminente invasione del suo vicino.

La Russia ha negato di voler invadere l’Ucraina, ma si è fermamente opposta agli sforzi del paese per aderire alla NATO.

Mosca sta anche cercando garanzie di sicurezza che l’alleanza guidata dagli Stati Uniti fermi la sua espansione nelle ex repubbliche sovietiche, ma Washington e la NATO hanno respinto la richiesta in quanto “non-starter” dicendo che sono aperti a discutere le misure di controllo degli armamenti in Europa.

La Germania ha adottato un approccio meno energico alla Russia rispetto ad alcuni dei suoi alleati occidentali, rifiutandosi di inviare armi all’esercito ucraino, una mossa che ha raccolto rimproveri da Kiev.

Ma lunedì Scholz e Biden sembravano presentare un fronte unito.

“Per affermare l’ovvio, la Germania è uno dei più stretti alleati dell’America, che lavora di pari passo per scoraggiare ulteriormente l’aggressione russa in Europa e per affrontare le sfide poste dalla Cina e promuovere la stabilità nei Balcani occidentali”, ha affermato il presidente degli Stati Uniti.

In una conferenza stampa dopo l’incontro, Biden ha anche definito la Germania un “leader nello spingere l’allentamento delle tensioni e incoraggiare il dialogo” con la Russia. “La Germania e gli Stati Uniti, insieme ai nostri alleati e partner, stanno lavorando a stretto contatto per perseguire risoluzioni diplomatiche in questa situazione. E la diplomazia è il modo migliore per andare avanti per tutte le parti”, ha detto.

Scholz ha affermato che è importante che gli Stati Uniti e l’Europa parlino con “una sola voce”, definendo la posizione della Russia nei confronti dell’Ucraina una “seria minaccia” per la sicurezza europea. “Abbiamo chiarito che se c’è un’aggressione militare contro l’Ucraina, ciò comporterà gravi conseguenze che abbiamo concordato insieme”, ha detto.

Nord Stream 2

Washington ha già preso di mira il Nord Stream 2, un gasdotto da 11 miliardi di dollari tra Russia e Germania attraverso il Mar Baltico a cui si oppone l’Ucraina e altri paesi europei. Il gasdotto, che ha subito le sanzioni statunitensi, deve ancora entrare in funzione.

Lunedì, Biden ha affermato che gli Stati Uniti non permetteranno al gasdotto di pompare gas se la Russia invaderà l’Ucraina. “Se la Russia invade – ciò significa che carri armati o truppe attraversano di nuovo il confine con l’Ucraina – allora non ci sarà più un Nord Stream 2; porremo fine a tutto questo”, ha detto il presidente degli Stati Uniti.

Alla domanda sulla sua posizione sulla questione, Scholz non ha risposto direttamente, ma ha sottolineato l’unità transatlantica. “Siamo assolutamente uniti e non faremo passi diversi; faremo gli stessi passi e saranno molto, molto duri con la Russia”, ha detto Scholz, in una delle poche osservazioni che ha fatto in inglese, invece di parlare attraverso un traduttore.

Mike Hanna di Al Jazeera, in un reportage da Washington, ha affermato che i due leader si sono sforzati “molto di tutto” di dimostrare di essere sulla stessa linea, anche se Biden è stato irremovibile nel dire che gli Stati Uniti avrebbero chiuso il Nord Stream 2 se la Russia avesse invadente l’Ucraina. “È interessante notare che il cancelliere tedesco non sarebbe attratto dalla posizione della Germania su quel gasdotto se venissero imposte sanzioni”, ha detto Hanna.

Lunedì scorso, parlando insieme al capo della politica estera dell’UE Josep Borrell, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno sviluppato una “risposta rapida” per imporre costi enormi alla Russia se dovesse invadere l’Ucraina.

“Stiamo tutti guidando lo stesso messaggio: siamo disposti a continuare una conversazione sostanziale con la Russia sui problemi di sicurezza reciproca”, ha affermato Blinken. “Il percorso diplomatico è chiaro. Allo stesso tempo, noi e i nostri alleati siamo decisi che ci saranno conseguenze reali e profonde se la Russia sceglierà di continuare l’aggressione”.

Da parte sua, Borrell ha esortato la Russia a ridurre la situazione, definendo la crisi ucraina il “momento più pericoloso per la sicurezza in Europa dopo la fine della Guerra Fredda”.

Ha anche accusato Mosca di essere aperta a utilizzare le sue forniture energetiche all’Europa per fare leva geopolitica. “Ecco perché la nostra priorità immediata è diversificare le fonti di energia, in particolare i flussi di gas, per evitare interruzioni della fornitura dal nostro principale fornitore, che è la Russia, e per garantire che i mercati energetici mondiali siano liquidi, competitivi e ben fornito”, ha detto Borrell.

Nel frattempo, lunedì il presidente francese Emmanuel Macron ha anche tenuto colloqui con il suo omologo russo Vladimir Putin a Mosca, la visita più importante di un capo di stato della NATO in Russia dall’inizio dell’impasse sull’Ucraina.

Dorsa Jabbari di Al Jazeera, riportando da Mosca, ha detto che Macron è visto nella capitale russa come un “uomo che sta cercando di fare la pace”.

“Sta venendo qui nella speranza di cercare di chiarire alcuni dei punti critici che la Russia ha quando si tratta della NATO”, ha detto. “C’è anche la sensazione che Macron stia cercando di posizionarsi per essere visto come un pacificatore a casa per un pubblico domestico”.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *