“Rewilding” chiede: cosa farai dopo l’apocalisse climatica?
Le strade sono diventate così caldo nel Pacifico nord-occidentale la scorsa estate che il marciapiede si è incrinato e si è piegato. La stagione degli uragani si allunga ogni anno. Mentre il ghiaccio polare diminuisce e gli incendi rasentano i cortili suburbani, non è molto difficile immaginare la vita così com’è nel gioco Rewilding—bruciata, piena di smog e priva di vita come la conosciamo.
Rewilding, in fase di sviluppo da parte di uno studio indipendente Prato pesante e il recente destinatario di una sovvenzione dal New York Game Center, inizia nel 2200, dopo che abbiamo annientato gli ecosistemi americani e ci siamo ritirati in megalopoli resilienti.
Il personaggio principale, Syd, ha il compito di restaurare un piccolo appezzamento di terreno nello stato di New York, trasformando un deserto sterile in un ecosistema funzionale. Sono impiegati da ReGen, una megacorporazione che vede il ripristino del pianeta non come un imperativo morale, ma come una succosa opportunità per un’agevolazione fiscale. Se ciò non fosse abbastanza irto, il processo di rinaturalizzazione richiederà centinaia di anni, quindi Syd gestisce il loro piccolo pezzo di verde tra lunghi sonnellini in un baccello criogenico.
Syd è giustamente scettico sulle intenzioni di ReGen. Le loro domande sul valore del lavoro sono compensate dalle dichiarazioni spumeggianti di un compagno di intelligenza artificiale che è stato programmato per un cieco ottimismo sul progetto. Insieme, monitorano le condizioni del suolo e piantano le piantine, quindi controllano di nuovo mentre gli anni volano per vedere i risultati.
Rewilding, con la sua attenzione al degrado del mondo naturale e alla possibilità di ripristinarlo, appartiene a una lunga tradizione di giochi che affrontano questioni ambientali. 1997 Final Fantasy VII ha influenzato un’intera generazione di giovani giocatori scegliendo la grande inquinatrice aziendale Shinra come il cattivo e un gruppo di eco-terroristi sconnessi come eroi. Un altro gioco di ruolo per PlayStation, 1999 Crono Croce, esplora l’estinzione negligente di altre specie da parte dell’umanità e chiede se meritiamo di vivere. Giochi come Okami e Fiore lascia che i giocatori riportino in vita ecosistemi vivaci.
Non sorprende che mentre il cambiamento climatico passa dalla possibilità inquietante all’esperienza vissuta, i giochi che incorporano il collasso ambientale nei loro temi o meccanismi sono sempre più comune. Ma molti di loro offrono soluzioni facili a problemi complessi. L’unico protagonista del 2016 acclamato dalla critica Abzû può portare equilibrio agli ecosistemi oceanici in un solo pomeriggio. OkamiIl pennello celeste di ‘s ripristina la natura con il potere divino.
Altri giochi recenti con temi ambientali si abbandonano a fantasie ingenue sul controllo della natura, premiando i giocatori per la sua padronanza. Terra Nulla, un altro gioco sul rewilding promosso come “costruttore di città al contrario”, rientra in schemi familiari, esplorando la natura come risorsa da gestire. La sua prospettiva dall’alto evoca un dominio divino sul paesaggio, prendendo la terra in rovina come una tela bianca su cui l’umanità può ricominciare da capo.
Rewilding offre una rappresentazione più cupa ma più sofisticata della fine del mondo. Il suo team di sviluppo ha deciso fin dall’inizio di sottolineare la mancanza di controllo del giocatore. In un’ampia intervista a WIRED, RewildingI creatori di ‘s sottolineano che volevano creare qualcosa che mettesse in discussione il calcolo estrattivo dei simulatori di agricoltura e altri giochi di gestione delle risorse.