Ascoltami: schede del browser nelle app del lettore musicale
Va bene, ascolta. Questo non è per quelli di voi con i sistemi di archiviazione mentale Dewey Decimal o playlist musicali sapientemente curate che identificano facilmente la musica in esso contenuta. Ma ascoltami: abbiamo bisogno delle schede del browser musicale nelle nostre app del lettore musicale.
Sfortunatamente, non posso prendermi il merito di questa proposta – e tremendamente utile! — aggiunta alle nostre interfacce per i lettori musicali. In realtà lo era Il confineil vicedirettore Dan Seifert che twittato per la prima volta l’idea, alla quale ho gettato con entusiasmo il mio sostegno. Non siamo nemmeno gli unici due nerd a pensare che questa sarebbe una caratteristica utile. La recensore di Wearables Victoria Song ha affermato che anche lei vorrebbe una funzione simile a delle schede nei suoi lettori musicali. (Una buona e corretta opinione.)
ho bisogno delle schede del browser nell’app del mio lettore musicale in modo da poter ricordare cosa voglio ascoltare dopo aver finito di ascoltare quello che sto attualmente ascoltando
— dan seifert (@dcseifert) 4 febbraio 2022
Un problema con le moderne app musicali come Spotify e Apple Music è che sono già confuse dal salto. Nel momento in cui ne apri uno, vieni bombardato da colonne promozionali, playlist “fatte per te” che potresti anche non utilizzare, nuove uscite e cose che hai ascoltato di recente e che potresti non voler mai più sentire. Rende molto più difficile ricordare da dove eri rimasto ieri quando apri l’app.
Ora, non stiamo parlando di schede in una finestra del browser: è il caos. (Riesci a immaginare di avere 15 schede Spotify aperte in Chrome mentre provi a fare le altre 200 cose che stai già destreggiando? Immediatamente no.) Le schede che stiamo proponendo sarebbero integrate nelle app del dispositivo stesse, il che significa che, quando apri Spotify sul tuo computer, saresti in grado di scorrere facilmente la musica che avevi intenzione di ascoltare.
Prima che qualcuno tenti di sostenere che questo esiste già con le code, non è la stessa cosa. Aggiungere una o più canzoni a una playlist “Mi è piaciuto” non equivale a isolare una discografia o un artista o anche una singola pubblicazione. E con le playlist, probabilmente la cosa più vicina a una funzione di schede, possono diventare rapidamente ingombra senza un sistema di archiviazione incontaminato. (Per non parlare di chi vuole creare una playlist per a singolo brano?) Non ho idea di cosa sia incluso nella mia playlist intitolata “Daily Mix 1” (qualcosa che devo aver salvato da una delle playlist algoritmiche di Spotify anni fa), proprio come le playlist che ho intitolato “Perfetto” e “Buono” stavano raccogliendo polvere per, presumo, anni.
Come sottolinea Dan, un altro problema con l’argomento delle code è che riprodurranno la musica nell’ordine in cui li aggiungi, mentre con le schede avresti la possibilità di scegliere cosa vorresti ascoltare quando sei pronto .
Ciò per cui le schede sarebbero particolarmente utili è la scoperta di una nuova musica, come un album che avresti voluto ascoltare ma non hai ancora avuto il tempo. Mi imbatto in questo problema un bel po’. L’aggiunta di un nuovo album ai miei brani “Mi è piaciuto” su Spotify lo mescola con tutte le mie cose preferite e riordinare quella playlist in un secondo momento è una seccatura. Trasformare un nuovo album in una playlist assicura quasi che verrà dimenticato. La mia memoria decrepita e da pesce rosso non ha lo spazio per ricordare di tornare alla playlist di un album due settimane dopo.
Come nota la mia collega Victoria, “dimentica sempre quello che dovrei ascoltare dopo”. Sai cosa aiuterebbe in questo? Schede.