Alle Olimpiadi, Pechino vede la possibilità di vendere il mondo in yuan digitale | Criptovalute
Pechino, Cina – Nel dicembre 2020, Shen Xue, pattinatore cinese in pensione e campione olimpico 2010, è apparso alla televisione cinese come la prima persona a utilizzare la valuta digitale ufficiale del paese per acquistare un abbonamento alla metropolitana di Pechino.
Con un colpo sul tornello utilizzando guanti da sci dotati dell’ultimo portafoglio digitale in yuan, Shen ha segnato il lancio della campagna cinese per promuovere le sue valute digitali della banca centrale all’estero durante le Olimpiadi invernali di Pechino 2022.
Le Olimpiadi Invernali erano originariamente previste come un debutto clamoroso per l’e-CNY, introducendo la forma digitale della valuta sovrana cinese a milioni di visitatori globali. I visitatori stranieri potranno utilizzare e-CNY per acquistare oggetti durante i giochi, che iniziano ufficialmente venerdì, senza un conto bancario nazionale.
Questi piani sono andati di traverso con lo scoppio della pandemia di COVID-19, durante la quale la capitale cinese è stata in gran parte chiusa al mondo. Nell’ambito di una politica “zero COVID” volta a fermare qualsiasi trasmissione del virus, Pechino ha adottato un “sistema a circuito chiuso” per i giochi in base al quale gli 11.000 partecipanti sono isolati dal pubblico in generale.
“I Giochi Olimpici sarebbero stati la prima vera opportunità per turisti e cittadini cinesi allo stesso modo di familiarizzare con lo yuan digitale”, Craig Singleton, ricercatore cinese senior presso la Foundation for Defense of Democracies, un think tank con sede a Washington, DC, ha detto ad Al Jazeera.
Tuttavia, quella porta si è chiusa quando Pechino ha deciso di interrompere le partite agli spettatori locali e ai visitatori stranieri, ha detto Singleton.
All’avanguardia nello sviluppo delle valute digitali della banca centrale (CBDC), la Banca popolare cinese ha proposto per la prima volta uno yuan digitale nel 2014 poiché i suoi colleghi stavano ancora valutando i vantaggi delle valute virtuali. A differenza delle criptovalute, che la Cina ha bandito l’anno scorso a causa delle preoccupazioni per la stabilità finanziaria e la criminalità, le CBDC sono emesse e controllate da un’autorità centrale.
A gennaio, la banca centrale ha annunciato che oltre 261 milioni di utenti individuali avevano registrato un portafoglio di yuan digitale, un’app per l’utilizzo di e-CNY. Il numero di utenti è quasi raddoppiato da ottobre.

Per più di un anno, Pechino ha testato la sua valuta digitale per l’uso ai giochi, registrando 9,6 miliardi di CNY (1,5 miliardi di dollari) in transazioni entro la fine del 2021, secondo l’Autorità di vigilanza finanziaria di Pechino.
Il regolatore ha affermato che la città ha testato lo yuan digitale in più di 400.000 “scene” che coinvolgono acquisti reali di beni e servizi prima delle Olimpiadi, con oltre 12 milioni di utenti individuali e 1,3 milioni di utenti aziendali che si registrano sull’app.
“La Cina di oggi è diventata altamente digitale e senza contanti per il popolo cinese, ma non ci sono sistemi disponibili per collegare carte di credito straniere”, ha detto ad Al Jazeera Richard Turrin, un consulente con sede a Shanghai e autore di Cashless: China’s Digital Currency Revolution.
Al momento, i visitatori stranieri spesso si trovano nell’impossibilità di effettuare pagamenti in Cina, in particolare ai piccoli venditori e ai tassisti, ha affermato Turrin.
Nel 2020, un record di 432 trilioni di yuan ($ 67,9 trilioni) di transazioni è stato effettuato tramite pagamenti mobili, principalmente su Alipay di Alibaba e WeChat Pay di Tencent.
Bloomberg Intelligence ha stimato lo scorso anno che lo yuan digitale potrebbe conquistare una quota di mercato nazionale del 9% entro il 2025. Si stima che Alipay e WePay abbiano attualmente una quota di mercato combinata di oltre il 90%.
Per i cittadini cinesi, il passaggio dai pagamenti digitali dei giganti della tecnologia a un CBDC è una transizione facile, secondo Suji Yan, fondatore di Mask Network, una start-up crittografica e di crittografia con sede a Singapore.
“Sono già utenti dei pagamenti di giganti della tecnologia come WeChat e Alipay, e ora è solo un cambiamento [of payment apps], il che non fa alcuna differenza per la maggior parte degli utenti cinesi”, ha detto Yan ad Al Jazeera.
Sfiducia all’estero
La vetrina olimpica di Pechino per lo yuan digitale potrebbe trovare un pubblico meno ricettivo all’estero, in mezzo alla crescente sfiducia nei confronti della tecnologia cinese, soprattutto per quanto riguarda la privacy dei dati e il controllo normativo.
“Per gli utenti stranieri, l’anonimato e la privacy sono la principale questione di preoccupazione per l’applicazione dello yuan digitale”, ha detto ad Al Jazeera Sebastian Maus, responsabile globale dei pagamenti presso la società di consulenza berlinese Roland Berger.
“E questa è una grande preoccupazione [for foreign users]. Pertanto, dubito che molti turisti o atleti scaricheranno davvero l’app e la utilizzeranno”.
Attualmente sono disponibili quattro livelli di categoria utente, che consentono agli utenti di decidere quante informazioni condividere con l’app del portafoglio digitale per raggiungere diversi limiti di utilizzo, secondo il media statale Xinhua.
“Ma anche nel modello più semplice con solo un numero di cellulare, nessuno crede davvero che le loro transazioni saranno anonime e private”, ha affermato Maus.
A luglio, tre senatori statunitensi hanno chiesto al Comitato Olimpico degli Stati Uniti di vietare agli atleti americani di “ricevere o utilizzare lo yuan digitale durante le Olimpiadi di Pechino” citando problemi di privacy. Diversi altri paesi, tra cui Regno Unito e Canada, hanno offerto consigli simili ai loro atleti.
Oggi al Villaggio Olimpico, lo yuan digitale è una delle sole tre opzioni di pagamento per atleti e visitatori stranieri, insieme a contanti e carte Visa, secondo tre persone che hanno familiarità con la questione.

“Molti di noi stanno usando il portafoglio digitale qui poiché non ho portato contanti con me – è abbastanza conveniente”, ha detto ad Al Jazeera un volontario cinese che soggiorna al Villaggio Olimpico. “Non capisco questo.”
“Gli atleti stranieri usano principalmente le loro carte Visa”, ha detto il volontario, che ha chiesto di non essere nominato.
È probabile che i visitatori stranieri che scelgono di iscriversi al portafoglio digitale rivisiteranno la valuta solo quando verranno in Cina in futuro, ha affermato Maus di Roland Berger.
“Ma questa è davvero una piccola parte”, ha detto.
Oltre alle transazioni al dettaglio, Pechino potrebbe cercare di concludere grandi affari con aziende e altri paesi in e-CNY, prevedono gli osservatori del settore.
“Ciò dovrebbe essere realizzato attraverso lenti accordi politici presi con banche centrali in diversi paesi, principalmente paesi Belt and Road e paesi RCEP”, ha affermato Turrin, il consulente con sede a Shanghai, riferendosi al più grande patto di libero scambio del mondo e al Belt e Road Initiative, l’iniziativa infrastrutturale transcontinentale di Pechino. “Questo sarà un lancio molto lento e limitato del suo uso internazionale”.
Al momento, lo yuan digitale viene utilizzato principalmente per le transazioni al dettaglio in Cina, ha affermato a novembre il governatore della People’s Bank of China Yi Gang.
Nonostante il gran numero di utenti registrati in Cina, gli analisti affermano che lo yuan digitale ha molta strada da fare quando si tratta del suo utilizzo all’estero.
“Nei loro paesi d’origine non possono spendere lo yuan cinese con un portafoglio digitale, ad esempio in Europa”, ha affermato Maus. “E dubito che ci sarà [acceptance of the digital yuan] nei prossimi cinque o dieci anni”.