“Ci siamo incontrati nella realtà virtuale” è il miglior film del Metaverso

Il monitor è un rubrica settimanale dedicato a tutto ciò che accade nel CABLATA mondo della cultura, dai film ai meme, dalla TV a Twitter.

La telecamera di Joe Hunting rimane costantemente puntata sui suoi soggetti. Stanno indugiando dentro e intorno a un posto chiamato Bar Pyxis, flirtando goffamente e urtandosi l’un l’altro. La maggior parte è vestita con il meglio del cyberpunk, anche se sulla soglia c’è un marinaio solitario. Molti dei loro corpi sono congelati; uno sembra svenuto per terra. La pandemia di Covid-19 imperversa intorno a loro, ma nessuno è in maschera. Non protettivo, almeno. Questa festa sta accadendo in VRChat e tutto, anche la telecamera di Hunting, sta accadendo nell’aria rarefatta del metaverso.

A dire il vero, questo non è il metaverso dei sogni di Mark Zuckerberg. Ci sono riunioni, ma non di tipo lavorativo. Alcuni spazi sembrano sale conferenze, ma non c’è un “ufficio infinito”. Questo è il metaverso che i giocatori e altre persone estremamente online conoscono da anni. Quello organico, quello per le persone che volevano semplicemente uscire e trovare un posto dove essere se stesse. Quello che ora sembra più effimero, come se potesse essere inghiottito da Meta da un momento all’altro.

Catturare il metaverso, intendiamoci, non fa parte della dichiarazione del regista di Hunting. Il suo documentario, Ci siamo incontrati in realtà virtuale, presentato in anteprima al Sundance Film Festival di quest’anno, non è una diatriba sull’acquisizione da parte delle aziende degli spazi digitali. Invece, si tratta di mostrare le persone nelle piccole comunità progressiste che hanno costruito la VR sociale in quello che è. C’è Jenny, un’insegnante di lingua dei segni americana che sta lavorando per creare uno spazio per persone sorde e ipoudenti in VR. Ci sono persone non binarie che discutono delle possibilità di esplorare l’identità nello spazio virtuale. E ci sono due coppie che, come suggerisce il titolo, si sono incontrate in VRChat. Le loro storie sono simili, ma non sovrapposte, e forniscono un’istantanea del metaverso – e qui sto usando quel termine nella sua definizione più ampia possibile – mentre si trova sull’orlo della trasformazione da uno spazio esterno online a qualunque cosa sarà prossimo.

Ci siamo incontrati in realtà virtuale è anche uno sguardo al fiorente metaverso in un momento in cui la gente ne aveva più bisogno. Hunting, che ha girato l’intero documentario all’interno di VRChat (ha usato una VRCLens, una macchina fotografica virtuale creata per questo scopo), aveva pensato per un po’ di fare un documentario sugli spazi virtuali, ma è stato solo quando è arrivato il Covid-19 che ha è stato in grado di concentrarsi e farlo. “Essenzialmente ho vissuto in VR durante la pandemia”, ha detto Hunting mentre presentava il suo dottore al Sundance, che, per ironia della sorte, si teneva anche virtualmente a causa del Covid. “Ho catturato alcune storie che ritenevo molto eloquenti sui modi in cui possiamo connetterci online, esprimerci e trovare comunità in un periodo in cui le nostre vite fisiche erano molto più limitate”.

L’obiettivo di Hunting, quindi, era mostrare “com’è veramente essere presenti in VR”. E lo fa. Non c’è bisogno di spoilerare nulla qui, ma il suo film è tutt’altro che una grande festa. Le persone discutono delle morti nelle loro famiglie, delle lotte con la dipendenza e dell’identità. Se mai c’è stato un argomento per cui la realtà virtuale è ancora realtà, è proprio questa. Il film di Hunting sostiene che tutti quei sognatori che immaginano un mondo digitale che unisca le persone potrebbero essere coinvolti in qualcosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *