Il capo dei diritti delle Nazioni Unite afferma che la risposta alla crisi del Myanmar è “inefficace” | Notizie di politica


Michelle Bachelet chiede un rapido ripristino del governo civile nel paese quasi un anno dopo l’acquisizione militare.

Il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani ha esortato i leader mondiali ad aumentare la pressione sui governanti militari del Myanmar affinché cessino le violenze contro il popolo stesso del paese e ristabiliscano rapidamente il governo civile.

Quasi un anno dopo la presa del potere nel paese da parte dei militari, Michelle Bachelet, capo delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha affermato che il popolo del paese ha pagato un prezzo elevato in termini di vite e libertà perse.

Bachelet ha affermato che, sebbene ci sia stata una condanna quasi universale del colpo di stato e della conseguente violenza, ha bollato la risposta internazionale come “inefficace”, dicendo che “manca di un senso di urgenza commisurato all’entità della crisi”.

“È tempo di uno sforzo rinnovato e urgente per ripristinare i diritti umani e la democrazia in Myanmar e garantire che gli autori di violazioni e abusi sistemici dei diritti umani siano chiamati a rispondere”, ha affermato.

L’ex presidente cileno ha affermato che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico non hanno fatto abbastanza per convincere i leader del colpo di stato a facilitare l’accesso umanitario.

Bachelet ha detto di aver parlato con i difensori delle libertà civili in Myanmar che stavano supplicando la comunità internazionale di non abbandonarli.

“Esorto i governi, nella regione e oltre, così come le imprese, ad ascoltare questo appello”, ha affermato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.

L’esercito del Myanmar ha preso il potere il 1° febbraio dello scorso anno, estromettendo il governo civile e arrestando il suo leader de facto, Aung San Suu Kyi.

Sanguinosa repressione

Dopo il colpo di stato, i militari hanno condotto una sanguinosa repressione del dissenso.

L’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha affermato che dal colpo di stato almeno 1.500 persone era stato ucciso dai militari in uno sforzo brutale per reprimere il dissenso, mentre altre migliaia sarebbero state uccise nel più ampio conflitto armato e violenza.

Almeno 11.787 persone sono state arbitrariamente detenute per aver espresso la loro opposizione ai militari, ha detto l’ufficio, di cui 8.792 sono ancora in custodia.

Almeno 290 sono morti in detenzione, molti probabilmente a causa dell’uso della tortura, ha aggiunto.

Bachelet ha affermato che l’attuale crisi è stata costruita sull’impunità con cui la leadership militare ha condotto una campagna di violenza contro la minoranza Rohingya quattro anni fa.

“Finché prevarrà l’impunità, la stabilità in Myanmar sarà una finzione. La responsabilità dei militari rimane cruciale per qualsiasi soluzione futura: la gente lo richiede in modo schiacciante”, ha affermato.

L’ufficio di Bachelet pubblicherà a marzo un rapporto che dettaglia la situazione dei diritti umani in Myanmar dal colpo di stato.

Nel frattempo, a seguito di un briefing delle Nazioni Unite a porte chiuse sulla situazione in Myanmar venerdì, l’ambasciatore cinese delle Nazioni Unite Zhang Jun ha affermato che gli obiettivi primari del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in Myanmar dovrebbero essere evitare più violenze e guerre civili.

Zhang ha detto che Pechino accoglie con favore gli sforzi compiuti dal leader cambogiano Hun Sen in Myanmar, definendo la sua visita “abbastanza buona, abbastanza fruttuosa” e dicendo che “abbiamo chiesto loro di continuare a fare ulteriori sforzi”.

“Ad alcune persone non piace il tipo di situazione [now], ma penso che quello che dobbiamo anche tenere a mente è che dovremmo evitare il peggioramento della situazione, per evitare più violenze, per evitare una guerra civile”, ha detto Zhang.

“Questo è l’obiettivo principale che dovremmo avere nella nostra mente.”

Ha detto che anche la Cina accoglie con favore la nomina di Noeleen Heyzer a nuovo inviato speciale delle Nazioni Unite per il Myanmar. Sta parlando con i partiti chiave e ha chiesto di visitare il Myanmar, ha detto, e “speriamo che possa farlo”.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *