Final Four dell’Australian Open: Nadal contro Berrettini e Medvedev contro Tsitsipas


MELBOURNE, Australia — Nessuno dei semifinalisti del singolare maschile agli Australian Open è arrivato così indenne.

Tutti sono stati spinti a cinque set nel caldo di Melbourne Park quest’anno.

Rafael Nadal, alla sua ultima rimonta, ha perso più di 10 libbre e ha dovuto combattere contro nausea e vertigini durante la sua vittoria tosta e stizzosa sul Denis Shapovalov del Canada martedì alla Rod Laver Arena. Daniil Medvedev della Russia ha dovuto salvare un match point nello stesso stadio mercoledì prima di prevalere contro il connazionale di Shapovalov, Felix Auger-Aliassime, in un thriller dopo mezzanotte.

Matteo Berrettini è stato allungato al limite due volte: dall’adolescente spagnolo Carlos Alcaraz e dal veterano francese Gael Monfils. Il greco Stefanos Tsitsipas ha dovuto radunarsi per liberarsi dell’americano Taylor Fritz.

Ma dopo la divertente fuga di Medvedev da uno svantaggio di due set nei quarti di finale, gli ultimi quattro sono pronti, ed è una formazione con un vero potere da star se, per ora, solo un vero grande tennista.

Questo è Nadal, 35 anni, che è a distanza ravvicinata dal superare i suoi misurini di lunga data, Roger Federer e Novak Djokovic, con il 21° titolo di torneo del Grande Slam in singolo ma, come al solito, sta parlando della destinazione e favorendo il viaggio.

“Sono super soddisfatto e mi sento una persona molto fortunata in generale per tutte le cose che mi accadono in questa vita, no?” ha detto Nadal, sembrando attratto ma soddisfatto dopo aver battuto Shapovalov. “Non puoi sempre essere frustrato se il vicino ha una casa più grande di te o un telefono migliore o una cosa migliore, no? Non sarò frustrato se Novak o Roger finiranno la carriera con più Slam di me”.

Nadal, va detto, ha molte cose carine, tra cui a orologio da un milione di dollari e uno yacht di 80 piedi chiamato “Great White”, ma chiaramente desidera ancora più tempo in campo. Perché altrimenti avrebbe dovuto passare mesi a riabilitarsi di nuovo dalla condizione cronica del piede che per la prima volta minacciò la sua carriera all’inizio dei suoi 20 anni? Perché altrimenti dovrebbe fare il viaggio a Melbourne nonostante si sia ammalato di coronavirus a fine dicembre?

L’amore per il gioco rimane e potrebbe ottenere molto più tempo in campo (e sfide) nel suo duello in semifinale con Berrettini, l’impeccabile italiano di 6 piedi e 6 il cui diritto in topspin è pesante quasi quanto quello di Nadal.

Hanno giocato solo una volta. Nadal ha vinto in due set nelle semifinali degli US Open 2019, l’ultimo torneo del Grande Slam che Nadal ha vinto sul cemento. Ma Berrettini, 25 anni, è ormai una minaccia consolidata nelle major dopo aver raggiunto la finale di Wimbledon dell’anno scorso.

“Lo guardo così tante volte in questo torneo e in altri tornei, facendo il tifo per lui”, ha detto Berrettini di Nadal. “Interpretarlo in Rod Laver in semifinale è qualcosa che sognavo da bambino”.

Ma il sogno ora non è interpretarlo ma batterlo.

“So di potercela fare”, ha detto Berrettini in una conferenza stampa a tarda notte questa settimana. “Sarà davvero difficile, ma sono in semifinale in uno Slam per la terza volta, come avete detto voi ragazzi, quindi significa che questo è il mio livello e voglio andare oltre”.

Berrettini è il primo italiano a raggiungere una semifinale di singolare agli Australian Open e rimarrà l’unico almeno fino al prossimo anno. Jannik Sinner, il suo connazionale ventenne dai capelli rossi, giovedì non ha potuto competere con Tsitsipas nei quarti di finale.

Tsitsipas, un destrorso di 23 anni reduce da un piccolo intervento chirurgico al gomito in bassa stagione sul braccio da gioco, sembrava sotto la media nei primi turni mentre sbagliava i suoi colpi da fondo campo. Ma è scattato una marcia in più contro Sinner: dominando con il suo dritto versatile e potente, uno dei migliori colpi del gioco. Ha convertito tutti e quattro i suoi break point, non ha affrontato un break point sul proprio servizio e si è adattato magnificamente al ritmo di fondocampo di Sinner per vincere, 6-3, 6-4, 6-2.

Successivamente, ha ringraziato il suo chirurgo in Svizzera.

“Mi ha inviato messaggi dopo ogni singola partita”, ha detto Tsitsipas. “Non pensavamo che avrei giocato agli Australian Open”.

Giocare di nuovo in quel modo negli ultimi turni gli avrebbe probabilmente vinto l’Australian Open, dove è emerso sul serio nel 2019 sconvolgendo Federer, il cui atletismo fluido, gioco su tutto il campo e rovescio a una mano hanno influenzato il gioco simile di Tsitsipas.

Ma per raggiungere la finale Tsitsipas deve completare quella che sembra la missione più difficile rimasta a Melbourne. Deve sconfiggere Medvedev, il russo allampanato di 25 anni con uno stile non ortodosso, che si sta avvicinando alla classifica n. 1 di Djokovic dopo averlo sconfitto nella finale degli US Open 2021.

Medvedev e Tsitsipas – rispettivamente al 2° e al 4° posto – entrambi leader della new wave, hanno avuto una relazione gelida in tournée e lo hanno riconosciuto. Ma si sono scaldati l’un l’altro quando hanno giocato la Laver Cup per il Team Europe a Boston l’anno scorso.

“È un po’ migliorato dopo la Laver Cup”, ha detto Tsitsipas. “Non ci siamo davvero parlati negli ultimi due mesi, ma la nostra relazione è composta da concorrenti sul campo e una specie di lotta per lo stesso sogno”.

Medvedev guida la serie di testa a testa per 6-2 ed è 4-0 contro Tsitsipas sul cemento all’aperto, la superficie dell’Australian Open. Ma Medvedev, che ha perso contro Djokovic nella finale del Melbourne Park lo scorso anno, mercoledì è arrivato a un punto dall’eliminazione contro il dinamico e ispirato Auger-Aliassime.

Medvedev lo aveva battuto in tutte e tre le partite precedenti perdendo solo un set. Ma ha perso i primi due set nei quarti di finale poiché si è dimostrato meno affidabile del solito durante i loro lunghi e spesso spettacolari rally di fondovalle e ha lottato per leggere e rispondere ai grandi servizi di Auger-Aliassime.

Erano un bel contrasto. Medvedev ha giocato le sue partite di servizio a un ritmo vertiginoso, spesso impiegando meno di 10 secondi tra i punti. Auger-Aliassime è stato misurato sui suoi giochi di servizio, di solito utilizzando tutti i 25 secondi. La sua tecnica è classica, con tratti morbidi e seguiti. Quello di Medvedev è artigianale al 100%, con i suoi lunghi arti che volano in tutti i tipi di direzioni apparentemente non ottimali, ma i suoi colpi di palla sono così puliti e devastanti.

È pieno di fiducia nei punti importanti dopo aver vinto il suo primo major a New York, e ne aveva bisogno mercoledì quando ha affrontato il match point al servizio sul 4-5, 30-40 nel quarto set dopo un doppio fallo.

Lo ha salvato strappando a lato una prima di servizio che Auger-Aliassime non poteva gestire e poi ha portato lo slancio alla vittoria.

Anche lui è stato fortunato, ottenendo una spinta all’inizio della partita quando il gioco è stato interrotto per chiudere il tetto retrattile nella Laver Arena a causa della pioggia durante il tie-break del terzo set. Le condizioni erano notevolmente più fresche con il tetto chiuso e, ha riconosciuto Medvedev, più di suo gradimento.

Ma all’interno o all’esterno, è stato un thriller teso di una partita, quella che la nona testa di serie Auger-Aliassime è andata così vicino alla vittoria.

“Penso che fosse solo un po’ più grintoso di me, a volte un po’ più solido”, ha detto Auger-Aliassime, che si è rotto nel terzo game del quinto set e non è riuscito a convertire nessuno dei suoi sei break point in quel set.

Medvedev sembrava scatenato lungo il tratto: traboccante di energia e nutrito dalla folla. Quando la sua rimonta è stata completata, il commentatore Jim Courier gli ha chiesto in campo come avesse ribaltato la partita.

“Non sapevo davvero cosa fare”, ha risposto. “Quindi non so se alla gente piacerà, ma mi sono detto: ‘Cosa farebbe Novak?'”

C’è stato un coro di fischi dalla folla in gran parte australiana alla menzione di Djokovic, la stella serba non vaccinata che è stata espulsa dal paese alla vigilia del torneo dopo che il suo visto è stato revocato e il suo appello respinto.

Medvedev di solito non è colpito dalla disapprovazione della folla – vedi gli US Open 2019 – ma questa volta ha preso copertura diplomatica: menzionando rapidamente anche “Rafa” e “Roger” come potenziali influenze e ricevendo un applauso per i suoi sforzi.

Ma Djokovic, popolare o meno, è il campione che Medvedev ha incanalato a Melbourne.

“Durante tutte le partite, non appena ero un po’ giù, pensavo, ‘Sii come Novak. Dimostragli che sei migliore’”, ha detto riferendosi alla sua opposizione.

Finora, questo è stato abbastanza buono per Medvedev, la testa di serie maschile più alta del torneo. Djokovic, nove volte campione dell’Australian Open, sarebbe stato testa di serie n. 1. Sebbene la sua assenza abbia influito sull’equilibrio competitivo, non ha impedito a questo torneo di offrire molto divertimento e una degna finale a quattro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *