Fatti veloci dell’Eurozona | CNN





CNN

Ecco uno sguardo alla zona euro. Diciannove paesi nell’Unione Europea usano l’euro come valuta e comprendono l’eurozona.

I paesi della zona euro a partire dal 2020 sono: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

1 gennaio 1999 – Viene introdotto l’euro.

Il Trattato di Maastricht dell’Unione Europea “criteri di convergenza” o requisiti per un paese membro per utilizzare l’euro come valuta:
– Il disavanzo di bilancio annuale non deve superare il 3% del prodotto interno lordo.
– Il debito pubblico deve essere inferiore al 60% del prodotto interno lordo.
– Il paese deve avere stabilità del tasso di cambio.
– I tassi di inflazione devono rientrare nell’1,5% dei tre paesi dell’UE con il tasso più basso.
– I tassi di interesse a lungo termine devono rientrare nel 2% dei tre tassi di interesse più bassi dell’UE.

La Danimarca non usa l’euro e non è obbligata a far parte della zona euro.

La Svezia non appartiene all’eurozona ma deve entrarvi in ​​futuro, secondo i termini del trattato.

Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Croazia e Romania appartengono all’UE, ma attualmente non soddisfano i criteri per l’adesione alla zona euro.

Indicatori finanziari dell’Eurozona

Febbraio 1992 – Il Trattato di Maastricht (ufficialmente – Il Trattato sull’Unione Europea) è firmato dai 12 paesi membri della Comunità Europea. Comprende disposizioni per un’Unione economica e monetaria (UEM).

maggio 1998 – Si conferma che Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna soddisfano le condizioni necessarie per adottare l’euro.

giugno 1998 – La Banca Centrale Europea viene fondata a Francoforte, in Germania, per gestire la nuova moneta comune.

1 gennaio 1999 – Viene lanciato l’euro, in forma non fisica. Può essere scambiato elettronicamente e utilizzato nei travellers’ cheque.

settembre 2000 – La Danimarca rifiuta l’adozione dell’euro in un referendum.

gennaio 2001 – La Grecia entra nell’eurozona dopo essere stata inizialmente respinta.

1 gennaio 2002 – Le banconote e le monete in valuta vengono introdotte nei paesi della zona euro.

Febbraio 2002 – L’euro diventa l’unica valuta dei paesi membri della zona euro.

2007 – La Slovenia diventa il primo paese ex comunista ad utilizzare l’euro.

2008 – Malta e Cipro controllata dalla Grecia entrano nell’eurozona.

2009 – La Slovacchia entra nell’eurozona.

2011 – L’Estonia entra nell’eurozona.

12 agosto 2011 – L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati impone un divieto di vendita allo scoperto di titoli in Francia, Italia, Spagna e Belgio in risposta all’estrema volatilità del mercato azionario.

15 settembre 2011 – La Banca centrale europea, la Federal Reserve, la Banca d’Inghilterra, la Banca del Giappone e la Banca nazionale svizzera annunciano un piano coordinato per pompare dollari nel sistema finanziario europeo nel tentativo di aumentare la liquidità in tutta la zona euro. Le banche terranno tre aste per dollari USA, con scadenza a tre mesi, fino alla fine dell’anno con l’obiettivo di fornire dollari USA alle banche europee in difficoltà che hanno bisogno della valuta per finanziare prestiti e ripagare il debito.

30 novembre 2011 – La Federal Reserve americana, insieme alle banche centrali della zona euro, Inghilterra, Giappone, Svizzera e Canada, annunciano un piano coordinato per abbassare i prezzi degli swap di liquidità in dollari a partire dal 5 dicembree estendendo questi accordi di scambio fino al 1° febbraio 2013.

9 dicembre 2011 – La maggioranza dei leader europei concorda su un nuovo accordo per cercare di risolvere la crisi del debito del continente, ma la Gran Bretagna si rifiuta di sostenere un cambiamento più ampio del trattato. L’accordo prevede: consegnare la gestione dei fondi di salvataggio dell’UE alla Banca centrale europea e aggiungere 200 miliardi di euro alle risorse del Fondo monetario internazionale.

29 giugno 2012 – I leader europei raggiungono un accordo per creare un organismo di vigilanza unico vigilare sulle banche della zona euro che potrebbero utilizzare i fondi di salvataggio dell’area della moneta unica, il Fondo europeo di stabilità finanziaria o il meccanismo europeo di stabilità, per aiutare le banche direttamente senza aumentare il debito dei governi.

12 settembre 2012 – La Corte costituzionale tedesca si pronuncia contro un gruppo di politici conservatori che ha chiesto un’ingiunzione che impedisca alla Germania di ratificare il trattato che governa il meccanismo europeo di stabilità.

15 novembre 2012 – L’eurozona entra ufficialmente in recessione. È la seconda recessione dal 2009, il che la rende un doppio calo.

13 dicembre 2012 – L’Unione Europea raggiunge un accordo di vigilanza bancaria con la Banca Centrale Europea.

1 gennaio 2014 – La Lettonia entra a far parte della zona euro come 18° paese membro.

1 gennaio 2015 – La Lituania entra a far parte della zona euro come 19° paese membro.

7 gennaio 2015 – Eurostat pubblica un rapporto che mostra che per la prima volta dalla crisi del 2009 l’eurozona è caduta in deflazione nel dicembre 2014.

22 gennaio 2015 – Il presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi annuncia un nuovo programma di stimolo che prevede l’acquisto di obbligazioni noto come “facilitazione per quantità”, inteso a rilanciare le economie della zona euro.

8 dicembre 2016 – La Banca centrale europea dice che lo farà continuare il suo programma di acquisto di asset, o quantitative easing, fino a fine dicembre 2017, “o oltre, se necessario”.

17 gennaio 2017 – Otmar Issing, il primo capo economista della Banca centrale europea, scrive in an articolo per la CNN che l’euro “può cavarsela per un po’ di tempo. Ma non può sopravvivere indefinitamente” a meno che non vengano affrontati problemi fondamentali, ad esempio disoccupazione, debito e crescita lenta.

23 novembre 2017 – Rapporti di Bloomberg News che l’area dell’euro è sulla buona strada per la sua migliore performance economica dalla crisi finanziaria, con il più rapido aumento delle assunzioni in 17 anni.

6 dicembre 2017 – Comunica la Commissione Europea un pacchetto di proposte mirato ad approfondire l’unione economica e monetaria dell’Europa come protezione contro future crisi finanziarie. “L’obiettivo generale è rafforzare l’unità, l’efficienza e la responsabilità democratica dell’Unione economica e monetaria europea entro il 2025”, ha affermato la Commissione in una nota.

14 giugno 2018 – La Banca centrale europea ha annunciato che interromperà il suo programma di acquisto di obbligazioni alla fine di dicembre. A quel punto, avrà creato quasi 2,7 trilioni di euro (3,1 trilioni di dollari) in nuovi fondi per il programma in tre anni. La fine della stampa di denaro significa che la banca centrale pensa che l’economia non abbia più bisogno del sostegno di emergenza.

dicembre 2021 – L’inflazione dell’Eurozona ha raggiunto un livello record, con prezzi al consumo superiori del 5% rispetto a un anno prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *