Gli Emirati Arabi Uniti chiedono una riunione dell’UNSC mentre la coalizione rinnova i raid aerei nello Yemen | Notizia
La coalizione militare guidata dai sauditi che combatte i ribelli Houthi dello Yemen ha rinnovato i raid aerei sulla capitale, Sanaa, a seguito di un attacco con droni e missili al partner della coalizione, gli Emirati Arabi Uniti (UAE) all’inizio della settimana.
L’attacco degli Houthi lunedì ha preso di mira un importante impianto petrolifero ad Abu Dhabi, uccidendo tre civili, e ha appiccato un incendio separato all’aeroporto internazionale della capitale degli Emirati Arabi Uniti.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno promesso una risposta dura e, martedì, i media locali e i residenti di Sanaa hanno affermato che almeno 20 persone, inclusi civili, sono state uccise in raid aerei notturni della coalizione, i più pesanti da anni.
L’agenzia di stampa Houthi’ Saba ha riferito che il capo dell’accademia di aviazione del gruppo Abdullah Qassim al-Junaid è stato ucciso insieme alla moglie, al figlio di 25 anni, ai familiari e ad altre persone non identificate.
Più tardi martedì, la coalizione ha lanciato altri raid aerei su Sanaa, dicendo di aver preso di mira i magazzini Houthi e distrutto un sistema di comunicazione per i droni.
(1/2) Amb Nusseibeh: “Gli Emirati Arabi Uniti invitano il #UNSC di parlare con una sola voce e unirsi alla condanna ferma e inequivocabile di questi attacchi terroristici, che sono stati lanciati nel completo disprezzo del diritto internazionale”.
Amb Nusseibeh scrive al presidente dell’UNSC in merito agli attacchi degli Houthi del 17 gennaio. pic.twitter.com/RIBtubCK1Y
— Missione degli Emirati Arabi Uniti presso le Nazioni Unite (@UAEMissionToUN) 18 gennaio 2022
È arrivato quando la missione degli Emirati Arabi Uniti presso le Nazioni Unite ha richiesto una riunione del Consiglio di sicurezza per discutere degli “attacchi terroristici”.
“Gli Emirati Arabi Uniti invitano l’#UNSC a parlare con una sola voce e a unirsi alla condanna ferma e inequivocabile di questi attacchi terroristici, che sono stati lanciati nel completo disprezzo del diritto internazionale”, ha affermato in un post su Twitter l’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti presso le Nazioni Unite Lana Nusseibeh.
Nusseibeh ha affermato che “l’escalation illegale e allarmante di lunedì è un ulteriore passo negli sforzi degli Houthi per diffondere il terrorismo e il caos nella nostra regione”.
I diplomatici hanno detto all’agenzia di stampa Reuters che il consiglio probabilmente si riunirà a porte chiuse entro la fine della settimana.
In un post su Twitter, il presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Abdulla Shahid “ha espresso solidarietà a [the UAE] di fronte a tali atti terroristici che sono contro tutte le norme civili”.
Ha parlato con il 🇦🇪 Ministro degli Esteri HH @BrothersDay.
Ho espresso le mie più sentite condoglianze al popolo e al governo di 🇦🇪 per il vile attacco che ha provocato la morte di civili innocenti.
Ha espresso solidarietà a 🇦🇪 di fronte a tali atti terroristici contrari a tutte le norme civili. pic.twitter.com/TOsDwcDZcL
– Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (@UN_PGA) 18 gennaio 2022
Nel frattempo, la coalizione militare guidata dai sauditi ha ricevuto aspre critiche dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres per la mortale rappresaglia.
Il capo delle Nazioni Unite “esprime la sua preoccupazione e deplora” i raid aerei della coalizione che hanno provocato “numerose vittime civili”, ha affermato martedì il suo portavoce Stephane Dujarric. “Il segretario generale invita nuovamente tutte le parti a esercitare la massima moderazione e prevenire un’ulteriore escalation e intensificazione del conflitto”.
Dopo l’attacco di lunedì, i media statali degli Emirati Arabi Uniti hanno riferito che il principe ereditario di Abu Dhabi Mohammed bin Zayed e il sovrano de facto dell’Arabia Saudita, il principe ereditario Mohammed bin Salman, avevano concordato di “opporsi congiuntamente a questi atti di aggressione”.
La guerra in Yemen è iniziata nel 2014 quando i ribelli Houthi, tradizionalmente confinati nel nord del Paese, si sono spostati a sud, conquistando gran parte del Paese, compresa Sanaa, e costringendo il presidente Abd-Rabbu Mansour Hadi a fuggire.
I combattimenti si sono intensificati nel marzo 2015 quando l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, con il sostegno degli Stati Uniti, hanno riunito una coalizione militare a sostegno del governo di Hadi che è riuscita a respingere gli Houthi dalle aree meridionali.
L’attacco di lunedì ha aperto un nuovo fronte nella guerra di sette anni poiché gli Emirati Arabi Uniti hanno in gran parte evitato la linea di tiro Houthi, con l’Arabia Saudita che ha sopportato il peso degli attacchi di missili e droni inviati dallo Yemen. Ha anche seguito un’ondata di combattimenti in Yemen, comprese le battaglie tra gli Houthi e le truppe addestrate dagli Emirati Arabi Uniti.
Le Brigate dei Giganti, una forza filogovernativa composta principalmente da yemeniti meridionali che stavano combattendo sulla costa del Mar Rosso, si sono spostate a est verso Shabwah alla fine di dicembre e hanno costretto gli Houthi a lasciare il governatorato in meno di due settimane. Loro, insieme alle forze governative ufficiali yemenite, stanno ora spingendo nel territorio Houthi nei vicini governatorati di al-Bayda e Marib.
La riacutizzazione ha sollevato i timori di un peggioramento della crisi umanitaria nello Yemen, dove la situazione è già grave, con oltre 16 milioni di persone in condizioni di insicurezza alimentare.
Sebbene sia difficile raccogliere cifre esatte, le Nazioni Unite stimano che più di 377.000 persone siano morte a causa del conflitto alla fine del 2021.