Naomi Osaka ritorna, pronta o no
Il 31 dicembre, mentre le ultime ore del 2021 volgevano al termine, Naomi Osaka ha scritto su Twitter: “Non sono mai stata così eccitata perché un anno fosse finito”.
L’Osaka, che non aveva giocato una partita di tennis competitiva da quando aveva perso al terzo turno degli US Open contro il 73esimo giocatore al mondo, stava facendo un salto all’inizio del 2022 a Melbourne, in Australia, dopo la sua seconda lunga pausa dal gioco tra sette mesi. E chi potrebbe biasimarla.
Nei 10 mesi trascorsi da quando ha vinto il suo quarto titolo del Grande Slam, in Australia, il suo destino è passato da imperdibile superstar a qualcosa di molto più preoccupante.
Alla chiusura dello scorso inverno, Osaka era la figura dominante nel suo sport e l’atleta femminile più pagata al mondo a soli 23 anni, nonché una voce rispettata sulle questioni di giustizia sociale. E poi è diventata qualcosa di completamente diverso.
“C’è stato un periodo dopo gli Open di Francia in cui mi sentivo come se tutti mi stessero giudicando”, ha detto dopo la sua vittoria al primo turno agli Australian Open di lunedì. “È un po’ strano quando entri in uno stadio per giocare e sei un po’ preoccupato di cosa significhi lo sguardo di tutti”.
Il suo gioco ha iniziato a disfarsi all’inizio della primavera, soprattutto quando la competizione si è spostata sulla terra battuta, dove non si è mai sentita a suo agio. Uno scontro con i funzionari dell’Open di Francia per il suo rifiuto di apparire alle conferenze stampa obbligatorie post-partita ha portato al suo ritiro dal torneo. Ha reso pubblica la sua battaglia di anni contro la depressione, si è presa due mesi di pausa, poi è tornata alle Olimpiadi di Tokyo, dove ha acceso la torcia ma ha perso al terzo round tra l’incessante pressione per eccellere.
Poi è arrivata la sorpresa agli US Open, dove era la favorita per difendere con successo il suo titolo, ma è uscita con una lacrimosa ammissione che giocare a tennis non la rendeva più felice, se mai lo faceva. All’improvviso, quel momento di trionfo agli US Open 2020 è sembrato inquietante: dopo aver prevalso in tre set, ha sorriso a malapena e invece si è sdraiata al centro del campo, a fissare il cielo scuro.
“Era proprio come un accumulo estremo, e ti è capitato di vederlo uscito l’anno scorso”, ha detto un’Osaka arrugginita questo mese, dopo la sua prima partita di messa a punto a Melbourne, una vittoria disordinata in tre set su Alizé Cornet.
Osaka è diventata più acuta e più calma nelle sue due partite successive, entrambe vinte in due set, poi si è ritirata dal torneo di riscaldamento prima della sua semifinale, dicendo che il suo corpo era sotto shock dopo aver giocato tre partite in cinque giorni dopo un licenziamento che si aspettava di durare molto più a lungo.
“Pensavo davvero che non avrei suonato per la maggior parte dell’anno”, ha detto. “Mi sentivo come se non sapessi quale sarebbe stato il mio futuro. Sono abbastanza sicuro che molte persone possano identificarsi con questo”.
Per certi versi, relazionarsi con l’Osaka, che mercoledì interpreterà il Madison Brengle al secondo turno degli Australian Open, non è mai stato così facile. La sua storia, anche se nessuno sa come andrà a finire, è un ammonimento per chiunque insegua un sogno che potrebbe non essere suo o per chiunque abbia bisogno di premere il pulsante di pausa, indipendentemente dalle conseguenze.
Nonostante lei vasta ricchezza e il successo iniziale, o forse a causa loro, non è mai sembrata più vulnerabile. Eppure ci sarà sempre una rimozione con Osaka, che può essere dolorosamente timida, una specie di muro che anche le persone che le sono state vicine hanno faticato a sfondare. È solo diventato più difficile man mano che la sua persona è cresciuta, perché così sono le barriere e la squadra di guardiani che la circondano mentre le pressioni del successo e della fama aumentano.
“In un certo senso, tutto questo può essere più facile con una persona più estroversa”, ha detto Harold Solomon, l’ex professionista che ha allenato l’Osaka quando era un’adolescente. “Naomi è tranquilla e introspettiva. Non sono sicuro che fosse davvero chiara su cosa significherebbe tutto questo”.
Ora, tornata in Australia, il luogo in cui le cose sono apparse l’ultima volta nel suo mondo, è pronta per il crogiolo? Anche se prevale, nelle partite, nei più grandi tornei, è questo un modo appropriato per misurare il successo e il benessere di qualcuno che solo quattro mesi fa non riusciva a trovare gioia su un campo da tennis? È davvero questa la vita che vuole Osaka?
Osaka, autodefinita introversa, concede raramente interviste. Parla in ambienti strettamente controllati o in conferenze stampa post-partita durante i tornei, dove ha detto che preferirebbe non apparire. (È anche possibile che le sue lamentele sulle conferenze stampa fossero semplicemente un veicolo per le sue lamentele più ampie sulla vita di un tennista professionista.)
I suoi genitori, incluso suo padre, Leonard Francois, che ha spinto le sue figlie a dedicarsi al tennis, seguendo il progetto di Richard Williams, non parlano più pubblicamente. Osaka ha rifiutato attraverso i suoi rappresentanti di essere intervistata per questo articolo. Dietro i microfoni, comunica deliberatamente, con frasi ritagliate che vengono girate più e più volte. Quando si è emozionata, di solito è stata su Instagram o Twitter.
Sascha Bajin, che ha allenato l’Osaka ai suoi primi due titoli del Grande Slam, agli US Open 2018 e agli Australian Open 2019, ha detto che inizialmente doveva capire come convincerla a fidarsi di lui abbastanza da partecipare alla comunicazione più elementare.
“Naomi era così timida all’inizio, non parlava nemmeno”, ha detto in una recente intervista. Bajin ha notato che le piacevano gli anime. Così ha iniziato a guardarlo e ad impararlo, quindi ha fatto riferimenti casuali ad esso prima o dopo l’allenamento, cosa che ha iniziato a tirarla fuori. “Ha visto che mostravo interesse per qualcosa che la interessava. Con Naomi ci vuole fiducia e convinzione”.
Mai celebrato punti o giochi vincenti.
C’è una domanda molto semplice e giusta da porsi quando si considera la carriera di Osaka: le piace davvero il tennis? L’ha mai fatto?
“Sì, eh?” Disse Salomone in una cantilena, il modo in cui le persone intonano quando non sono del tutto convinte di quello che stanno dicendo.
Solomon è stato uno dei tanti allenatori della Florida del sud che ha condiviso i suoi servizi a costi minimi o nulli per aiutare Francois a realizzare il suo sogno di produrre la prossima iterazione di Venus e Serena Williams.
Mari, che ha 18 mesi più di Naomi e libera dalle sue emozioni come Naomi è imbottigliata, inizialmente aveva più spinta a raggiungere la celebrità, hanno detto Solomon e gli altri allenatori. Alla fine le mancavano le dimensioni, la velocità e la potenza di sua sorella minore, che a 5 piedi e 11 pollici è circa mezzo piede più alta. La classifica dei singoli di Mari Osaka ha raggiunto il picco di 280 nel 2018. Si è ritirata l’anno scorso.
Le motivazioni della sorella minore erano più un mistero.
Bill Adams, che ha allenato le ragazze quando la famiglia si è trasferita per la prima volta in Florida da New York nel 2006, ha detto che Naomi Osaka era difficile da leggere anche a 10 anni. Non si è mai rifiutata di fare un’esercitazione o di “fare una smorfia”, ha detto Adams, ma non ha mai celebrato buoni tiri o punti vincenti o partite. Una dozzina di anni dopo, Adams si imbatté in Osaka all’Evert Tennis Academy dopo aver vinto l’Indian Wells Masters, il primo titolo significativo della sua carriera.
“Le ho detto che ero contento perché non pensavo che ti piacesse davvero all’inizio”, ha detto Adams.
Per anni, hanno detto gli allenatori, picchiare la sorella maggiore è stata la motivazione principale dell’Osaka. Una volta che ciò è diventato possibile, i suoi sogni si sono ampliati. Patrick Tauma, che ha allenato le ragazze di Osaka quando Naomi era nella sua adolescenza, ha detto che una volta le ha chiesto cosa sognava di realizzare sul campo da tennis. Gli disse che doveva battere Serena Williams nella finale degli US Open.
Ci è riuscito nel 2018, ma la vittoria è stata in qualche modo offuscata dal crollo della Williams durante gli scontri con l’arbitro di sedia, che l’ha penalizzata per aver ricevuto coaching durante la partita. Alla cerimonia del trofeo, Osaka era in lacrime.
“Sento che ha perso il suo scopo”, ha detto Tauma. “Lei è così giovane. Per lei è andato tutto così in fretta”.
Il rapporto di Osaka con Solomon, che l’ha allenata quando aveva 16 anni, era meno armonioso. È finita non molto tempo dopo che ha messo in dubbio la sua definizione di lavorare sodo, ogni giorno. Ha detto che la dinamica della loro relazione era arretrata, con l’allenatore che tirava lo studente invece che il contrario.
“Non sto dicendo che a volte non c’era, ma per tirare fuori il pieno potenziale, è necessario farlo su una base coerente”, ha detto Solomon. “Era giovane, forse ero troppo impaziente, ma non passerò del tempo in campo con te se non sei disposto a farlo”.
Lavoro, vittorie e poi un incidente.
Chiaramente, Osaka ha capito come lavorare sodo in modo abbastanza coerente da vincere quattro titoli del Grande Slam, ma alla fine vincere ha offerto sollievo piuttosto che felicità o realizzazione, nonostante i soldi, la fama e la piattaforma che le davano.
Ha capito tutto ciò che sarebbe venuto con il suo successo in campo, si chiedeva Tauma: il calore dei riflettori, gli obblighi nei confronti degli sponsor, il peso di essere un simbolo di un Giappone nuovo, più multiculturale e aperto?
“Vuole solo essere una tennista”, ha detto Tauma. “Ora è una macchina da soldi. Tutte queste persone che lavorano intorno a lei come un’azienda. Si sente come se non fossi più un giocatore”.
In autunno, ha contattato la squadra di Osaka e si è offerto di trascorrere un po’ di tempo in campo con lei per tornare alle sue radici e ricordare le cose belle del gioco e “l’odore di quando stavi morendo di fame”. Tauma non ha mai ricevuto risposta.
A quel tempo, Osaka era impegnata con cose che non riusciva a fare da piccola, come guidare da casa sua a Los Angeles alla Bay Area per dormire.
“Non avevo molti amici, quindi non ho parlato con nessuno”, ha detto.
Alla fine il suo desiderio di essere di nuovo in campo è tornato. Ha mandato un messaggio al suo allenatore e allenatore e ha chiesto se sarebbero stati disposti a lavorare di nuovo con lei. “Ero seduto a casa mia chiedendomi, cosa voglio fare in futuro?” lei disse. Durante i suoi primi allenamenti, ha cercato di essere acutamente consapevole se voleva essere lì, se poteva essere pienamente impegnata in ogni momento, perché se non lo faceva, sapeva che stava perdendo il tempo di tutti.
“Non sono sicura che funzionerà bene”, ha detto questo mese a Melbourne.
L’Osaka è stata per lo più solida nella sua vittoria al primo turno sulla spagnola Camila Osorio. Ha detto che spesso si sente felice di iniziare l’anno in Australia. Se lei può rimanere così è indovinato da chiunque.