Le Nazioni Unite affermano che sono necessari 3,9 miliardi di dollari per l’aiuto in Yemen mentre il conflitto si intensifica | Notizie sulla crisi umanitaria
Le Nazioni Unite affermano che i fondi necessari per aiutare circa 16 milioni di persone nel paese dilaniato dalla guerra in mezzo all’aumento delle ostilità.
Le Nazioni Unite avranno bisogno di circa 3,9 miliardi di dollari quest’anno per aiutare milioni di persone nello Yemen dilaniato dalla guerra, ha affermato un alto funzionario umanitario delle Nazioni Unite.
Il segretario generale aggiunto ad interim per gli affari umanitari e il vice coordinatore dei soccorsi di emergenza Ramesh Rajasingham ha dichiarato mercoledì al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che “il più grande vincolo in questo momento è il finanziamento” per aiutare circa 16 milioni di persone nello Yemen, dove una guerra civile infuria da più di sette anni.
“Chiedo a tutti i donatori di sostenere – e se possibile, di aumentare – il loro sostegno quest’anno”, ha affermato Rajasingham.
Ha aggiunto che i finanziamenti sono diminuiti negli ultimi anni, con il piano di risposta dell’anno scorso finanziato solo al 58% e con il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite a dicembre che ha annunciato tagli al budget di assistenza per otto milioni di persone.
“Anche altri programmi vitali, tra cui acqua, protezione e servizi di salute riproduttiva, sono stati costretti a ridimensionarsi o chiudersi nelle ultime settimane per mancanza di fondi”, ha affermato Rajasingham.
Oltre ai finanziamenti, anche l’accesso umanitario e la sicurezza restano i principali ostacoli agli aiuti.
Mercoledì, le Nazioni Unite hanno anche lanciato l’allarme sul perdurare delle ostilità nel paese, affermando che le parti in guerra hanno accelerato gli sforzi per rivendicare la vittoria sul campo di battaglia.
Hans Grundberg, inviato del segretario generale dell’Onu in Yemen, ha detto al Consiglio di sicurezza che le parti in conflitto “stanno raddoppiando le opzioni militari”.
“Sette anni lungo la strada della guerra, la convinzione prevalente di tutte le parti in guerra sembra essere che infliggere un danno sufficiente all’altra le costringerà alla sottomissione. Tuttavia, non esiste una soluzione sostenibile a lungo termine da trovare sul campo di battaglia”, ha affermato.
Le parti, ha detto Grundberg, dovrebbero invece rivolgersi al tavolo dei negoziati “anche se non sono pronte a deporre le armi”.
Grundberg ha affermato che sembra che il Paese stia “entrando in un ciclo escalation con prevedibili implicazioni devastanti per i civili e per le prospettive immediate di pace”.
La guerra civile in Yemen è iniziata nel 2014 quando i ribelli Houthi sostenuti dall’Iran hanno sequestrato la capitale Sanaa, spingendo le forze guidate dai sauditi a intervenire per sostenere il governo l’anno successivo.
L’ONU ha stimato che la guerra abbia ucciso 377.000 persone entro la fine del 2021, sia direttamente che indirettamente, a causa della fame e delle malattie.