Il relè privato di Apple fa girare le telecomunicazioni in tutto il mondo

Quando Apple ha spinto iOS 15 in uscita su oltre un miliardo di dispositivi a settembre, l’aggiornamento software includeva la prima funzionalità simile a una VPN dell’azienda, iCloud Private Relay. Lo strumento per la privacy solo in abbonamento rende più difficile per chiunque curiosare su ciò che stai facendo online, instradando il traffico dal tuo dispositivo attraverso più server. Ma lo strumento è stato respinto dagli operatori mobili in Europa e, più recentemente, da T-Mobile negli Stati Uniti.

Con il lancio di Private Relay negli ultimi mesi, decine di persone hanno iniziato a lamentarsi del fatto che i loro operatori di telefonia mobile sembrano limitare l’accesso ad esso. Per molti, è impossibile attivare l’opzione se il tuo piano include il filtraggio dei contenuti, come il controllo genitori. Nel frattempo in Europa, gli operatori di telefonia mobile Vodafone, Telefonica, Orange e T-Mobile si sono lamentati del funzionamento di Private Relay. Nell’agosto 2021, secondo un rapporto del Telegrafo, le società hanno lamentato che la funzione avrebbe interrotto il loro accesso ai metadati e alle informazioni di rete e hanno suggerito alle autorità di regolamentazione di vietarla.

“Private Relay impedirà ad altri di innovare e competere nei mercati digitali a valle e potrebbe avere un impatto negativo sulla capacità degli operatori di gestire in modo efficiente le reti di telecomunicazioni”, hanno scritto i capi delle società in una lettera ai legislatori europei. Tuttavia, Apple afferma che Private Relay non impedisce alle aziende di fornire ai clienti connessioni Internet veloci e gli esperti di sicurezza affermano che ci sono poche prove che dimostrano che Private Relay causerà problemi agli operatori di rete.

Il Private Relay di Apple non è una VPN, che gli operatori consentono liberamente, ma ha alcune somiglianze. L’opzione, che è ancora in versione beta ed è disponibile solo per le persone che pagano per iCloud+, mira a impedire ai provider di rete e ai siti Web visitati di vedere il tuo indirizzo IP e i record DNS. Ciò rende più difficile per le aziende creare profili su di te che includano i tuoi interessi e la tua posizione, aiutando in teoria a ridurre i modi in cui vieni preso di mira online.

Per fare ciò, Private Relay instrada il tuo traffico web attraverso due relay, noti come nodi, quando lascia il tuo iPhone, iPad o Mac. Il tuo traffico passa da Safari al primo inoltro, noto come “proxy di ingresso”, che è di proprietà di Apple. Esistono diversi proxy di ingresso in tutto il mondo e hanno sede in più posizioni, afferma Apple in a carta bianca. Questo primo relè è in grado di vedere il tuo indirizzo IP e la rete Wi-Fi o mobile a cui sei connesso. Tuttavia, Apple non è in grado di vedere il nome del sito Web che stai tentando di visitare.

Il secondo inoltro attraverso il quale passa il traffico web, noto come “proxy di uscita”, è di proprietà di un partner di terze parti anziché della stessa Apple. Sebbene possa vedere il nome del sito Web che stai visitando, non conosce l’indirizzo IP da cui stai navigando. Ti assegna invece un altro indirizzo IP vicino a dove vivi o all’interno dello stesso paese, a seconda delle impostazioni di Private Relay.

Il risultato è che nessuno dei due relay conosce sia il tuo indirizzo IP che i dettagli di ciò che stai guardando online, mentre un tipico provider VPN lo farà elaborare tutti i tuoi dati. Inoltre, a differenza di una VPN, il sistema di Apple non ti consente di modificare la posizione geografica del tuo dispositivo per evitare blocchi regionali sui contenuti di Netflix e altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *