Airbnb interrogato sugli affari dello Xinjiang in mezzo al ‘genocidio’ uiguro | Notizie uiguri


Più di una dozzina di annunci di Airbnb nello Xinjiang si trovano su terreni, secondo quanto riferito, di proprietà di una società soggetta all’elenco delle sanzioni statunitensi dal 2020.

Due membri del Congresso degli Stati Uniti hanno espresso preoccupazione per le attività commerciali della società di noleggio di case Airbnb Inc nella regione cinese dello Xinjiang, dove Washington afferma che Pechino sta commettendo un genocidio contro gli uiguri musulmani e altri gruppi etnici.

Il senatore Jeff Merkley e il rappresentante James McGovern, due democratici che rispettivamente presiedono e co-presiedono la Commissione esecutiva del Congresso sulla Cina, hanno inviato una lettera ad Airbnb (PDF) chiedendo informazioni su alcuni dei suoi elenchi nello Xinjiang e altre questioni.

I legislatori hanno affermato che stavano sollevando “domande sull’impegno di Airbnb per i diritti umani e la lotta alla discriminazione in Cina mentre sponsorizza le Olimpiadi invernali di Pechino” che inizieranno il mese prossimo.

“Sebbene Airbnb continui a mantenere gli elenchi nella XUAR, non ha pubblicamente condannato il continuo genocidio in atto lì, o altre eclatanti e sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate contro le minoranze etniche in Cina”, si legge nella lettera, riferendosi all’uiguro dello Xinjiang Regione autonoma.

La Cina nega gli abusi nello Xinjiang.

I legislatori hanno citato un rapporto sul sito web di Axios secondo cui più di una dozzina di annunci di Airbnb nello Xinjiang si trovano su un terreno di proprietà dello Xinjiang Production and Construction Corps (XPCC), che è stato colpito dalle sanzioni del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti nel 2020.

L’azione congela tutti i beni statunitensi della società e dei funzionari e generalmente vieta agli americani di trattare con loro.

La lettera citava il Dipartimento di Stato americano affermando che l’XPCC è un’organizzazione quasi militare “direttamente coinvolta nel lavoro forzato e forse in altre violazioni dei diritti umani” nello Xinjiang.

I due legislatori hanno affermato che Airbnb “continua a operare in un Paese le cui leggi richiedono agli host di discriminare in base all’etnia, al luogo di origine o alla mancanza di passaporto, quando la possibilità di ottenere un passaporto può essere impossibile per persone di alcuni gruppi etnici”.

Airbnb non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.

Nel 2019, la società di noleggio di case online è stata anche oggetto di intense critiche da parte di gruppi per i diritti dei palestinesi per aver continuato a elencare proprietà in affitto negli insediamenti israeliani illegali nella Cisgiordania occupata.

Lo Xinjiang è diventato un punto di conflitto significativo tra i governi occidentali e la Cina negli ultimi anni, poiché esperti delle Nazioni Unite e gruppi per i diritti umani stimano che più di un milione di persone, principalmente uiguri e membri di altre minoranze musulmane, siano state detenute nei campi lì.

L’ambasciata cinese a Washington venerdì ha ribadito la sua smentita degli abusi nello Xinjiang e ha affermato che alcuni membri del Congresso “hanno ripetutamente esaltato le questioni ed esercitato pressioni sulle aziende”.

Ha affermato che alcuni legislatori avevano “l’intenzione dannosa di dirottare gli affari con schemi politici e tenere la Cina sotto controllo delle questioni relative allo Xinjiang”.

Martedì, Tesla è stata anche criticata in seguito all’annuncio dell’apertura di uno showroom nello Xinjiang.

Sotto l’intensa pressione del Congresso degli Stati Uniti, il presidente Joseph Biden ha firmato a dicembre una nuova legge che vieta i prodotti fabbricati nello Xinjiang a causa delle violazioni dei diritti segnalate.

La legge impone un divieto quasi assoluto all’importazione negli Stati Uniti di merci dallo Xinjiang richiedendo ai fornitori di provare prima che i loro prodotti non siano stati realizzati con il lavoro forzato. Lo Xinjiang è un grande fornitore di cotone e pannelli solari.

La Cina ha affermato che l’azione degli Stati Uniti è una forma di “bullismo economico”. Pechino ha anche imposto sanzioni a quattro membri della Commissione per la libertà religiosa internazionale del governo statunitense come rappresaglia per le sanzioni imposte ai funzionari cinesi per la questione dello Xinjiang.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *