L’opposizione del Mali respinge il ritardo elettorale nel nuovo piano di transizione | Notizia
La coalizione che rappresenta diversi partiti politici si oppone alla proposta di proroga di cinque anni del periodo di transizione democratica.
Un’importante coalizione di partiti politici in Mali ha respinto il piano del governo dominato dai militari di estendere un periodo di transizione fino a cinque anni prima che il paese torni al governo democratico.
La coalizione, nota come Comitato nazionale per la salvezza del popolo (CNSP), ha dichiarato domenica in una dichiarazione che il calendario “unilaterale e irragionevole” violava la carta di transizione “e non può in alcun modo essere il profondo desiderio di il popolo maliano”.
“[We] si riserva il diritto di utilizzare ogni possibile mezzo legale per garantire che i principi democratici ottenuti con una lunga battaglia e numerosi sacrifici non vengano cancellati dai tentativi di confisca del potere con la forza e l’inganno”, ha aggiunto il CNSP, che rappresenta una decina di partiti.
Il governo di transizione aveva inizialmente accettato di tenere elezioni presidenziali e legislative nel febbraio 2022, sotto la pressione del blocco regionale della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS).
Sabato il ministro degli Esteri Abdoulaye Diop ha presentato i nuovi piani all’ECOWAS, a seguito di una conferenza nazionale di riforma boicottata da partiti politici e organizzazioni sociali.
I piani prevedono un’estensione da sei mesi a cinque anni del periodo di transizione, a partire dal 1° gennaio e annullando l’impegno ad avere un governo di transizione di 18 mesi.
L’ECOWAS, che ha minacciato di imporre ulteriori sanzioni al governo militare al governo del Mali per il rinvio delle elezioni, terrà un vertice straordinario sul Mali nella capitale del Ghana, Accra, il 9 gennaio.
Il colonnello Assimi Goita ha effettivamente guidato il Mali da quando un colpo di stato dell’agosto 2020 ha rimosso l’ex presidente Ibrahim Boubacar Keita, dopo settimane di proteste di piazza contro la corruzione percepita e la gestione da parte del governo di un conflitto durato anni con gruppi armati.
Sotto la pressione dell’ex potenza coloniale Francia e dei vicini del Mali, Goita ha promesso che il Mali tornerà al governo civile dopo aver tenuto le elezioni presidenziali e legislative nel febbraio di quest’anno.
Ma ha organizzato un secondo colpo di stato di fatto nel maggio 2021, quando ha messo da parte il presidente ad interim che era subentrato dopo la rimozione di Keita e ha preso lui stesso il lavoro. Goita inizialmente aveva promesso che le elezioni di febbraio si sarebbero svolte come previsto, ma da allora il governo ha citato la persistente insicurezza nel nord irrequieto del Mali nella sua decisione di rinviare le elezioni.
Ampie parti del territorio del paese rimangono fuori dal controllo del governo poiché le milizie di autodifesa e gli uomini armati affiliati ad al-Qaeda e all’ISIS (ISIS) infliggono violenze su civili e soldati.
La violenza, in cui gruppi armati motivati ideologicamente hanno alimentato tensioni etniche mentre lottavano per il potere, si è riversata nei paesi vicini del Niger e del Burkina Faso, destabilizzando la più ampia regione del Sahel e lasciando dietro di sé una massiccia crisi umanitaria.
La Francia ha migliaia di soldati schierati in tutto il Sahel per combattere i gruppi armati, ma ha ridotto la sua presenza nel nord del Mali quasi nove anni dopo il suo intervento militare.