Sam Jones, Sharpshooting Celtics Star degli anni ’60, muore a 88


Sam Jones, guardia della Hall of Fame dei Boston Celtics che ha giocato in 10 squadre del campionato NBA, un traguardo superato solo dal suo compagno di squadra Bill Russell, è morto giovedì in Florida. Aveva 88 anni.

La sua morte è stata annunciata da un portavoce dei Celtics, che non ha specificato la causa ma ha affermato che Jones era in cattive condizioni di salute. Inoltre non ha detto dove in Florida è morto, ma Jones aveva vissuto nella zona di Orlando.

Quando Jones fu selezionato dai Celtics dallo storicamente Black North Carolina College di Durham (ora North Carolina Central University) nel primo turno del draft del 1957 – fu l’ottavo giocatore scelto in assoluto – era più stupito e preoccupato che elettrizzato. Dal momento che i giocatori dei college neri avevano ottenuto poca attenzione nazionale all’epoca, si considerava un potenziale pioniere, anche se metteva in dubbio le sue possibilità di formare una formazione Celtics piena di stelle.

“Ho avuto molta pressione su di me”, ha detto Jones al Boston Globe nel 2009. “Non avevamo scout che venivano a vedere cosa stavano facendo i college neri. Se riesco a farcela, inizieranno a indagare sui college neri”.

Nonostante i suoi dubbi, Jones ha subito impressionato l’allenatore Red Auerbach. Ha continuato a fare squadra con KC Jones (nessuna parentela), un tenace difensore, in una coppia di difesa che alla fine ha sostituito quella di Bob Cousy e Bill Sharman, due dei più grandi giocatori della NBA degli anni ’50. I Jones sono entrati a far parte di una corsa da record insieme Russell, che ha trasformato la posizione centrale con i suoi rimbalzi e difesa, gli attaccanti Tom Heinsohn, John Havlicek e Satch Sanders, e Cousy e Sharman nelle loro ultime stagioni.

Sam Jones ha giocato in squadre dei Celtics che hanno vinto otto campionati NBA consecutivi (dal 1959 al 1966) e altri due nel 1968 e nel 1969. Cinque volte All-Star, è stato chiamato Mr. Clutch per i tanti canestri che ha segnato negli ultimi secondi di partite di playoff. Il suo totale di 10 anelli da campionato è stato superato solo dagli 11. di Russell.

Jones è stato eletto al Pallacanestro Hall of Fame a Springfield, Mass., nel 1984 ed è stato nominato uno dei 50 più grandi giocatori nella storia della NBA quando la lega ha celebrato il suo 50° anniversario nel 1996. Una volta deteneva il record di punteggio in una singola partita dei Celtics, con 51 punti contro i Detroit Pistons in Ottobre 1965. Quando si ritirò dopo 12 stagioni, era il capocannoniere della carriera della squadra, con 15.411 punti. Larry Bird e Jayson Tatum sono gli attuali detentori del record di una singola partita, con 60 punti, e Havlicek detiene il record di punteggio in carriera, con 26.395.

Jones era famoso per aver usato il tabellone quando la maggior parte dei giocatori sparava direttamente al canestro.

“Sam ha mostrato loro come usare il tiro in banca”, ha detto una volta Auerbach a United Press International. “L’ha reso popolare e ne ha fatto un’arte”.

Jones aveva la massima fiducia in quello scatto. Come ha detto, “Ho sentito che era come fare un layup”.

Samuel Jones è nato il 24 giugno 1933 a Wilmington, NC Al North Carolina College, giocando per l’allenatore della Hall of Fame John B. McLendon in un programma di Division II, era un ottimo tiratore, segnando un totale di 1.170 punti e un eccezionale rimbalzista.

Auerbach non aveva mai visto Jones giocare al college. Ma lo ha scelto quando Bones McKinney, un North Carolinian e uno degli ex giocatori di Auerbach, ha parlato molto bene di lui. Jones aveva programmato di diventare un insegnante, ma ha tentato la fortuna al campo di addestramento dei Celtics.

È stato una riserva per diverse stagioni prima di prendere il posto di Sharman. Sebbene fosse alto un metro e ottanta per una guardia all’epoca, era più veloce di molte guardie più piccole.

Quando vedeva Russell in procinto di intrappolare un rimbalzo offensivo, Jones si allontanava dall’uomo che lo difendeva, che stava guardando la palla, e si preparava a catturare un passaggio di Russell e convertirlo in un tiro in banca. Come ha detto a NBA.com, “Hai solo bisogno di un secondo per sparare”.

Jones si ritirò dai Celtics nel 1969 e in seguito fu capo allenatore al Federal City College di Washington (ora University of the District of Columbia) e al North Carolina Central. È stato assistente allenatore del New Orleans Jazz della NBA.

Jones e sua moglie, Gladys Chavis Jones, morta nel 2018, hanno avuto cinque figli. Le informazioni sui sopravvissuti non erano immediatamente disponibili.

Jones ha segnato 17,7 punti di media a partita nella stagione regolare per i Celtics, ma è stato particolarmente pericoloso nei playoff. Colpì un tiro in sospensione su Wilt Chamberlain dei Philadelphia Warriors negli ultimi secondi di gara 7 nella finale dei playoff della Eastern Division del 1962, dando a Boston una vittoria per 109-107. Aveva cinque dei 10 punti supplementari dei Celtics contro i Los Angeles Lakers in gara 7 delle finali di campionato, contribuendo a spingere Boston al quarto campionato consecutivo.

Jones ha goduto di ottenere il meglio dal Chamberlain di 7 piedi-1.

“Non l’ho mai sfidato cercando di guidare dritto su di lui – avrebbe semplicemente bloccato il tuo tiro”, ha detto a Terry Pluto per la storia orale della NBA “Tall Tales” (1992). “Mi fermerei davanti a lui e gli sparerei addosso. Poi ho parlato con lui. Ho parlato con tutti in campo, ma è stato molto divertente dire cose a Wilt perché avrebbe reagito a loro”.

In un quarto quarto pieno di combattimenti di gara 5 in quella serie Celtics-Warriors, Jones si scontrò con Chamberlain, che lo superava di quasi 50 libbre, e si scambiarono spiacevoli. Quando Chamberlain afferrò il polso di Jones, forse in un gesto di pace, Jones corse fuori dal campo.

“Ha visto Wilt che continuava a seguirlo, quindi Sam ha preso una delle sedie dei fotografi e l’ha tesa a Wilt come se Sam fosse un domatore di leoni”, ha ricordato l’arbitro Norm Drucker a Mr. Pluto.

“Era quasi pronto per salire in tribuna – non voleva combattere”, ha detto Chamberlain, l’uomo più forte del basket professionistico. “Così ho detto, ‘Ah, lascia perdere'”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *