L’epidemia di oppiacei negli USA, edizione 2021 | opinioni
L’altro giorno in Messico, sono caduto in una conversazione con un signore più anziano della Virginia che aveva recentemente perso un fratello a causa del cancro. Soffocando ricordando come, da bambino, suo fratello si avvicinava ai genitori per strada per complimentarsi con loro per la bellezza della loro prole, il signore ha aggiunto che il cancro non era stata l’unica malattia di suo fratello. Inoltre, ha affermato, è stato vittima dell'”altra epidemia”, ovvero della crisi degli oppiacei che ha causato circa 500.000 morti per overdose negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2019, distruggendo innumerevoli altre vite a causa della dipendenza.
La pandemia di coronavirus ha solo esacerbato il fenomeno dell’overdose, con i decessi negli Stati Uniti che ora superano i 100.000 all’anno. Circa il 75% di questi è attribuito agli oppioidi, una classe di farmaci che include eroina, fentanil sintetico e antidolorifici da prescrizione come l’ossicodone.
Un editoriale di dicembre sul New York Times, intitolato “Gli oppiacei si sentono come l’amore. Ecco perché sono mortali in tempi difficili”, spiega che tali farmaci “imitano i neurotrasmettitori responsabili di rendere confortante la connessione sociale, legando il genitore al figlio, l’amante all’amato”.
L’articolo sottolinea che l’isolamento e la solitudine spesso alimentano la dipendenza e che negli ultimi decenni negli Stati Uniti si è quadruplicato il tasso di mortalità per overdose di pari passo con un aumento dell’isolamento sociale. Un sondaggio del 2018, ad esempio, “ha rilevato che solo la metà circa dei partecipanti sentiva di avere qualcuno a cui rivolgersi per la maggior parte del tempo”.
Non sorprende, quindi, che i protocolli di soggiorno a casa del coronavirus e le misure di allontanamento sociale spingano molti americani a cercare sostituti per il contatto e l’affetto umano, non che la società statunitense sia mai stata molto, ehm, amorevole.
A dire il vero, la vita può diventare piuttosto solitaria in un paese che preferisce spendere migliaia di miliardi in guerra piuttosto che garantire che i suoi cittadini abbiano un accesso adeguato a diritti fondamentali come l’assistenza sanitaria – e dove un sistema capitalista depravato ostacola attivamente la solidarietà interumana nell’interesse di mantenere una tirannia dell’élite.
Parlando di guerra, la cifra di mezzo milione – il numero di americani uccisi da overdose da oppiacei nell’arco di due decenni – sembra essere lo stesso del numero di bambini iracheni uccisi dalle sole sanzioni statunitensi a partire dal 1996. Di fronte a questa statistica a All’epoca, Madeleine Albright, allora ambasciatrice degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, affermò che “pensiamo che ne valga la pena”, il che incapsula perfettamente la logica letale del capitalismo.
Lo stesso vale per il caso di Purdue Pharma, produttore dell’antidolorifico OxyContin, che crea una forte dipendenza, di proprietà della famiglia miliardaria Sackler. Come è stato osservato in un’audizione al Congresso degli Stati Uniti del dicembre 2020 sul ruolo di Purdue e dei Sackler nell’epidemia di oppioidi, “Purdue ha preso di mira i prescrittori ad alto volume per aumentare le vendite di OxyContin, ha ignorato e lavorato attorno alle misure di sicurezza volte a ridurre l’abuso di oppioidi da prescrizione e ha promosso false narrazioni sui loro prodotti per allontanare i pazienti da alternative più sicure e deviare la colpa verso le persone che lottano contro la dipendenza”.
In effetti, l’ex dirigente della Purdue Richard Sackler una volta ha dichiarato in un’e-mail che i “abusatori” di OxyContin (una marca di ossicodone) erano “i colpevoli e il problema. Sono criminali spericolati” – un’affascinante valutazione, senza dubbio, dalla persona che supervisiona l’inondazione sconsiderata delle comunità statunitensi con sostanze che creano dipendenza.
Purdue Pharma è stata sciolta nel 2021 in un accordo che renderà i Sackler miliardari leggermente inferiori, una forma prevedibile di “giustizia” in un paese in cui i poveri di colore sono regolarmente condannati all’ergastolo o costretti a sopportare altri, altrettanto devastanti. sanzioni per reati minori legati alla droga. La scena diventa tanto più disgustosa se si considera che le persone dipendenti da OxyContin si rivolgono spesso a droghe pesantemente criminalizzate come l’eroina quando quelle cosiddette “legali” non sono disponibili.
Durante la summenzionata audizione al Congresso degli Stati Uniti, un rappresentante di stato ha offerto la sua opinione schietta a David Sackler, un ex membro del consiglio di amministrazione di Purdue Pharma: “Non sono sicuro di essere a conoscenza di una famiglia in America più malvagia di il tuo”.
Ma mentre i Sackler sono stati scelti per presunte macchinazioni unicamente nefaste, Purdue Pharma era semplicemente parte integrante del modo americano: uccidere uccidendo. Basta chiedere all’industria delle armi.
La deviazione della colpevolezza dell’azienda sulle stesse vittime del suo modello di business predatorio è inoltre sintomatica di un panorama neoliberista domestico in cui gli individui poveri sono accusati del loro fallimento nella società che li sta effettivamente uccidendo – e facendo pagare loro il conto per il onore.
Anche altri attori aziendali statunitensi hanno affrontato contenziosi per i loro contributi all’epidemia di oppiacei. A novembre, una giuria federale dell’Ohio ha scoperto che CVS, Walgreens e Walmart, tre delle catene di farmacie più importanti del paese, erano state complici nel creare un “fastidio pubblico”. Eppure questo è ancora un atto d’accusa piuttosto banale in una nazione criminalmente carceraria dove la collusione governo-aziendale in una proficua e letale dipendenza dal capitalismo ha prodotto un sistema che è completamente malato.
E finché gli oppioidi “sentono amore” in un panorama altrimenti senza amore, non c’è fine in vista per la crisi.
Le opinioni espresse in questo articolo sono proprie dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.