Cosa succede quando un’intelligenza artificiale sa come ti senti?
A maggio 2021, Twitter, una piattaforma nota per gli abusi e la testa calda, ha lanciato una funzione di “suggerimenti” che suggerisce agli utenti di pensarci due volte prima di inviare un tweet. Il mese successivo, Facebook ha annunciato gli “avvisi di conflitto” dell’intelligenza artificiale per i gruppi, in modo che gli amministratori possano agire in caso di “conversazioni controverse o malsane”. Le risposte intelligenti tramite e-mail e messaggistica finiscono per noi miliardi di frasi ogni giorno. Halo di Amazon, lanciato nel 2020, è una fitness band che monitora il tono della tua voce. Il benessere non è più solo il monitoraggio di un battito cardiaco o il conteggio dei passi, ma il modo in cui incontriamo chi ci circonda. Sono in fase di sviluppo strumenti terapeutici algoritmici per prevedere e prevenire comportamenti negativi.
Jeff Hancock, professore di comunicazione alla Stanford University, definisce la comunicazione mediata dall’intelligenza artificiale come quando “un agente intelligente opera per conto di un comunicatore modificando, aumentando o generando messaggi per raggiungere obiettivi di comunicazione”. Questa tecnologia, dice, è già implementata su larga scala.
Al di sotto di tutto c’è la crescente convinzione che le nostre relazioni siano solo a un passo dalla perfezione. Dall’inizio della pandemia, più delle nostre relazioni dipendono da canali mediati dal computer. In un oceano agitato di battibecchi online, messaggi tossici di Slack e Zoom infinito, gli algoritmi potrebbero aiutarci a essere più gentili gli uni con gli altri? Può un’app leggere i nostri sentimenti meglio di noi? O l’esternalizzazione delle nostre comunicazioni all’intelligenza artificiale riduce ciò che rende umana una relazione umana?
Co-genitorialità Codifica
Potresti dire che Jai Kissoon è cresciuto nel sistema giudiziario familiare. O, almeno, intorno ad esso. Sua madre, Kathleen Kissoon, era un avvocato specializzato in diritto di famiglia e quando era un adolescente frequentava il suo ufficio a Minneapolis, nel Minnesota, e aiutava a raccogliere documenti. Questo era un tempo prima delle “fotocopiatrici fantasiose”, e mentre Kissoon si spostava tra le infinite pile di carta che svolazzano nei corridoi di uno studio legale, ascoltava per caso storie sui molti modi in cui le famiglie potevano andare in pezzi.
In questo senso, non è cambiato molto per Kissoon, cofondatore di OurFamilyWizard, uno strumento di pianificazione e comunicazione per coppie divorziate e co-genitoriali lanciato nel 2001. Era il concetto di Kathleen, mentre Jai ha sviluppato il piano aziendale, lanciando inizialmente OurFamilyWizard come un sito web. Ha presto catturato l’attenzione di coloro che lavorano nel sistema legale, incluso il giudice James Swenson, che ha condotto un programma pilota con la piattaforma presso il tribunale per la famiglia nella contea di Hennepin, Minneapolis, nel 2003. Il progetto ha richiesto 40 di quelli che secondo Kissoon erano ” la maggior parte delle famiglie hardcore”, le hanno sistemate sulla piattaforma e “sono scomparse dal sistema giudiziario”. Quando qualcuno alla fine è finito in tribunale, due anni dopo, è stato dopo che un genitore aveva smesso di usarlo.
Due decenni dopo, OurFamilyWizard è stato utilizzato da circa un milione di persone e ha ottenuto l’approvazione dei tribunali negli Stati Uniti. Nel 2015 è stato lanciato nel Regno Unito e un anno dopo in Australia. Ora è in 75 paesi; prodotti simili includono coParent, Cozi, Amicable e TalkingParents. Brian Karpf, segretario dell’American Bar Association, Family Law Section, afferma che molti avvocati ora raccomandano app di co-genitorialità come pratica standard, soprattutto quando vogliono avere un “effetto agghiacciante” sul modo in cui una coppia comunica. Queste app possono essere un deterrente per le molestie e il loro utilizzo nelle comunicazioni può essere ordinato dal tribunale.