Cosa sono le proporzioni e perché sono importanti per TV e film?

Derrickson ha offerto l’esempio di Jack Nicholson scena iconica in Pochi uomini buoni. Inizialmente, Nicholson è inquadrato abbastanza ampiamente da poter vedere la parte superiore della sua testa, ma non appena la telecamera lo taglia per consegnare la linea, “Non puoi gestire la verità!” il colpo è abbastanza vicino da tagliargli la testa. Attira l’attenzione sulle sue intense espressioni facciali.

Come ulteriore vantaggio, la dura linea dritta sulla sua fronte dove incontra il bordo della cornice enfatizza le linee orizzontali parallele delle sue sopracciglia, delle sue spalle e persino delle sue labbra contratte. Nell’inquadratura più ampia, puoi vedere la curvatura della sua testa, ma in questa inquadratura focalizzata al laser, l’inquadratura di Nicholson è rigida e nitida per accentuare le sue linee dure.

Ho aggiunto delle barre rosse per indicare quanto meno spazio potrebbe esserci su un rapporto di aspetto più alto e, sebbene ciò possa andare bene, lo spazio extra fa sembrare gli scatti più ampi molto più vuoti, il che aumenta solo l’effetto quando la fotocamera entra così chiudi che la faccia di Nicholson riempia lo schermo. Come ogni altro strumento cinematografico, le proporzioni scelte da un regista possono avere un effetto drammatico sulla sensazione di un film.

Cambiare le forme

Per gran parte della storia del cinema, scegliere le proporzioni è stata una scelta obbligata. L’intero film doveva essere distribuito in un unico frame di dimensione, anche se alcuni film sono stati girati con più proporzioni in mente per diverse modifiche, ad esempio per la distribuzione teatrale e domestica. Ma più di recente, è diventato abbastanza comune vedere film che cambiano le proporzioni o addirittura lasciano decidere allo spettatore.

“Il primo film che ricordo di aver visto che passava tra 2.40 e 1.9 in IMAX è stato Il Cavaliere Oscuro“, ha detto Derrickson. In quel film, molte delle più grandi scene d’azione sono stati girati con proporzioni molto più alte, consentendo più spazio verticale all’interno della cornice. In teatro, il film passava da una all’altra, spesso senza che il pubblico, o anche i professionisti, se ne accorgessero. “Ciò che è stato notevole è che non ho nemmeno notato il cambiamento perché il 2,40 su quell’enorme schermo era ancora così grande.”

Il film sui supereroi di Derrickson, Dottor Strange, ha usato una tecnica simile per molte delle sue scene d’azione. E mentre Derrickson inizialmente chiarito su Twitter che le scene Imax non sono state girate pensando alla visione domestica, mi ha detto: “Di recente ho visto la versione IMAX 3D sul mio schermo TV da 55″ e penso che l’interruttore sia molto più evidente, ma il potere dell’apertura l’inquadratura e dare allo spettatore domestico un’immagine significativamente più grande per le scene principali funziona bene.”

Altri film stanno anche sperimentando proporzioni non comuni. di Joel Coen La tragedia di Macbeth è girato in bianco e nero con un rapporto alto 1,33:1. E il film del 2019 Il Faro è diventato ancora più alto con un rapporto di 1,19:1 per evocare l’aspetto classico delle fotocamere box degli anni 1890.

Ora che è più facile che mai girare e distribuire i film in una varietà di proporzioni, potresti ritrovarti a guardare film che sono più modellati sulla storia raccontata, piuttosto che sul fotogramma a cui sono limitati. Potresti anche avere qualche agenzia in quella scelta.


Altre fantastiche storie WIRED

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *