Gli 8 migliori album del 2021

La musica pop è una provincia instabile. Vive in epoche e i suoi fornitori più influenti si adattano ai tempi o li prevedono stranamente.

Questo è vero per la produzione e il consumo della musica. La narrativa dominante degli anni 2010 era tutta incentrata sullo streaming. Spotify e Apple Music hanno completamente ricablato il modo in cui determiniamo la musica popolare e i confini del gusto. I singoli e le playlist erano le considerazioni dominanti di chiunque fosse collegato. Gli album sono diventati un ripensamento. L’obiettivo finale degli streamer musicali, che non sono altro che oligarchi tecnologici travestiti, era creare nuove connessioni, scolpire le nostre abitudini, interessi e desideri come un’esperienza di ascolto curata. Nel decennio alle nostre spalle, ciò ha significato rimodellare il modo in cui ascoltiamo. Significava che gli album avrebbero avuto meno valore nell’utopia futura.

Ma i generi possono essere cose ostinate. Spingono indietro. Soprattutto R&B. Mi è sembrato insolitamente vero quest’anno. Per me, il 2021 è stato un periodo in cui l’R&B ha reso gli album di nuovo importanti. Ho trovato un conforto speciale, quasi rinfrescante nella ricerca artistica della totalità, nella libertà creativa liberata da artisti come Tirzah e Jazmine Sullivan. Forse perché l’R&B ha radici nelle tradizioni della musica nera, si oppone a come il suono si muove, si evolve e si rinnova. Il genere è sia analogico che post-internet, apparentemente indifferente al modo in cui piattaforme social come TikTok hanno influenzato il suono moderno e consapevoli che rimane influente solo quanto la base che ha costruito. Il nucleo di ciò che ha dato origine all’R&B era qui prima di Internet. Sarà qui dopo. Il genere, come abbiamo visto quest’anno, dà il meglio di sé quando è inmalleabile, immobile, finché non lo è.

Probabilmente stai pensando: ma questo non va contro tutto ciò che so sulla musica nera e sulla cultura nera in generale, come innova, crea ed è improvvisato in così tanti modi abili e talvolta minacciosi? Ebbene sì (come ci ricorda costantemente Black Twitter). Ma è vero anche il contrario.

L’R&B è un genere di anti-futuro. Riconosce ciò che sta arrivando mentre è saldamente posizionato in ciò che è venuto prima. Guarda dentro. È quello che mi piace pensare come musica fondamentale. In questo modo, funziona come una matrice. La musica si muove in avanti, attraverso, indietro e attraverso, ma mai con grande fretta. L’R&B ci ricorda che forse non c’è bisogno di avere una tale corsa verso il futuro all’orizzonte. La distopia incombe. Per altri, è già qui. L’R&B ci chiede di fermarci, di prendere fiato, di riconoscere noi stessi con un’introspezione schietta e profonda, forse di riconsiderare il cammino da percorrere.

Naturalmente, nessun genere può resistere completamente all’innovazione ispirata – i progetti di Dawn Richard e L’Rain erano studi approfonditi sulla trama e sul tenero futurismo – ma ciò che i migliori album dell’anno hanno tutti in comune (con due eccezioni) è il filo di R&B come il loro DNA, la loro spina dorsale, il loro grande cuore pulsante.

Gli 8 migliori album del 2021

8. 30, Adele

Sei anni rimossi da 25 e Adele ritorna in forma rara e rarefatta. Un serbatoio di ballate lunatiche e oscillanti di amore e dolore, 30 trionfa nel suo approccio candido e candito all’angoscia, al dolore e alla vulnerabilità. Adele vola.

Canzoni consigliate: “Mio piccolo amore”; “Aspettare”

7. Grado di colore, Tirzah

Più di ogni altra cosa, i progetti di Tirzah sono scarni e invitanti. Sono meditazioni spaziali sull’intimità e le relazioni, su come negoziamo la distanza tra corpi, emozioni ed esperienze. Devozione, il suo debutto, è stato uno dei migliori del 2018 (metti subito “Fine Again” in loop) e Grado di colore non è diverso. Il cantante non si preoccupa mai del formalismo, che dà Grado di colore una geometria unica: si tratta di assenza e di mezzo. Dà definizione all’indefinito.

Canzoni consigliate: “Battendo”; “Affondi”

6. Vince Staples, Vince Staples

Vince Staples è di North Long Beach. Gli fornisce una visione del mondo distinta. Ha visto molto ed è sopravvissuto molto di più. Il progetto omonimo—il suo lungometraggio più emozionante dal 2015 Estate ’06—è un viaggio nella memoria: guardando indietro cosa ci portiamo dietro? Quanto pesa il ricordo? Saggistico e di basso profilo, il disco di 10 canzoni affronta la mortalità, la violenza e i legami che connettono e si infrangono.

Canzoni consigliate: “Sei con quello”; “Città del tramonto”; “Portami a casa”

5. Ancora su di esso, Camminatore estivo

La terza uscita del classicista R&B Summer Walker è una giostra sensuale e setosa di ballate di rottura sulla sua relazione fallita con il produttore London on da Track. Ciò che l’album fa meglio, per non parlare della sua fantastica produzione, è individuare le difficoltà di una storia d’amore perduta nell’era di Insta che cattura la sete. Nella traduzione di Walker, è un vortice di emozioni e catarsi.

Canzoni consigliate: “Circo”; Azione “sleale”. Ari Lennox; impresa “tossica”. Lil Durk

4. Memoria di conversazione, CATTIVO NON BUONO

È difficile trasmettere i contorni di Memoria di conversazione in termini musicali convenzionali perché l’album, in astratto, non è musica. Sebbene sia interamente strumentale, la sua scala è molto più ampia. Immagino che questo sia il suono dei sogni. Quello che gli sperimentalisti di Toronto BADBADNOTGOOD hanno escogitato è una cosa santa. Insieme ai collaboratori Terrace Martin, Laraaji e al famoso compositore brasiliano Arthur Verocai, hanno raggiunto vette meravigliosamente impossibili. La vista è migliore quassù.

Canzoni consigliate: Tutti loro

3. Se l’arancione fosse un posto, Temi

Tems ha fornito i polmoni vellutati alla canzone non ufficiale dell’anno del 2021: è inconfondibile e imperdibile in “Essence” di Wizkid. Come solista, la cantante nigeriana è una sorta di pioniere, già avviata verso la celebrità mondiale dell’afrobeat. Questo EP di cinque canzoni non si limita a consolidare la crescente maestria di Tems, ma mette giustamente in guardia tutti. Non si arrende.

Canzoni consigliate: “Vibra fuori”; “Trovato” con Brent Faiyaz

2. Fatica, L’Rain

Fatica è di portata elementare. Sanguina, ondeggia, urla e mormora. Medita, calpesta ed evoca. tuona. Si risveglia. Per il fusionista di Brooklyn, Fatica è un passaggio spirituale che fonde folk, gospel, soul e pop sperimentale in un capolavoro tonale e strutturale. L’Rain ha realizzato uno degli album più belli dell’anno.

Canzoni consigliate: “Trovalo”; “Succhiare i denti”; “Due facce”

1. Heaux Tales, Jazmine Sullivan

Quando uscì Jazmine Sullivan Heaux Tales 11 mesi fa, non avevamo idea di dove ci avrebbe portato l’anno, attraverso momenti di profondo dolore e intensa passione, attraverso periodi di rimpianto e gioia guadagnata. Proprio come nel 2021, l’album si svolge in una serie di capitoli tortuosi, un sapiente mix di canzoni e testimonianze, ognuno costruito sulla traccia precedente. Che cosa Heaux Tales fa abilmente è mappare l’agenzia sessuale. Dà potere e voce ai desideri delle donne nere. È un album, soprattutto, sulla bonifica: esorta gli ascoltatori a chiedere ciò che gli è dovuto e molto altro ancora. Consideralo una lezione per tutti noi.

Canzoni consigliate: “Raccogli i tuoi sentimenti”; “Prezzi” feat. Anderson Paak; “Perso uno”

Menzioni d’onore: Seconda linea, Alba Riccardo; Chiamami se ti perdi, Tyler il creatore; pianeta lei, Gatto Doja; La ripresa della Marina, Blu navy; lontano dentro, Gelato Nero; A volte potrei essere introverso, Piccolo Simz


Altre fantastiche storie WIRED

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *