Altri due monumenti del massacro di Tiananmen abbattuti a Hong Kong | Notizie sulle proteste di Hong Kong
L’Università di Lingnan smantella i soccorsi per il massacro di Tiananmen, mentre un altro pezzo, Dea della democrazia, è stato rimosso dall’Università cinese di Hong Kong.
Un’università di arti liberali di Hong Kong ha rimosso un rilievo raffigurante gli eventi durante la micidiale repressione di Piazza Tiananmen del 1989, il giorno dopo che un’opera d’arte simile era stata rimossa da un’altra importante istituzione accademica nel centro finanziario asiatico.
I funzionari dell’Università di Lingnan hanno bloccato venerdì presto l’area in cui è stata installata la scultura del massacro di Piazza Tiananmen prima di rimuoverla, secondo l’Ufficio stampa dell’Unione degli studenti dell’Università di Lingnan.
In un post sui social media, il fotografo ed editorialista di Hong Kong Galileo Cheng ha anche confermato la rimozione del pezzo di 6,4 metri (21 piedi) per 3,2 metri (10,5 piedi) dell’artista neozelandese di origine cinese Chen Weiming, che è stato installato presso l’università di 2010.
L’Università di Lingnan è stata citata in una dichiarazione secondo cui la decisione di rimuovere il pezzo era per “l’interesse generale della comunità universitaria”.
Anche la scultura della dea della democrazia di Chen è stata rimossa venerdì dall’Università cinese di Hong Kong (CUHK), secondo un rapporto di Citizen News.
La statua del 2008 è realizzata in rame ed è un’imitazione del monumento originale eretto dagli studenti cinesi nel 1989 ed è stato fatto sfilare nel mezzo di Piazza Tiananmen poco prima della repressione. È diventato un simbolo di sfida e libertà per i manifestanti.
La scultura della Dea della Democrazia è stata anche esposta da Chen a Washington DC nel 2009.
Cheng, editorialista e fotografo, ha scritto sui social media che venerdì è stato dipinto anche un dipinto della Dea della Democrazia sul muro dell’ufficio del sindacato studentesco dell’Università di Lingnan.
UN @lingnanuni Il portavoce ha affermato di aver “recentemente esaminato e valutato gli elementi nel campus che potrebbero comportare rischi legali e di sicurezza per la comunità universitaria. Nel migliore interesse dell’Università, gli elementi in questione sono stati cancellati o rimossi e archiviati in modo appropriato”. pic.twitter.com/1mJS75VyjA
— Hong Kong Free Press HKFP (@hkfp) 24 dicembre 2021
In una dichiarazione separata, CUHK ha affermato che l’università “non ha mai autorizzato l’esposizione della statua nel suo campus e nessuna organizzazione ha rivendicato la responsabilità della sua manutenzione e gestione”.
Ha anche notato che già nel 2010, quando la statua è stata installata per la prima volta, ha già ricevuto una richiesta dall’Unione studentesca universitaria cinese per esporla nel campus.
Ha aggiunto che l’università non ha approvato la richiesta “e la sua opposizione e i suoi principi sono di dominio pubblico”.
La rimozione delle opere di Chen è solo l’ultimo passo rivolto a persone o organizzazioni affiliate alla delicata data del 4 giugno 1989 e agli eventi per contrassegnarla.
In un’intervista con Hong Kong Free Press, Chen si è detto “preoccupato per il fatto che i monumenti siano danneggiati e dove siano attualmente collocati”, aggiungendo che contatterà i suoi avvocati negli Stati Uniti per esplorare le sue opzioni legali.
Le autorità stanno reprimendo a Hong Kong una legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina che secondo gli attivisti per i diritti umani viene utilizzata per sopprimere la società civile, incarcerare gli attivisti per la democrazia e frenare le libertà fondamentali e la libertà di espressione.
Le autorità affermano che la legge ha ripristinato l’ordine e la stabilità dopo le massicce proteste di piazza nel 2019. Insistono che la libertà di parola e altri diritti rimangano intatti e che i procedimenti giudiziari non siano politici.
La Cina non ha mai fornito un resoconto completo della repressione di piazza Tienanmen del 1989. I funzionari hanno fornito un bilancio delle vittime di circa 300, ma gruppi per i diritti umani e testimoni affermano che potrebbero essere state uccise migliaia di persone.
Giovedì, l’Università di Hong Kong ha smantellato e rimosso una statua conosciuta come il Pilastro della vergogna, uno dei pochi memoriali pubblici rimasti nell’ex colonia britannica per ricordare la sanguinosa repressione del 1989 che è un argomento tabù nella Cina continentale, dove non può essere commemorato pubblicamente.
La statua era un simbolo chiave delle libertà ad ampio raggio promesse a Hong Kong al suo ritorno al dominio cinese nel 1997.
Hong Kong ha tradizionalmente tenuto le più grandi veglie annuali del mondo per commemorare la repressione di Piazza Tiananmen.
Lo scultore danese Jens Galschiot, che ha creato la statua, ha dichiarato in una dichiarazione di essere “totalmente scioccato” e che avrebbe “richiesto un risarcimento per eventuali danni” alla sua proprietà privata.
In un’intervista separata con Al Jazeera, Galschiot ha definito la rimozione un “crimine contro la democrazia”.