La bellezza mutevole dei Teton: un’escursione di 45 miglia attraverso la catena del Wyoming
Quando sono arrivato al mio primo campeggio nel Wyoming’s Teton Range, a circa 27 miglia dall’inizio del sentiero, mi aspettavo di crollare nel mio sacco a pelo. I piedi mi facevano male, le spalle mi si contraevano per il peso dello zaino e, nonostante avessi trascorso gran parte della giornata a camminare sopra i 9.000 piedi, dovevo ancora adattarmi completamente all’altitudine. Montai velocemente la mia tenda, mi tolsi gli stivali e salii dentro.
Invece di appisolarmi, però, ho guardato fuori attraverso lo schermo a rete e mi sono ritrovato incantato dalla vista: incorniciata in lontananza – come se fosse perfettamente sistemata in una finestra panoramica – c’era l’imponente vetta del Grand Teton, che torreggiava sopra le guglie circostanti.
Così iniziò quello che sembrava uno spettacolo notturno in cinque atti, con i Teton al centro della scena: la chiarezza della prima serata, il bagliore fosco del tramonto, l’emergere graduale della Via Lattea, una serie satura di tonalità prima dell’alba e, infine, nitide strisce di luce del primo mattino.
Il giorno prima, avevo guadato parcheggi traboccanti e passerelle affollate nel Parco Nazionale di Yellowstone, dirigendomi verso una vista spettacolare della Grand Prismatic Spring e dei geyser a Norris Basin.
Ma qui nell’entroterra, a circa 50 miglia a sud, lontano dalle famose escursioni lungo la John D. Rockefeller Jr. Memorial Parkway, l’arteria principale che collega Yellowstone con il Teton Range, stavo sperimentando in quasi solitudine cosa Rockefeller – che ha donato decine di migliaia di acri al Grand Teton National Park — una volta descritto in una lettera.
“Le montagne di Teton sono, a mio modo di vedere, le montagne più grandiose e spettacolari che abbia mai visto”, ha scritto. “Se visti sopra la vasta distesa di artemisia che copre la valle, o con il lago Jackson e le paludi in primo piano, presentano un’immagine di bellezza in continua evoluzione che è per me incomparabile”.
Miglio per miglio, il Teton Crest Trail è tra le escursioni di più giorni più panoramiche che si possano trovare in tutta l’America, comprende passi di montagna, creste epiche, fitte foreste, ghiacciai, nevai, infiniti paesaggi alpini, vette imponenti, canyon scolpiti dai ghiacciai, una serie costante di fiori di campo, laghi di montagna mozzafiato e un’abbondanza di fauna selvatica, tra cui alci, pecore bighorn, cervi mulo, marmotte e pika, oltre a grizzly e orsi neri.
La maggior parte degli escursionisti completa il percorso in quattro o cinque giorni, seguendo il consiglio del National Park Service di aspettarsi di viaggiare non più di due miglia all’ora.
All’inizio di agosto, io e un amico abbiamo cercato di completarlo in tre giorni.
I permessi sono necessari per i pernottamenti nell’entroterra del Grand Teton National Park e la protezione dei campeggi lungo il Teton Crest Trail è un processo competitivo. Avendo perso la finestra per le prenotazioni anticipate, abbiamo puntato invece a un permesso primo arrivato, primo servito, che prevedeva la fila in uno dei centri visitatori del parco il giorno prima dell’escursione alle 6 del mattino, due ore prima dell’apertura dell’ufficio. (Ero il primo della fila, ma ho ancora ricevuto solo uno dei nostri due siti preferiti, il che richiedeva un leggero ritocco con i nostri piani di escursioni.)
C’è un’altra opzione, però. Poiché il sentiero passa dentro e fuori dal parco nazionale, gli escursionisti che desiderano rinunciare al processo di autorizzazione possono invece accamparsi (gratuitamente) nei tratti del sentiero che ricadono nelle foreste nazionali di Bridger-Teton e Caribou-Targhee.
Se hai visto una fotografia dei Teton, che corrono da nord a sud lungo il confine occidentale del Wyoming, probabilmente è stata scattata da uno dei famosi e facilmente accessibili punti panoramici a est delle montagne: Atterraggio Schwabacher, Riga mormone, il Vista sul fiume Snake, Curva di lanca. Visto da un punto di vista orientale, il Grand Teton, il più alto dei picchi, si erge per quasi un miglio e mezzo sopra le pianure adiacenti. (La brusca ascesa dei Teton appare particolarmente drammatica a causa della mancanza di significative colline pedemontane.)
Il Teton Crest Trail, d’altra parte, offre agli escursionisti uno sguardo alle vette da un punto di vista occidentale, una vista che si guadagna solo facendo escursioni su ripidi canyon o su una serie di passaggi impervi. Su questo lato meno trafficato, le montagne offrono una maggiore varietà di paesaggi, tra cui l’isolamento incontaminato del Lago Solitude, i ghiaioni sparsi e il paesaggio stranamente arido che circonda l’Hurricane Pass di 10.400 piedi.
La solitudine relativa, ovviamente, è una delle altre attrattive del sentiero. Il Grand Teton National Park ha accolto 3,3 milioni di visitatori nel 2020, rivendicando il quinto posto – davanti al Grand Canyon – nella lista dei parchi nazionali più visitati. Alcune parti del parco, incluso il poco conosciuto Delta Lake, sono state così inondate da folle sempre crescenti che hanno contribuito a generare campagne contro il geo-tagging delle loro posizioni nelle foto condivise sui social media.
Data la sua lontananza e i limiti dei permessi disponibili, il Teton Crest Trail, al contrario, è ben isolato dalla minaccia del sovraffollamento. Come previsto, abbiamo incontrato solo una manciata di altri escursionisti lungo i tratti meridionali del sentiero. (Abbiamo iniziato al Phillips Pass Trailhead, anche se alcuni escursionisti scelgono di tagliare alcune miglia – e qualche migliaio di piedi di dislivello – prendendo un tram o una gondola dal Teton Village.) Solo vicino al capolinea nord del nostro percorso, nel Paintbrush Canyon, che è popolare tra gli escursionisti di un giorno, il sentiero ha iniziato a sembrare anche lontanamente congestionato.
Opportunamente, io e il mio compagno di escursioni, Darius Nabors, ci siamo goduti il momento più sereno del viaggio al Lago Solitude, che abbiamo raggiunto poco prima dell’alba del nostro terzo giorno. Seduti su una penisola rocciosa che si protende nel lago, osservavamo in silenzio il sorgere del sole sulle cime che ci circondavano, riempiendo gradualmente di luce il bacino intorno a noi.
Secondo i nostri calcoli, dato che solo pochi campeggi mettono il lago a portata di un’escursione ragionevole prima dell’alba, è una scena a cui forse solo un centinaio di persone assistono ogni anno.
Dal lago Solitude siamo saliti costantemente per più di due miglia, su un tratto del sentiero costruito negli anni ’30 dal Corpo di conservazione civile, un programma di lavoro del governo dell’era della Depressione – a Paintbrush Divide, che, a 10.700 piedi, segna il punto più alto del Teton Crest Trail.
Ci siamo fermati e abbiamo rimosso i nostri zaini per ammirare le viste mozzafiato a 360 gradi, godendo del fatto che il resto dell’escursione, fino al nostro punto finale a String Lake, sarebbe stato quasi interamente in discesa.
Riflettendo sul completamento dello Skyline Trail – un precursore del Teton Crest Trail – nel 1933, Fritiof Fryxell, che è stato il primo naturalista del Grand Teton National Park, ne ha riassunto il fascino. “Attraversando questo ciclo”, scrisse, “si circonda completamente i Tre Tetoni e le alte vette adiacenti, osservandoli da tutti i lati. In questo modo si impara a conoscere queste vette con un’intimità impossibile al visitatore che si accontenta di scorci lontani.”
Ed era vero: mentre ci dirigevamo a sud verso la città di Jackson, dopo aver completato il sentiero, e guardando a ovest, scorgendo i Teton dalla loro angolazione lontana e più nota, le vette sembravano infinitamente più familiari, infinitamente più vero – come se fossero finalmente emersi dall’immagine bidimensionale che da anni era rimasta impressa nella mia mente.