Lo scrittore fantasy estrae la complessità culturale della Malesia moderna | Notizie su arte e cultura


Kuala Lumpur, Malesia – Ascoltare la voce di sua nonna morta nella sua testa è la ciliegina su una torta di problemi per la zillennial malese Jessamyn Theo.

Ah Ma è tornata dall’aldilà per spingere Jess ad aiutare la sorella dell’Acqua Nera, una dea cinese risentita, proprio mentre la cinese malaysiana nata negli Stati Uniti Jess si trasferisce con i suoi genitori nella loro isola nativa di Penang nel nord-ovest della Malesia.

Il fatto che Jess sia disoccupata e che vivano tutti grazie alla generosità di parenti che conosce a malapena, non rende più facile l’adattamento alla nuova e più conservatrice società asiatica, soprattutto quando deve ancora dichiararsi lesbica.

La premessa di Black Water Sister, l’ultimo romanzo del pluripremiato scrittore londinese e nato a Petaling Jaya Zen Cho, crea un cocktail rivoluzionario di fantasia e realismo urbano ambientato nella Penang contemporanea, un ambiente insolito per le opere di narrativa malese in inglesi, che sono più spesso ambientati nel passato del paese.

“Zen Cho è una rarità – un meraviglioso narratore di storie che riesce a combinare la comprensione della cultura e della lingua del sud-est asiatico – in particolare la Malesia – con l’apprezzamento delle preoccupazioni moderne della fantascienza e del fantasy del 21° secolo”, Jonathan Strahan, un premiato editore australiano di fantascienza, fantasy e horror su Tor.com e la storica rivista americana di narrativa fantastica Locus, ha dichiarato ad Al Jazeera.

“Il suo romanzo più recente, Black Water Sister, è forse il miglior esempio di questo. Una giovane donna queer torna dalla vita negli Stati Uniti con i suoi genitori per cercare di navigare nello spazio tra l’essere una malese cresciuta a San Francisco e ora sta cercando di far parte del mondo che si è lasciata alle spalle. È affascinante perché vediamo le autentiche tensioni tra due culture che si avvicinano alla stessa questione, in modi diversi, entrambe mostrate con rispetto e riflessione e in un modo molto umano”.

Un mondo in transizione

Cho, che divide il suo tempo tra la scrittura di narrativa e l’esercizio della professione di avvocato nel Regno Unito, ha già vinto numerosi premi tra cui un prestigioso Hugo per il suo lavoro ed è stata finalista nel 2013 sbalorditivo Premio per il miglior nuovo scrittore di fantascienza e fantasy. I suoi libri sono stati tradotti in lingue tra cui francese, spagnolo, cinese e giapponese.

Dice che la sua principale ispirazione per Black Water Sister è stata indagare sulla tradizione religiosa sincretica cinese in cui è cresciuta, che combina divinità e influenze del buddismo, del taoismo e delle credenze popolari.

“La mia famiglia si è trasferita in America quando ero piccola, tornando in Malesia dopo circa un anno e inizialmente vivevamo a Penang”, ha detto Cho ad Al Jazeera riguardo alla sua scelta del luogo. “Sono solo molto legato a Penang; è uno dei miei posti preferiti al mondo. Nonostante tutta la sua storia, è una città molto moderna, e molte delle contraddizioni della vita moderna sono messe a nudo lì.

“I miei genitori erano piuttosto superstiziosi, quindi non spiegavano mai troppo di cosa si trattava quando visitavamo i templi e rendevamo omaggio, per paura di entrare in conflitto con qualche tabù o altro”, ha detto. È stato solo quando Cho si è imbattuta nel lavoro dell’antropologo Jean DeBernardi da adulta che è stata finalmente in grado di contestualizzare le credenze della sua infanzia.

“DeBernardi ha visitato Penang negli anni ’80 per intraprendere una ricerca sulla religione popolare cinese e sulla medianità spirituale, e i suoi libri, in particolare La via che vive nel cuore (2011), sono così ricchi e affascinanti. Una volta che li ho letti, sapevo che avrei scritto un romanzo su questo argomento”, ha detto Cho.

Avendo Penang in rapido sviluppo come ambientazione principale, Black Water Sister affronta inevitabilmente temi di transizione e cambiamento.

Dopo essere stata insignita nel 2008 di un elenco congiunto del patrimonio mondiale dell’UNESCO con la città della Malesia meridionale di Melaka, la città principale di Penang, George Town, ha iniziato a gentrificarsi per soddisfare le esigenze di un numero sempre crescente di visitatori e si stava preparando ad accogliere otto milioni di turisti quando COVID- 19 ha portato l’industria a un arresto improvviso.

L’enfasi sullo sviluppo commerciale, tuttavia, è andata a scapito dello stesso patrimonio vivente che ha convinto l’UNESCO a dichiarare la città “un paesaggio urbano architettonico e culturale unico senza eguali da nessuna parte nell’est e nel sud-est asiatico” in primo luogo.

“È quasi impossibile pensare a Penang senza pensare alla gentrificazione, quindi questo è uno dei temi che si è fatto strada nel libro”, ha detto Cho, che crede che il tempo cambi necessariamente le cose. “Penang ha un’anima, ma allo stesso modo, se le tradizioni non sopravvivono, spesso è anche perché non servono più ai bisogni in evoluzione della comunità. Un posto come Penang non è un museo; è un posto dove vivono le persone, quindi cambierà perché le persone non rimangono le stesse”.

Tre generazioni

Niente esemplifica come le tradizioni di Penang siano cambiate nel tempo meglio della triade di personaggi femminili di Black Water Sister. Come una bambola russa che viaggia nel tempo, la mente di Jess contiene contemporaneamente il suo presente, ma anche il passato recente e più antico di sua nonna e della dea arrabbiata che sua nonna adora.

“Uno dei temi principali di Black Water Sister è che chi sei dipende da dove e quando sei”, ha detto Cho ad Al Jazeera. “Jess lo sa già, in quanto immigrata, rimpatriata, lesbica chiusa. Ah Ma e la Sorella dell’Acqua Nera servono per illustrare questo tema”.

Da quanto il lettore apprende su Ah Ma, non è meno intelligente o determinata di Jess, “ma la sua vita era completamente diversa perché è nata in un’epoca e in una cultura in cui le donne non erano apprezzate. Quindi, è analfabeta, è stata sposata giovane con un uomo violento, ha dovuto fare questi lavori di merda per sopravvivere”, ha detto Cho. La Black Water Sister rappresenta un paradigma ancora peggiore nel tempo: è stata la crudeltà e l’indifferenza della sua società nei confronti delle donne a ucciderla.

I cinesi malesi pregano nel tempio della Dea della Misericordia a Penang durante il capodanno cinese (immagine di Kit Yeng Chan)

“Jess affronta il peso del trauma di queste donne, ma sebbene abbiano poteri soprannaturali, ha risorse e capacità che loro mancano, perché come donna del 21° secolo nata da genitori che pensavano fosse importante che fosse al sicuro, felice e istruita, ha privilegi che gli altri due non hanno avuto”, ha detto Cho.

Uno dei privilegi di Jess è anche quello di poter fare i conti con la sua sessualità anticonformista negli Stati Uniti, piuttosto che nella Malaysia a maggioranza musulmana e più conservatrice.

Nel mondo reale, i discorsi sul rafforzamento delle sanzioni contro i malesi LGBTQ all’inizio di quest’anno hanno sottolineato la continua ostilità dello stato nei confronti di chiunque sia al di fuori del mainstream.

Alla fine di giugno, una task force del governo ha proposto emendamenti alla legge sulla sharia (islamica) in risposta ai post sui social media che celebrano il Pride Month, in modo che gli utenti potessero essere presi di mira per presunti insulti all’Islam “promuovendo” lo stile di vita LGBTQ.

Ma nel mondo immaginario di Cho, i personaggi LGBTQ non convenzionali sono la norma: ha scritto persone di colore e protagonisti omosessuali in entrambi i suoi due romanzi fantasy storici di successo ambientati nella Regency London, Sorcerer to the Crown (2015) e The True Queen (2019), e anche nella sua novella wuxia The Order of the Pure Moon Reflected in Water (2020). Wuxia è un tipo di fiction storica cinese incentrata sulle avventure degli artisti marziali.

“Oltre ad essere emarginato e reso vulnerabile, LGBTIQ[1] Anche i malesi si trovano a essere minorati”, ha affermato Joseph N Goh, docente di studi di genere presso la Monash University Kuala Lumpur e autore di libri come Becoming a Malaysian Trans Man: Gender, Society, Body and Faith (2020). “Si parla e si parla per. Non vengono mai trattati come interlocutori alla pari e le loro storie non vengono quasi mai raccontate. Qualsiasi lavoro scritto sui malesi LGBTIQ che sia olistico, affermativo e celebrativo è sempre il benvenuto”.

In termini di questa peculiare scelta dei personaggi, Cho crede che la diversità sia un fatto della vita e che il motivo per cui alcuni tipi di persone sono più comunemente visti nella letteratura e nei media distribuiti in tutto il mondo sia il risultato di squilibri di potere con profonde radici storiche. “Ma non è intrinsecamente più naturale scrivere una storia su un uomo bianco etero che su un uomo nero etero o una donna asiatica queer”, ha detto Cho. “Penso che l’editoria degli Stati Uniti e del Regno Unito stia diventando più consapevole dell’importanza dell’inclusività, anche se ha ancora molta strada da fare”.

Alla domanda se pubblicare Black Water Sister in Malesia avrebbe potuto rivelarsi più impegnativo, Cho afferma che quasi nessun editore locale pubblica romanzi in lingua inglese. “Suppongo che se fossi comunque riuscito a trovare un editore locale o a pubblicare il libro da solo, alcune librerie avrebbero potuto rifiutarsi di venderlo”, ha detto Cho ad Al Jazeera.

Ricorda che una grande catena di librerie malese si è rifiutata di mettere in vendita un’antologia locale contenente uno dei suoi racconti perché conteneva delle lesbiche. “Se il libro fosse diventato popolare nonostante ciò, avrebbe potuto attirare l’attenzione del mainstream abbastanza da essere censurato o ritirato dagli scaffali dalle autorità. Ma quando scrivi in ​​inglese in Malesia, ti stai già limitando a un pubblico di nicchia, quindi puoi volare in qualche modo sotto il radar. Non è come avere una trama queer friendly in un dramma malese in prima serata”, ha detto.

Cho, che ha anche curato un’antologia malese di narrativa in lingua inglese intitolata Cyberpunk: Malaysia (2015), crede che l’attuale scena della scrittura inglese malese sia “tagliata fuori dalla nostra storia” perché influenti opere giovanili di autori malesi come Lloyd Fernando e KS Maniam sono relativamente inaccessibili rispetto ai classici importati ampiamente disponibili della letteratura anglo-americana internazionale.

“Ma la scena sta crescendo e le prospettive sono buone”, ha detto Cho. “Quello che mi piacerebbe vedere è che più autori con sede in Malesia e più autori non cinesi vengano pubblicati a livello internazionale”.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *