Simone Biles e la pressione olimpica senza precedenti

Gli atleti olimpici sono abituato alla pressione. Prima di ogni Giochi, una manciata di stelle di ogni paese viene individuata come contendente alla medaglia, i loro volti incollati su cartelloni pubblicitari e giornali, sui social media e nelle pubblicità dello yogurt.

Lavorano con psicologi dello sport e allenatori delle prestazioni per aiutarli a gestire il peso delle aspettative, sviluppando strategie di coping mentale per garantire le massime prestazioni: visualizzazione, esercizi di respirazione, adattabilità. Ma le Olimpiadi di Tokyo hanno lanciato sfide uniche per le quali è stato impossibile prepararsi. Privati ​​dei loro sistemi di supporto, alcuni atleti sentono la pressione.

Questi Giochi sono stati unici perché hanno portato la salute mentale degli atleti in primo piano. La ginnasta statunitense Simone Biles si è ritirata da due eventi citando preoccupazioni per il suo stato d’animo, e anche la star del tennis giapponese Naomi Osaka, il volto di queste Olimpiadi, ha citato la sua salute mentale dopo essere stata eliminata dal torneo di singolare. Non saranno gli unici atleti ad affrontare queste sfide.

La psicologa dello sport Josie Perry ha assistito a un enorme aumento delle persone che la contattano per chiedere aiuto con l’ansia da prestazione durante la pandemia. “Con così tante differenze nelle nostre vite, siamo tutti molto più vicini al limite dell’ansia”, dice. “Alcuni ambienti ci spingono più vicino al limite: essere in un posto a cui non siamo abituati, stare con persone che ci infastidiscono, avere fame, essere in una pandemia”.

L’ansia può influire sulle prestazioni innescando il cosiddetto dirottamento dell’amigdala. Le parti primitive del cervello vanno in cortocircuito, aggirando aree più razionali e inondando il corpo di ormoni dello stress. Questo può portare a combattere, fuggire o congelare la risposta: gli atleti possono farsi prendere dal panico e prendere decisioni sbagliate, o possono concentrarsi troppo su abilità che dovrebbero essere facili e automatiche. Ma oltre a influenzare le loro prestazioni, l’ansia esercita anche un tributo emotivo, e questo sta finalmente iniziando a essere riconosciuto poiché la pandemia ha messo in primo piano i problemi sottostanti.

Quando il Covid-19 è emerso per la prima volta, pochi potevano immaginare l’eventuale portata della pandemia. Per gli atleti il ​​cui intero programma di allenamento era programmato per raggiungere il picco nell’estate del 2020, il ritardo è stato un duro colpo: alcuni hanno affrontato la sfida dell’allenamento senza accesso alle attrezzature o ai luoghi, per non parlare del fatto di contrarre il virus e del lungo periodo potenzialmente debilitante. effetti a lungo termine del ritorno all’azione troppo presto.

È solo nell’ultimo mese o giù di lì che siamo stati in grado di dire con certezza che i Giochi sarebbero effettivamente andati avanti anche nel 2021. “Ogni volta che metti incertezza in una situazione, arriva con stress psicologico”, afferma David Shearer , professore di psicologia delle prestazioni d’élite presso l’Università del Galles del Sud. “Alcuni atleti prosperano su questo e sono all’altezza della sfida; per altri può avere un impatto sul loro benessere”.

L’ambiente dei Giochi è lontano da quello che gli atleti si sarebbero aspettati: dai campi di detenzione in cui sono stati collocati all’arrivo all’assenza di personale di supporto che normalmente sarebbe a disposizione ma ora è bloccato dietro una videochiamata. Gli atleti possono essere distratti dalla situazione in casa o confrontarsi con i rivali di altri paesi: hanno dovuto seguire le stesse regole rigorose? La loro formazione è stata influenzata? “Apre la porta alla possibilità che il pensiero negativo vada fuori controllo”, afferma Shearer. “A quel punto è il livello di abilità dell’individuo nel trattare con quei pensieri.”

“L’intero torneo è stato così diverso da quello a cui sono abituato”, ha detto la Gran Bretagna Giada Jones, che era la favorita per il tae kwon do femminile, ma ha perso agli ottavi di finale. . Oggi sono rimasto intrappolato in quella modalità di paura”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *