Ted Lasso, le Olimpiadi e parlare di salute mentale

Il monitor è un colonna settimanale dedicato a tutto ciò che accade nel CABLATA mondo della cultura, dai film ai meme, dalla TV a Twitter.

Nella storia della TV, c’è stata un’immagine di riferimento di un terapeuta: una persona elegantemente vestita in un ufficio ben arredato, forse con in mano un blocco note, che fa domande molto più dirette e puntuali di quanto farebbe normalmente il terapeuta medio. Da Lorena Bracco in poi I Soprano a Niecy Nash sulla stagione in corso di Io non ho mai, questo è l’archetipo.

Nella nuova stagione di Ted Lasso, tuttavia, la dottoressa Sharon Fieldstone di Sarah Niles è premurosa e calma, e va al lavoro su una bicicletta pieghevole, la prova che Ted Lasso è il tipo di spettacolo in cui le persone hanno conversazioni oneste sulla salute mentale.

Durante la sua prima stagione, e ora nella sua seconda, la serie Apple TV+ si è distinta per essere sia malvagiamente intelligente che decisamente hokey. La serietà gocciola da ogni scena. Ma invece di dare qualche ora di positività tossica ogni stagione, lazo—essenzialmente una commedia sul posto di lavoro su un allenatore di calcio della NCAA (Jason Sudeikis) che viene reclutato per guidare una squadra di calcio (calcio) della Premier League britannica—crea in realtà uno spazio in cui tutti, compresi i calciatori burberi, parlano dei loro sentimenti in un modo raramente visto in storie sportive di fantasia.

La sua franchezza è così rivoluzionaria che la scrittrice Charlotte Clymer, in una recente newsletter, ha svelato quello che lei chiama il “test del lazo”. Come il test di Bechdel, una cartina di tornasole per il sessismo nei film e in TV, l’indicatore del test Lazo è semplice: “Almeno due uomini parlano tra loro della loro salute mentale o del loro benessere emotivo in modo franco, vulnerabile e amorevole senza bisogno di coinvolgere le donne come veicoli o guide per il proprio miglioramento”. Se pensi che questo sia un test facile da superare, non stai guardando abbastanza la televisione.

Naturalmente, questo non significa che tutti siano accesi Ted Lasso è prontamente ad avere queste conversazioni tutto il tempo—Dr. Fieldstone è lì per un motivo, dopotutto. Ma mostra la volontà di parlare di salute mentale in un momento che è assolutamente necessario. Sedici mesi dopo l’inizio della pandemia di Covid-19, le cose sono ancora difficili e, come sottolinea Clymer nel suo pezzo, “il doomscrolling è migrato offline e si è trasformato in una sventura”. Anche quando le persone non stanno cercando aggiornamenti sulla variante Delta o gli ultimi numeri di vaccinazione, stanno ancora camminando per il mondo cercando di capire quando mascherarsi o incontrando scontri tra coloro che lo fanno e quelli che non lo fanno. Le ansie e i pensieri intrusivi sono apparentemente ai massimi storici e hanno un impatto sulle prestazioni sul posto di lavoro, anche per gli atleti.

Martedì la ginnasta olimpica Simone Biles si è rimossa dalla competizione all-around femminile ai Giochi di Tokyo di quest’anno, dicendo che non era nello spazio di testa giusto per competere. Il suo annuncio arriva dopo la star del tennis e collega olimpionica Naomi Osaka si è ritirato dall’Open di Francia e da Wimbledon, citando il costo psicologico della partecipazione a grandi tornei.

Solo pochi anni fa, la narrativa nel mondo dello sport avrebbe potuto essere che atleti del loro calibro avrebbero dovuto essere in grado di aspirare, giocare attraverso il dolore. Ma nel 2021, per lo più, sono stati elogiati per essere stati campioni di cura di sé.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *