L’italiano Jacobs vince l’oro nei 100 metri maschili alle Olimpiadi di Tokyo | Notizie sulle Olimpiadi
Lamont Marcell Jacobs vince l’oro, Fred Kerley degli Stati Uniti prende l’argento e il canadese Andre de Grasse prende il bronzo.
L’italiano Lamont Marcell Jacobs ha vinto l’oro dei 100 metri maschili alle Olimpiadi di Tokyo domenica, rompendo la tenuta di 13 anni della stella giamaicana in pensione Usain Bolt sull’evento.
Jacobs, 26 anni, ha cronometrato un record europeo di 9,80 secondi, con l’americano Fred Kerley che ha conquistato l’argento in 9,84 secondi in una delle gare più sottovalutate dei 100 metri degli ultimi tempi.
Il canadese Andre de Grasse, medaglia di bronzo ai Giochi di Rio 2016, ha ripetuto l’impresa in 9,89 secondi.
Gli atleti sono stati presentati in un drammatico spettacolo di luci: i riflettori dello stadio sono stati spenti e 12 proiettori hanno proiettato immagini 3D del mondo, ingrandendo lo skyline di Tokyo, e poi il nome di ogni velocista.
Le luci si sono riaccese, rapidamente seguite da un’orrenda falsa partenza per Zharnel Hughes nella corsia quattro, il britannico di Anguilla non si è nemmeno preoccupato di mettere in discussione la sua squalifica.
Vestito con una canottiera azzurra e pantaloncini di lycra, l’americano Jacobs, in corsia tre, ha fatto una buona partenza, ha tenuto i nervi saldi durante la fase di guida e ha raggiunto la linea.
Jacobs è corso gioiosamente tra le braccia del compagno di squadra italiano Gianmarco Tamberi, che aveva appena condiviso l’oro nel salto in alto maschile e stava aspettando al traguardo.
La gara, corsa a temperature soffocanti di 30 gradi Celsius (84 Fahrenheit), ha avuto un accumulo decisamente deludente e sembra che il favorito Trayvon Bromell sia stato eliminato dalle semifinali in cui i cinesi Su Bingtian e Jacobs hanno inaspettatamente battuto Asian e record europei rispettivamente.
Le Olimpiadi di Tokyo sono le prime da Atene nel 2004 a svolgersi senza Bolt, che ha vinto tre titoli olimpici consecutivi sui 100 metri a Pechino, Londra e Rio de Janeiro, oltre a tre titoli consecutivi sui 200 metri.
E per la prima volta dai Giochi di Sydney del 2000, non c’era nessun giamaicano in finale, l’ex compagno di squadra di Bolt Yohan Blake non è riuscito a qualificarsi dalla sua semifinale.
Il campo era invece pieno di una serie di velocisti relativamente sconosciuti, con la principale pretesa di Jacobs alla fama di un titolo europeo indoor di 60 metri all’inizio di quest’anno.
I 100 metri di Tokyo, e il circo intorno, sono stati probabilmente una pallida imitazione degli anni di gloria di Bolt durante i quali il carismatico giamaicano non solo ha dominato gli sprint, ma ha anche affascinato un pubblico davvero globale.
Mentre lo spettacolo che Bolt ha portato all’evento del nastro azzurro è mancato dal suo ritiro nel 2017, così è stata anche l’emergere di una nuova generazione di speranze sprint.
Molti sono stati lodati come l’atleta per riempire le punte di Bolt, ma nessuno è ancora stato all’altezza del notevole peso delle aspettative.
In aggiunta a ciò, lo stadio olimpico da 68.000 posti di Tokyo non ha avuto fan esultanti a causa delle restrizioni sul coronavirus nella capitale giapponese.
Invece c’erano poche tasche di atleti e dirigenti della squadra che hanno fatto del loro meglio per creare qualcosa di un’atmosfera in quello che normalmente è uno degli eventi più attesi di tutti i Giochi, comandando un vasto pubblico televisivo mondiale.