Elaine Thompson-Herah è la donna più veloce del mondo dopo aver vinto la corsa dei 100 metri.


TOKYO — Sabato la giamaicana Elaine Thompson-Herah si è ripetuta come campionessa olimpica nei 100 metri femminili, superando in volata un campo che comprendeva Shelly-Ann Fraser-Pryce, due volte ex campionessa.

Thompson-Herah ha chiuso in 10,61 secondi, battendo il record olimpico di Florence Griffith-Joyner di un centesimo di secondo in un tempo che l’ha resa la seconda donna più veloce della storia.

È stata una conquista giamaicana delle medaglie: Fraser-Pryce ha conquistato l’argento in 10.74 e Shericka Jackson ha vinto il bronzo.

Fraser-Pryce era alla ricerca del suo terzo oro olimpico nell’evento dopo aver vinto due titoli consecutivi ai Giochi Olimpici del 2008 e del 2012. Ha vinto il bronzo nei 100 metri alle Olimpiadi di Rio nel 2016, finendo dietro Thompson-Herah e Tori Bowie degli Stati Uniti.

Sabato, Thompson-Herah ha preceduto Fraser-Pryce a circa metà del percorso e l’ha tenuta a bada, alzando trionfalmente il braccio sinistro mentre tagliava il traguardo. Poi è caduta in pista in apparente incredulità.

Teahna Daniels, l’unica americana in gara, è arrivata settima.

Alla finale di sabato mancavano due personaggi di rilievo: Sha’Carri Richardson, il campione statunitense, che sta scontando un mese di sospensione per essere risultato positivo alla marijuana, sostanza vietata; e Blessing Okagbare della Nigeria, che è stato sospeso sabato dalle autorità antidoping per essere risultato positivo all’ormone della crescita umano.

Rimaneva una profonda riserva di talenti. Thompson-Herah sembrava mandare un messaggio vincendo la sua manche di semifinale in 10,76 secondi, nonostante rallentasse a pochi metri dal traguardo.

Fraser-Pryce, nel frattempo, ha superato la sua manche di semifinale in 10.73. Entrambi i corridori sembravano pronti per una resa dei conti. Hanno consegnato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *