Ecco uno sguardo ai più grandi sconvolgimenti delle Olimpiadi finora So
Ci sono i favoriti e ci sono gli sfavoriti. E i favoriti di solito vincono, ovviamente.
Ma con più di 300 medaglie d’oro da assegnare a queste Olimpiadi, le leggi del caso dicono che a volte i favoriti inciamperanno. È già successo. La squadra russa di hockey su ghiaccio nel 1980. Il wrestler Aleksandr Karelin nel 2000. La squadra americana di softball nel 2008.
Già nei primi giorni delle Olimpiadi di Tokyo, alcuni grandi nomi si stanno unendo alla lista.
Squadra di ginnastica femminile degli Stati Uniti
Dopo che Simone Biles si è bruscamente ritirato dalla competizione a squadre martedì sera, gli Stati Uniti hanno portato a casa la medaglia d’argento in un evento che avevano dominato a lungo ed erano favoriti per la vittoria. La Russia ha vinto l’oro e la Gran Bretagna ha vinto il bronzo.
Naomi Osaka
Osaka è diventata il volto dei Giochi quando ha acceso il calderone alla cerimonia di apertura. Una medaglia d’oro nel tennis sembrerebbe essere stata la logica conclusione della sua storia. Eppure Osaka ha perso martedì contro la 42a giocatrice al mondo, Marketa Vondrousova della Repubblica Ceca, al terzo turno, 6-1, 6-4. Ci è voluto meno di un’ora.
Ashleigh Barty
Barty, la tennista australiana numero 1 al mondo, è stata eliminata al primo turno dopo essere caduta in due set contro la spagnola Sara Sorribes Tormo, 6-4, 6-3.
basket maschile statunitense
La squadra di basket maschile degli Stati Uniti ha avuto un paio di inciampi nelle esibizioni che hanno portato ai Giochi, ma era ancora una grande favorita. Ha perso la partita di apertura contro la Francia.
Calcio femminile USA
La squadra di calcio femminile statunitense vincitrice della Coppa del Mondo ha mostrato poco della sua consueta spavalderia in una capitolazione per 3-0 alla Svezia. Ha anche giocato l’Australia per un pareggio senza reti, anche se questo è stato abbastanza buono per gli Stati Uniti per avanzare al turno a eliminazione diretta. Tra gli uomini, la Spagna, favorita del pretorneo, ha aperto con un pareggio contro l’Egitto.
softball USA
Il Giappone ha battuto gli Stati Uniti, 2-0, martedì in un replay dell’ultima volta che queste due squadre rivali si sono affrontate per la medaglia d’oro ai Giochi di Pechino 2008, quando il Giappone ha vinto e il softball è stato poi eliminato dalle Olimpiadi. La vittoria segna il secondo oro olimpico consecutivo del Giappone nell’evento.
Squadra cinese di tuffi sincronizzati
La Cina perde raramente nelle immersioni, e ancor meno spesso nelle immersioni sincronizzate. Eppure la squadra maschile ha perso contro la Gran Bretagna nell’evento della piattaforma sincronizzata.
Squadra cinese di ping pong
Un’altra brutta giornata per la Cina, poiché il Giappone ha posto fine al dominio della Cina nel tennis da tavolo con una medaglia d’oro nel doppio misto.
La Cina ha vinto tutte e quattro le medaglie d’oro ai Giochi di Rio de Janeiro 2016 e la squadra di Xu Xin e Liu Shiwen questa volta è stata una delle favorite. Ma Jun Mizutani e Mima Ito li hanno sconfitti.
Katie Ledecky
Certo, era predetto, poiché la sua rivale emergente, Ariarne Titmus dell’Australia, aveva registrato tempi migliori di lei di recente nei 400 metri stile libero. Ma è stato comunque sbalorditivo vedere Ledecky, uno dei nuotatori di distanza più dominanti di una generazione, stordito dal muro per essere relegato alla medaglia d’argento.
Ce ne saranno di più?
C’è una lunga strada da percorrere e molti altri preferiti. La squadra di basket femminile statunitense. La squadra di basket tre contro tre serba. I nuotatori sincronizzati russi. Che ci crediate o no, i fratelli Sinkovic della Croazia nella gara di canottaggio di coppia.
Ecco un pronostico non molto audace: potrebbero non vincere tutti.