Il presidente tunisino licenzia il primo ministro dopo le proteste | Notizie sulle proteste


Il presidente tunisino ha annunciato la sospensione del parlamento tunisino e il licenziamento del primo ministro Hicham Mechichi dopo le violente proteste scoppiate in diverse città tunisine per la gestione da parte del governo della pandemia di COVID e dell’economia.

Il presidente Kais Saied ha dichiarato domenica che assumerà l’autorità esecutiva con l’assistenza di un nuovo primo ministro, lanciando la più grande sfida mai vista a una costituzione del 2014 che divide i poteri tra presidente, primo ministro e parlamento.

“Molte persone sono state ingannate dall’ipocrisia, dal tradimento e dalla rapina dei diritti delle persone”, ha detto in una dichiarazione diffusa dai media statali.

“Avviso chiunque pensi di ricorrere alle armi… e chi spara un proiettile, le forze armate risponderanno con i proiettili”, ha aggiunto.

Ha detto nella sua dichiarazione che le sue azioni erano in linea con la costituzione e ha anche sospeso l’immunità dei membri del parlamento.

La dichiarazione ha fatto seguito a una riunione di emergenza nel suo palazzo dopo che migliaia di tunisini hanno marciato in diverse città, con gran parte della rabbia concentrata sul partito di Ennahda, il più grande in parlamento.

Il presidente del parlamento tunisino Rached Ghannouchi ha accusato il presidente Saied di aver lanciato “un colpo di stato contro la rivoluzione e la costituzione” dopo la mossa.

“Riteniamo che le istituzioni siano ancora in piedi e i sostenitori di Ennahda e il popolo tunisino difenderanno la rivoluzione”, ha detto per telefono all’agenzia di stampa Reuters Ghannouchi, che guida Ennahda.

Il partito ha anche definito la mossa del presidente un “colpo di stato contro la rivoluzione”.

“Quello che sta facendo Kais Saied è un colpo di stato contro la rivoluzione e contro la costituzione, e i membri di Ennahda e il popolo tunisino difenderanno la rivoluzione”, ha scritto Ennahda in una dichiarazione sulla sua pagina Facebook.

Saied è stato coinvolto in dispute politiche con il Primo Ministro Mechichi per più di un anno, mentre il paese è alle prese con una crisi economica, un’incombente crisi fiscale e una risposta instabile alla pandemia di COVID-19.

Saied e il parlamento sono stati entrambi eletti con votazioni popolari separate nel 2019, mentre Mechichi è entrato in carica l’anno scorso, sostituendo un altro governo di breve durata.

Il giornalista di Tunisi Rabeb Aloui ha detto ad Al Jazeera che la mossa di Saied non è stata una sorpresa, poiché aveva minacciato di sciogliere il parlamento e di licenziare il primo ministro.

“Dallo scorso settembre (abbiamo) vissuto in una crisi politica”, ha detto Aloui.

Ha detto che molti giovani tunisini, in particolare quelli che protestavano domenica, hanno espresso gioia per l’annuncio.

I manifestanti avevano anche chiesto riforme sociali ed economiche, tuttavia, e tali questioni devono ancora essere affrontate, ha aggiunto Aloui.

“Stiamo davvero vivendo una crisi economica, anche con la crisi sanitaria [from] la pandemia di coronavirus”, ha detto.

La Tunisia è stata travolta dai casi di COVID-19, con oltre 18.000 persone che muoiono a causa della malattia nel paese di circa 12 milioni.

migliaia protestano

Migliaia di persone hanno sfidato le restrizioni sui virus e il caldo torrido per manifestare domenica scorsa nella capitale Tunisi e in altre città. La folla in gran parte giovane ha gridato “Vattene!” e slogan che chiedono lo scioglimento del parlamento e le elezioni anticipate.

Le proteste sono state indette nel 64° anniversario dell’indipendenza della Tunisia da un nuovo gruppo chiamato Movimento 25 luglio.

Forze di sicurezza schierate in forze, soprattutto a Tunisi dove i blocchi della polizia hanno bloccato tutte le strade che portano all’arteria principale della capitale, Avenue Bourguiba. Il viale è stato un luogo chiave per la rivoluzione tunisina di dieci anni fa che ha abbattuto un regime dittatoriale e ha scatenato le rivolte della primavera araba.

Un manifestante tunisino alza una bandiera nazionale durante una manifestazione anti-governativa mentre le forze di sicurezza bloccano la strada davanti al parlamento nella capitale Tunisi [Fethi Belaid/AFP]

La polizia si è anche dispiegata intorno al parlamento, impedendo ai manifestanti di accedervi.

Domenica a Tunisi, la polizia ha usato spray al peperoncino contro i manifestanti che hanno lanciato pietre e gridato slogan chiedendo che il primo ministro Mechichi si dimettesse e il parlamento venisse sciolto.

Testimoni hanno detto che i manifestanti hanno preso d’assalto o hanno cercato di prendere d’assalto gli uffici di Ennahda a Monastir, Sfax, El Kef e Sousse, mentre a Touzeur hanno dato fuoco alla sede locale del partito.

Ennahda, bandito prima della rivoluzione, è stato il partito di maggior successo dal 2011 e membro di successivi governi di coalizione.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *