Gli attivisti salutano la storica mossa della Sierra Leone per porre fine alla pena di morte | Notizie sulla pena di morte
Gli attivisti per i diritti umani hanno salutato la decisione “storica” del parlamento della Sierra Leone di votare all’unanimità per l’abolizione della pena di morte, più di 20 anni dopo che il paese dell’Africa occidentale ha effettuato la sua ultima esecuzione.
Dopo il voto di venerdì, il presidente Julius Maada Bio dovrebbe presto firmare il disegno di legge, che renderà la Sierra Leone il 23° Paese africano ad abrogare la pena capitale.
“La strada da percorrere è ancora lunga e difficile. Tuttavia, come nazione ora possiamo essere orgogliosi di sapere che la pena di morte non è più nei nostri libri”, ha affermato Basita Michael, fondatrice dell’Institute for Legal Research and Advocacy for Justice (ILRAJ) ed ex presidente della Sierra Leone Bar Association.
“Applaudiamo il presidente, il procuratore generale, il parlamento e la società civile per questo storico risultato legislativo e non vediamo l’ora di collaborare insieme per ulteriori riforme che affermino il desiderio della nostra nazione di pace, unità, giustizia e prosperità”.
#Sierra Leone ha abolito il #pena di morte! Grazie a tutti i partner della società civile, avvocati, funzionari governativi, donatori, partner internazionali e soprattutto le donne con cui lavoriamo e per chi ha reso possibile questo momento storico! Purtroppo non possiamo taggare tutti tranne una tenki! pic.twitter.com/0cJXixBxnk
— AdvocAid (@advocaid) 23 luglio 2021
La pena capitale sarà sostituita con l’ergastolo o una pena detentiva minima di 30 anni. Il disegno di legge conferisce inoltre ai giudici un’ulteriore discrezionalità nell’emettere sentenze, che gli oppositori della pena capitale ritengono particolarmente importante nei casi in cui la persona condannata sia vittima di violenza sessuale.
“Ciò consentirà ai giudici di avere discrezionalità giudiziaria per prendere in considerazione tutte le circostanze di un caso, come una storia di violenza di genere o malattia mentale, e, si spera, prevenire le ingiustizie che si sono verificate in passato”, ha affermato Sabrina Mahtani, co-fondatore di AdvocAid, un’organizzazione che ha liberato sei donne e tre uomini nel braccio della morte.
Notando che “i gruppi della società civile hanno combattuto per anni per l’abolizione di questa crudele punizione”, Mahtani ha affermato che il voto ha significato che la Sierra Leone sarebbe diventata il primo paese dell’Africa occidentale anglofona ad eliminare la pena di morte.
‘Fare la storia’
Venerdì, durante il vivace dibattito nella legislatura da 146 seggi, Mathew Nyumah, leader parlamentare del Partito popolare della Sierra Leone al governo, ha esortato i parlamentari a votare per l’abolizione.
“Per favore, comprendi che questo è qualcosa che stiamo sacrificando per soddisfare le migliori pratiche internazionali”, ha affermato.
Da parte sua, Bio ha ringraziato i cittadini, i parlamentari e i gruppi per i diritti in una dichiarazione sui social media dopo il voto, affermando di essere stati “fermi con noi per fare la storia”.
Oggi ho mantenuto l’impegno assunto dal governo di abolire definitivamente la pena di morte in Sierra Leone. Ringrazio i cittadini, i membri del Parlamento, i partner per lo sviluppo e i gruppi per i diritti che sono stati fermamente al nostro fianco per fare la storia. pic.twitter.com/vN1ZrjKQmn
– Presidente Julius Maada Bio (resPresidentBio) 23 luglio 2021
Saul Lehrfreund, co-direttore esecutivo del Death Penalty Project, ha dichiarato: “Siamo lieti che la Sierra Leone abbia compiuto questo passo storico per rifiutare la pena capitale e speriamo che altri governi in tutto il mondo seguano rapidamente l’esempio”.
La Sierra Leone ha osservato una moratoria sulle esecuzioni dal 1998, ma i prigionieri condannati a morte vivono ancora separatamente dagli altri detenuti, il che secondo gli attivisti è disumanizzante.
L’ultima volta che la pena di morte è stata eseguita nel paese è stato nel 1998, quando 23 soldati sono stati fucilati al culmine della guerra civile di 11 anni. Ma le condanne a morte hanno continuato a essere emesse.
A giugno 2021, 99 persone erano nel braccio della morte per reati che vanno dalla rapina aggravata all’omicidio, nonostante gli impegni delle ultime tre amministrazioni ad abolire la pena capitale.
“Una delle cose che dobbiamo chiarire nella stampa fine è come questo verrà interpretato per coloro che sono attualmente nel braccio della morte”, ha affermato Rhiannon Davis, di Advocaid
La Sierra Leone è uno dei tanti paesi africani che si stanno muovendo per porre fine alla pena capitale. La Corte Suprema del Malawi lo ha dichiarato incostituzionale ad aprile e lo scorso anno il Ciad ha posto fine alle esecuzioni per coloro che erano accusati di “terrorismo”.
Secondo Amnesty International, 108 paesi avevano completamente abolito la pena di morte entro la fine del 2020, mentre 144 l’avevano abolita di diritto o di fatto.
Sia le esecuzioni che le condanne a morte sono diminuite anche nell’Africa subsahariana lo scorso anno, ha affermato il gruppo per i diritti.
Le condanne a morte registrate sono diminuite del 6%, da 325 nel 2019 a 305 lo scorso anno, mentre le esecuzioni sono diminuite del 36%, passando da 25 nel 2019 a 16 nel 2020.