Tokyo 2020: Nigara Shaheen nel suo viaggio verso la squadra olimpica dei rifugiati | Notizie sulle Olimpiadi
Nigara Shaheen è nata in Afghanistan ma si è trasferita in Pakistan quando aveva solo sei mesi.
La sua famiglia, con sede a Jalalabad, è fuggita dalla guerra in Afghanistan, camminando per due giorni e due notti nel 1993 per attraversare il confine con il Pakistan.
Diciotto anni dopo, Shaheen ha deciso di studiare all’Università americana dell’Afghanistan a Kabul e di mettere piede nel Paese per la prima volta da allora.
Il 28 luglio di quest’anno, Shaheen farà il suo debutto olimpico all’evento di judo femminile, rappresentando la squadra olimpica dei rifugiati ai Giochi di Tokyo in ritardo.
Il suo sogno di essere un olimpionico è stato quasi infranto all’inizio di questo mese dopo che un funzionario della squadra è risultato positivo al coronavirus mentre la squadra si stava allenando nella capitale del Qatar, Doha.
“È stato difficile”, ha detto Shaheen ad Al Jazeera. “A un certo punto, abbiamo pensato che avremmo potuto perdere la possibilità di competere [at the Games] e sii voce a tutti i profughi. Ma l’abbiamo superata insieme come una famiglia”.
Mentre era a Doha, Al Jazeera ha parlato con Shaheen dell’essere un olimpionico, del suo amore per il judo e degli ostacoli incontrati sulla strada per essere dove è oggi.

Al Jazeera: Qual è stata la tua reazione quando hai scoperto che andrai alle Olimpiadi?
Shaheen: Ho sempre sognato di gareggiare alle Olimpiadi ed ero molto impegnato a realizzare il mio sogno, ma ci sono state volte in cui ho pensato che non sarei mai stato in grado di realizzarlo, specialmente durante il mio periodo in Russia [for a Master’s degree] mentre tutti i club di judo erano chiusi a causa del coronavirus.
Ma ricordo il giorno in cui è stata annunciata la squadra olimpica dei rifugiati, mi ci è voluto quasi un giorno per digerire effettivamente il fatto che ero stato selezionato.
Al Jazeera: Quali ostacoli hai dovuto affrontare nel tuo viaggio verso dove sei?
Shaheen: Sono stato molestato e vittima di bullismo molto. A Peshawar (nord-ovest del Pakistan, dove Shaheen e la sua famiglia vivono come rifugiati) ea Kabul, eravamo spaventati e preoccupati per la nostra sicurezza. Sono stato preso di mira e ricevuto chissà quante minacce sui social media. Ci sono pagine Facebook create a mio nome che pubblicano cose su di me.
In Russia, sentivo di non essere accolto nella società. Ho viaggiato lì pensando di essere supportato per allenarmi nel judo, ma non ho ricevuto il supporto che mi aspettavo.
È stato difficile. Ma tutte queste cose mi hanno reso più forte. È stato difficile, ma se non fosse stato per tutte quelle cose, non sarei dove sono oggi.
Al Jazeera: Com’è stato il supporto in casa?
Shaheen: Sono stato davvero fortunato ad avere l’immenso sostegno della mia famiglia. Sono stato attaccato così tante volte sulla strada per allenarmi con la mia famiglia, ma grato perché i miei genitori conoscevano la mia passione e mi hanno sempre motivato e sono stati accanto a me, qualunque cosa accada.
Al Jazeera: Com’è stato crescere in Pakistan?
Shaheen: Quando sei un rifugiato in un altro paese e sei molto giovane, ti senti poco integrato nella società. Da bambino cresciuto in Pakistan, avevo molta ansia e la vita era più dura rispetto agli altri bambini intorno a me.
Ma lo sport è stato davvero un rifugio sicuro per me non solo per la mia salute mentale, ma anche per darmi l’opportunità di integrarmi nella società. Il judo sarà per sempre il mio amore.
VNR per i media: 29 @RefugeesOlympic atleti per inviare un messaggio di solidarietà e speranza al mondo ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020#IOCEB #Olimpiadi
— CIO MEDIA (@iocmedia) 8 giugno 2021
Al Jazeera: Come è nato il judo nella tua vita?
Shaheen: Mi piacevano le arti marziali, il wrestling, mi piacevano molto. Volevo entrare a far parte di qualsiasi club di arti marziali che potevo. Ho iniziato con il karate. La zona in cui vivevamo non aveva altri club, quindi non avevo scelta. In un torneo under 14 a Islamabad, il mio allenatore mi ha chiesto se volevo giocare a judo perché non c’erano molte giocatrici di judo. Ho accettato e ho gareggiato nel judo indossando abiti da karate.
Non appena ho messo piede su quel tappetino, ho sentito qualcosa. Ho sentito di aver trovato la mia passione. E fu allora che lasciai il karate e iniziai il judo.
Al Jazeera: Ci sono voluti 18 anni per visitare di nuovo l’Afghanistan. Come ti sei sentito durante il tuo primo viaggio di ritorno?
Shaheen: È stato emozionante. A Peshawar, quando ero a scuola, cantavano l’inno nazionale del Pakistan ogni mattina. Mi sono sentito molto ben accolto quando sono cresciuto a Peshawar, ma mentre ho un profondo rispetto per il paese, nel profondo mi sono sentito un po’ disintegrato durante l’inno nazionale.
Tornare in Afghanistan è stato difficile, molte cose erano nuove per me e mi ci è voluto del tempo per adattarmi.
Inoltre, mi è stato chiesto perché mi sono chiamato afgano da quando sono cresciuto in Pakistan. Ho dovuto affrontare anche quello.

Al Jazeera: Essendo presente alle Olimpiadi, quale messaggio sei in grado di dare alle giovani ragazze afgane?
Shaheen: La mia stessa presenza dovrebbe dare speranza a tutte le ragazze afgane che sognano le Olimpiadi. Ho affrontato tutti gli ostacoli che stanno affrontando. Ma se posso farlo io, possono farlo anche loro. È difficile, ma nulla è al di fuori delle capacità umane.
Trova ciò che ti appassiona veramente e seguilo, qualunque cosa accada.
Al Jazeera: Quindi cosa succede dopo che le Olimpiadi sono finite?
Shaheen: Non ci ho ancora pensato. Sarò sempre connesso con lo sport. Mi ha dato tanto. Amo il judo e durante le lotte della mia vita, l’unico rifugio sicuro e la calma mentale per me erano gli sport. Voglio restituire alla comunità sportiva. troverò la mia strada.
Questa intervista è stata modificata per chiarezza e lunghezza.