Le Olimpiadi affrontano il caldo della rovente estate di Tokyo | Notizie sulle Olimpiadi


Tokyo, Giappone – Mentre il Giappone si prepara a tenere le Olimpiadi a lungo ritardate venerdì, non è solo la pandemia di coronavirus a destare preoccupazione.

Ci sono anche preoccupazioni per la potenziale minaccia alla salute degli atleti e dello staff dovuta al clima e al caldo e all’umidità estremi di un’estate a Tokyo.

Sin dal 2013, quando Tokyo ha vinto la sua offerta per ospitare le Olimpiadi, c’è stata preoccupazione per la decisione di organizzare l’evento a fine luglio e all’inizio di agosto, quando le temperature di solito raggiungono un massimo di circa 35 gradi Celsius (95 gradi Fahrenheit) e l’umidità varia tra 70 e 80 percento, facendolo sentire ancora più caldo.

Il cambiamento climatico ha solo reso la situazione più scomoda.

Makoto Yokohari, professore di ambiente e pianificazione urbana presso l’Università di Tokyo, dice ad Al Jazeera che, secondo la sua ricerca, i Giochi di Tokyo sono destinati a essere il “caso peggiore” per una città ospitante olimpica almeno dal 1986.

Spiega che mentre altre città ospitanti hanno raggiunto temperature simili a quelle di Tokyo, tutte hanno avuto climi estivi caldi e secchi, piuttosto che caldi e umidi.

“Quando si tratta del rischio di colpo di calore”, ha spiegato, “è una combinazione tra la temperatura e l’umidità”.

Peggio ancora, i sintomi tipici del colpo di calore sono anche abbastanza difficili da distinguere da quelli del COVID-19.

“Se c’è un certo numero di persone che hanno un colpo di calore, sono molto preoccupato di come potrebbero essere trattate, e non credo che abbiamo la capacità di trattare un gran numero di quelle persone”, ha detto.

Un ragazzo sfrutta una torre di nebulizzazione su larga scala. Gli organizzatori olimpici hanno adottato una serie di misure per cercare di aiutare atleti e funzionari ad affrontare il caldo e l’umidità di un’estate a Tokyo [File: Issei Kato/Reuters]

Negli ultimi anni, il Giappone ha sperimentato alcuni dei climi più caldi della storia moderna, accompagnati da piogge e inondazioni più frequenti e intense.

Nel 2018, almeno 80 persone sono morte durante un’ondata di caldo a Tokyo, e il 23 luglio – la stessa data della cerimonia di apertura dei Giochi di Tokyo – la temperatura è salita a 41,1 °C (106 °F) a Kumagaya, parte della pianura del Kanto che comprende il capitale.

È stato un record assoluto per il Giappone, anche se altre estati recenti si sono avvicinate.

Le torride temperature di luglio e agosto tendono anche a vedere centinaia di morti e decine di migliaia di ricoveri che le autorità hanno attribuito al colpo di calore.

La decisione degli organizzatori olimpici di tenere i giochi senza spettatori a causa della pandemia potrebbe aver deluso sia gli appassionati di sport internazionali che quelli locali, ma ha attenuato i timori che anziani giapponesi e altri potessero soccombere al caldo nei luoghi.

Le ultime previsioni meteorologiche suggeriscono che il periodo olimpico sarà davvero caldo e umido, anche se potrebbe esserci un periodo la prossima settimana in cui la pioggia aiuterà a far scendere di qualche grado le massime giornaliere.

Da “quasi sicuro” a “pericolo”

Gli organizzatori hanno adottato alcune misure per ridurre il rischio per gli atleti, lo staff olimpico e i media a causa del caldo o, peggio, di un’ondata di caldo prematura.

Alla fine del 2019, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), nonostante le forti obiezioni del governatore di Tokyo Yuriko Koike, ha inaspettatamente cambiato la sede della maratona olimpica e degli eventi a piedi dalla capitale alla città di Sapporo, sull’isola principale più settentrionale del Giappone, Hokkaido.

Secondo quanto riferito, questa mossa è stata suggerita dal presidente del CIO Thomas Bach che guardava con orrore le immagini televisive dei maratoneti che crollavano sotto il caldo e l’umidità ai Campionati mondiali di atletica leggera a Doha nel settembre 2019. Voleva evitare il rischio di scene simili a Tokyo.

All’inizio di questo mese, il Ministero dell’Ambiente giapponese ha presentato il suo “Indice di stress termico per le aree circostanti delle sedi di gara” in lingua inglese, che classifica su base oraria la minaccia del caldo in ogni sede delle Olimpiadi. La scala a cinque livelli va dal blu (quasi sicuro) al rosso (pericolo).

Gli organizzatori olimpici stanno anche implementando una serie di contromisure più piccole per proteggere gli atleti e il personale, compresa la fornitura diffusa di macchine per la nebbia, panchine ombreggiate, ombrelloni, acqua in bottiglia, stanze con aria condizionata e persino bagni di ghiaccio e giubbotti di ghiaccio.

Archer Mohamed Hammed della Tunisia si ripara dal sole durante una sessione di allenamento a Tokyo [Thomas Peter/Reuters]

Sono intervenute anche alcune aziende private. La scorsa settimana, Ralph Lauren ha presentato la sua giacca termica autoregolante “RL Cooling”, che sarà indossata dal portabandiera del Team USA durante le parate della cerimonia di apertura olimpica e paralimpica.

Il Chief Branding and Innovation Officer David Lauren ha spiegato in un comunicato stampa che “riconoscendo il caldo estivo di Tokyo, abbiamo cercato di sviluppare una soluzione per il Team USA che fondesse moda e funzionalità, consentendo loro di apparire e sentirsi al meglio su uno dei più grandi palcoscenici del mondo” .

Nonostante i loro sforzi e l’attenzione per il COVID-19, gli organizzatori dei giochi non sono sfuggiti del tutto alle critiche sui loro preparativi per condizioni meteorologiche estreme.

Yoichi Masuzoe, che è stato governatore di Tokyo tra il 2014 e il 2016 ed è stato direttamente coinvolto nei primi cicli di preparazione, ha espresso le sue preoccupazioni su Twitter.

“Le Olimpiadi e le competizioni all’aperto in questo ambiente caldo e umido sono una battaglia contro il colpo di calore”, ha scritto in giapponese. “La maratona e la marcia si sono spostate a Sapporo, ma la competizione a Tokyo sarà orribile per gli atleti.

“La decisione di tenere le Olimpiadi in piena estate è dovuta ai diritti di trasmissione televisiva. Le Olimpiadi di Tokyo del 1964 si sono giustamente tenute in autunno. Questo riflette il danno arrecato dal mercantilismo alle Olimpiadi, che ora sono dominate dal denaro”.

Masuzoe non è il solo a sottolineare che le Olimpiadi di Tokyo del 1964, ricordate con affetto da molti giapponesi come simbolo della ripresa economica della nazione dopo la seconda guerra mondiale, si sono svolte a metà ottobre proprio per evitare l’intenso caldo e l’umidità di mezza estate della capitale giapponese.

Norbert Palanovics, ambasciatore dell’Ungheria in Giappone, ha recentemente visitato la squadra del suo paese al ritiro.

Alcuni dei 176 atleti gareggeranno in sport direttamente esposti al sole estivo, come il triathlon o il kayak.

Gli atleti che praticano sport all’aria aperta saranno maggiormente a rischio a causa del caldo e dell’umidità [Luis Acosta/AFP]

L’ambasciatore afferma che questi atleti stanno prestando particolare attenzione a mantenersi idratati e che sono accompagnati da dietologi che “adattano” i tipi di alimenti che consumano al caldo e all’umidità.

“Le informazioni che abbiamo ricevuto all’ambasciata erano piuttosto ampie”, ha detto Palanovics. “Gli organizzatori si sono preparati ampiamente cercando di mostrare i pericoli dell’ondata di caldo giapponese, in modo che gli atleti e le squadre possano prepararsi al massimo”.

Anche le delegazioni dei paesi con climi molto freddi credono di essere preparate.

Raido Mitt, il coordinatore delle federazioni sportive e del Team Estonia, afferma che i 33 atleti della sua nazione baltica includono maratoneti, cavalieri, vogatori e altri. Per prepararsi ai Giochi di Tokyo, si sono allenati in speciali strutture al coperto in Estonia a temperature molto calde.

Ha espresso fiducia che gli atleti della sua nazione fossero all’altezza delle sfide climatiche che stanno affrontando.

“Tutti sanno che le condizioni sono molto dure e si sono preparati per questo tipo di condizioni”.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *