Le donne del Myanmar partoriscono nella giungla mentre i militari sono in agguato | Notizie sulla salute
In una tempestosa notte di giugno, Rosemary giaceva nell’oscurità della sua casa in un villaggio deserto nella cittadina di Mindat in Myanmar, in preda alle contrazioni del travaglio mentre Mai Nightingale, un’ostetrica di 25 anni, cercava di soffocare le sue grida.
“Solo noi due siamo rimasti soli nel villaggio. Abbiamo chiuso tutte le porte e le finestre della casa e siamo rimasti in silenzio all’interno”, ha detto Mai Nightingale. “Quando ha sentito dolore, le ho messo una coperta in bocca perché temevamo che i soldati potessero sentirla”. Come altri intervistati per questo articolo, Al Jazeera ha usato pseudonimi per Mai Nightingale e Rosemary per la loro sicurezza.
Le contrazioni di Rosemary erano iniziate la notte precedente, ma con i soldati che si avvicinavano al suo villaggio nel sud dello stato di Chin, lei e gli altri abitanti del villaggio sono fuggiti nella foresta. Ma non c’era un riparo adeguato dalla pioggia incessante, così Rosemary e Mai Nightingale decisero di correre il rischio di incontrare soldati e tornare la mattina dopo.
“La situazione non ha favorito la consegna di un bambino”, ha detto Mai Nightingale. “Abbiamo visto i soldati birmani camminare verso il nostro villaggio ma non potevamo tornare indietro perché [Rosemary] era già esaurito».
Il marito di Rosemary non osava accompagnarla per paura che, se visti, i soldati lo scambiassero per un membro di un gruppo armato locale. Dopo un colpo di stato militare del 1 febbraio, le forze di difesa civile, armate in gran parte con fucili da caccia e armi fatte in casa, sono sorte in tutto il paese per combattere contro il regime, e Mindat è un punto caldo della resistenza da maggio.
In linea con le tattiche che l’esercito ha usato per decenni per reprimere una ribellione armata e terrorizzare la gente, i soldati hanno lanciato attacchi sproporzionati su Mindat, compreso il fuoco di artiglieria, granate con propulsione a razzo e mitragliatrici nelle aree residenziali mentre imponevano la legge marziale, causando lo svuotamento della città, secondo quanto riportato dai media locali. I giovani sono particolarmente suscettibili di essere presi di mira.

Rosemary partorì poco dopo che il rumore dei soldati si era affievolito, e Mai Nightingale tagliò e legò il cordone ombelicale con una lametta e del filo che, in mancanza di altri mezzi di sterilizzazione, fece bollire nell’acqua. Sebbene Rosemary e il suo bambino siano sani e illesi, le circostanze del parto evidenziano i crescenti rischi che madri e neonati affrontano nel mezzo di una crescente crisi umanitaria.
Mai Nightingale e altre due infermiere intervistate da Al Jazeera, che forniscono assistenza sanitaria materna e neonatale agli sfollati a causa del conflitto armato, affermano di essere gravemente limitate nella loro capacità di partorire in sicurezza e che l’insicurezza fisica mette ulteriormente a rischio le donne incinte e i neonati in mezzo al violenza continua.
“I principali rischi per la salute delle donne incinte e dei neonati sono le loro vite. Possono morire durante il travaglio o dopo il travaglio perché devono scappare ogni volta che i soldati si avvicinano a dove si nascondono”, ha detto un’infermiera nella cittadina di Loikaw, nello stato di Kayah, che si chiama Smile. “Non ci sono abbastanza attrezzature mediche o medicine… I bambini non possono ricevere vaccinazioni o un riparo adeguato”.
Sistema sanitario al collasso
Secondo le stime delle Nazioni Unite, dal golpe circa 230.000 persone sono state sfollate di recente.
I militari non solo hanno attaccato i civili, ma hanno anche tagliato le forniture di cibo e acqua alle persone colpite dal conflitto, bombardato campi di sfollati e chiese rifugio, sparato agli sfollati che cercavano di recuperare il riso dai loro villaggi e bruciato cibo e forniture mediche insieme a un’ambulanza.
Nel frattempo, il sistema sanitario del Myanmar è quasi crollato, lasciando poche opzioni anche a quelle donne pronte a rischiare di tornare nella loro città o villaggio per partorire o cercare vaccinazioni o cure per i loro bambini.
Gli scioperi in corso degli operatori sanitari in mezzo a un più ampio movimento di disobbedienza civile hanno lasciato logori gli ospedali governativi, mentre alcune strutture sanitarie hanno chiuso del tutto. I militari hanno anche ripetutamente attaccato gli operatori sanitari e le strutture e hanno occupato gli ospedali.
Mia madre ha messo la mano su mio cugino e ha pregato. Per grazia di Dio, ha partorito con successo
Alessandra Dentice, rappresentante ad interim del Myanmar con il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), ha dichiarato ad Al Jazeera che la stragrande maggioranza delle donne incinte sfollate dopo il colpo di stato non ha accesso alle cure ostetriche di emergenza, mentre le vaccinazioni di routine per i bambini si sono “fermate quasi del tutto ”.
“Senza un’azione urgente, stimiamo che ogni anno 600.000 neonati perderanno le cure neonatali essenziali, creando gravi rischi per la loro sopravvivenza e il benessere a lungo termine in tutto il paese”, ha affermato, aggiungendo che anche circa 950.000 bambini stanno perdendo la vaccinazione critica. Servizi.
A Mindat, Mai Nightingale ha finora aiutato tre donne sfollate a partorire. Due di loro, ha detto, hanno dovuto continuare a muoversi in cerca di un rifugio sicuro nei giorni precedenti il parto, causando loro dolore fisico e forse inducendo il loro travaglio.

Mai Nightingale sa che fornire servizi medici a donne incinte e neonati mentre mancano strutture o attrezzature igieniche è estremamente pericoloso per le donne e i loro bambini, e che anche le forze di sicurezza potrebbero prenderla di mira, ma dice che sente che è l’unica opzione. “Anche se i soldati potrebbero arrestare sia i pazienti che me, continuerò ad aiutare le persone che hanno bisogno di assistenza medica”, ha detto ad Al Jazeera. “Non c’è nessun altro che possa aiutarli”.
Anche le donne incinte nello stato di Kayah, dove circa 100.000 persone sono state sfollate dall’inizio di giugno, affrontano una situazione pericolosa. L’8 giugno, il relatore speciale delle Nazioni Unite per il Myanmar ha avvertito di “morti di massa per fame, malattie ed esposizione” a Kayah a causa degli attacchi militari e del blocco di cibo, acqua e medicine a coloro che sono fuggiti nella foresta.
Smile, un’infermiera di 24 anni, è fuggita dal suo villaggio nella cittadina di Loikaw l’11 giugno con suo cugino, che era in preda alle contrazioni del travaglio mentre lei fuggiva. “L’artiglieria è caduta vicino alla roccia dove ci nascondevamo. Quel giorno era [my cousin’s] data di scadenza, ma non è riuscita a consegnare… abbiamo dovuto fuggire in sicurezza”, ha detto Smile. “Doveva portare cose pesanti mentre correvamo.”
Ricordando i consigli di sua madre, anche lei infermiera, Smile aveva afferrato un kit per il parto con guanti di gomma, pinze e forbici mentre fuggiva dal villaggio. “Mia madre mi ha detto che gli operatori sanitari non possono fermarsi anche se il mondo è nel caos”, ha detto.
Lei e sua madre hanno strofinato l’attrezzatura con gli alcolici mentre il marito di suo cugino ha costruito una tenda di bambù e telone, sotto la quale hanno consegnato il bambino di suo cugino. “Mia madre ha messo la mano su mio cugino e ha pregato. Per grazia di Dio, partorì con successo senza [heavy] sanguinante”, ha detto Smile.
Ma la tragedia è accaduta ad alcune madri sfollate.
Poco tempo per addolorarsi
Nella cittadina di Loikaw, Khu Meh ha partorito due gemelli in una clinica locale l’8 aprile. Uno è nato morto; Khu Meh è fuggito a casa con l’altra, una ragazza, a metà maggio. “Abbiamo viaggiato molto lontano e ci siamo spostati da un posto all’altro, a volte dormendo tra i cespugli”, ha detto. Circa tre settimane dopo, il secondo gemello morì nella giungla mentre beveva latte al seno di Khu Meh.
A circa 40 km a nord, nella cittadina di Pekon, nello Stato Shan, Mary è fuggita da casa nell’ultima settimana di maggio, quando era incinta di più di sette mesi.
“I militari sparavano ogni notte… avevamo molta paura di dormire a casa”, ha detto.
Si è rifugiata in una chiesa, ma dopo che è stata bombardata il 6 giugno è fuggita di nuovo, in un campo di grano dove ha partorito il suo quinto figlio, un maschietto, sotto un rifugio di bambù e teloni con l’aiuto di un’ostetrica locale.
La settimana successiva ha portato una pioggia infinita e il bambino di Mary è morto improvvisamente. C’era poco tempo per addolorarsi. Mary e i suoi figli rimasti dovettero fuggire di nuovo una settimana dopo a causa dell’avvicinamento dei soldati.

Sebbene il Myanmar abbia visto un calo dei tassi di mortalità materna e di mortalità sotto i cinque anni tra il 2000 e il 2017, secondo l’UNICEF, è rimasto uno dei luoghi più rischiosi per le neomamme e i neonati nel sud-est asiatico anche prima del golpe.
La mortalità materna è stata di 250 morti ogni 100.000 nati vivi nel 2017, mentre la mortalità sotto i cinque anni è stata di 48 bambini ogni 100.000 nati vivi.
Al Jazeera non è stata in grado di individuare dati sulla mortalità materna e infantile tra le popolazioni sfollate in Myanmar dal golpe.
Naw Winnie, un’infermiera della cittadina di Demoso, nello stato di Kayah, che è stata lei stessa sfollata a causa dei combattimenti, ora fa volontariato con un gruppo di aiuto locale nella zona montuosa da cui è fuggita.
Ha detto ad Al Jazeera che la malattia tra i bambini piccoli è comune. Ha curato dozzine di infezioni della pelle e casi di diarrea, e teme che i problemi di salute aumenteranno solo a causa della scarsa igiene causata da fattori tra cui la scarsità di acqua pulita e la mancanza di servizi igienici.
La stagione delle piogge è iniziata a giugno, rendendo più difficili i servizi igienico-sanitari e aumentando il rischio di contrarre raffreddore, influenza o malattie trasmesse dalle zanzare.
Naw Winnie si occupa anche di più di 10 donne incinte.
Inizialmente aveva pianificato di mandarli in una clinica temporanea vicino alle pendici della montagna, ma i volontari e i pazienti della clinica sono stati costretti a evacuare in mezzo a pesanti combattimenti il 16 giugno.
Ora non è sicura di cosa farà.
Una delle donne, ora incinta di più di cinque mesi, in precedenza aveva partorito con taglio cesareo, e Naw Winnie teme che la donna possa avere un’emorragia se partorisce per via vaginale, ma è semplicemente troppo rischioso eseguire un taglio cesareo nella giungla.
“Non abbiamo accesso a strutture o attrezzature sicure e igieniche per far nascere i bambini”, ha affermato. “Se aiuto a far nascere un bambino senza strutture igieniche, metterò in pericolo sia le madri che i bambini”.