I gruppi per i diritti chiedono ai produttori di automobili di affrontare gli abusi dell’alluminio | Notizie dall’industria automobilistica
I gruppi per i diritti hanno invitato le case automobilistiche a fare di più per affrontare gli abusi nelle loro catene di approvvigionamento di alluminio, compresa la distruzione di terreni agricoli, danni alle fonti d’acqua ed emissioni eccessive di gas serra che colpiscono le comunità in Africa, Asia e Sud America.
Giovedì, Human Rights Watch (HRW), insieme a Inclusive Development International (IDI), ha pubblicato un documento di 63 pagine rapporto dettagliando le ricadute della produzione di alluminio, in particolare legate all’estrazione e al raffinamento della materia prima bauxite, in paesi tra cui Guinea, Ghana, Brasile, Cina, Malesia e Australia.
“I produttori di automobili considerano l’alluminio un materiale fondamentale per la transizione verso veicoli a basso consumo di carburante”, ha affermato Jim Wormington, ricercatore senior per l’Africa presso HRW. “Dovrebbero usare il loro potere d’acquisto sempre crescente per proteggere le comunità le cui terre e ambienti sono danneggiati dall’industria dell’alluminio”.
Sebbene le principali case automobilistiche mondiali “si siano pubblicamente impegnate ad affrontare le violazioni dei diritti umani nelle loro catene di approvvigionamento, hanno fatto poco per valutare e affrontare l’impatto sui diritti umani della produzione di alluminio”, ha affermato HRW in una nota.

Invece, in mezzo a un’impennata della produzione e della consapevolezza globali, i produttori hanno posto maggiore enfasi sull’affrontare gli abusi commessi nelle catene di approvvigionamento di altre materie prime utilizzate per i veicoli elettrici, in particolare il cobalto, secondo il rapporto, che si basava in parte su corrispondenze con nove grandi case automobilistiche: BMW, Daimler, Ford, General Motors, Groupe PSA (ora parte di Stellantis), Renault, Toyota, Volkswagen e Volvo.
Altre tre società – BYD, Hyundai e Tesla – non hanno risposto alle richieste di partecipazione agli studi.
Le case automobilistiche hanno utilizzato un quinto di tutto l’alluminio consumato in tutto il mondo nel 2019 e si prevede che raddoppieranno il loro consumo entro il 2050, afferma il rapporto.
Distruzione dei terreni agricoli, inquinamento dei corsi d’acqua
Il rapporto sottolinea come diversi processi legati alla produzione di alluminio abbiano conseguenze disastrose sulle comunità locali.
La bauxite, un minerale rosso, comporta “l’estrazione a livello superficiale”, che può distruggere ampie aree di terreno agricolo.
In Guinea, che ha i più grandi giacimenti di bauxite del mondo, uno studio governativo nel 2019 ha previsto che nei prossimi 20 anni l’estrazione di bauxite rimuoverà circa 858 chilometri quadrati (331 miglia quadrate) di terreno agricolo, distruggendo circa 4.700 km quadrati (1.814 miglia quadrate) ) di habitat naturale, secondo la dichiarazione.
Nel frattempo, la raffinazione della bauxite in allumina, un passo verso la creazione di alluminio, crea grandi quantità di pericolosi “fanghi rossi” che possono inquinare i corsi d’acqua.
Un gruppo nello stato brasiliano di Para sta attualmente facendo causa a una miniera di bauxite, una raffineria e una fonderia di alluminio per la presunta contaminazione dei corsi d’acqua nel bacino amazzonico.
Il rapporto ha anche evidenziato il processo ad alta intensità energetica di fusione dell’alluminio, rilevando che la Cina, un paese leader nella fusione dell’alluminio, ha prodotto il 90% del suo alluminio attraverso l’energia del carbone nel 2018.
Nel complesso, la produzione di alluminio è responsabile di circa il 2% delle emissioni globali di gas serra, ha affermato.
Mentre tre case automobilistiche tedesche – Audi, BMW e Daimler – hanno incoraggiato i loro fornitori ad aderire a un programma di certificazione guidato dal settore, l’Aluminium Stewardship Initiative (ASI), i gruppi per i diritti hanno affermato che il programma manca “di dettagli adeguati e non fornisce criteri specifici per valutare in che modo le aziende rispondono alle principali questioni relative ai diritti umani”.
Gli autori del rapporto hanno notato che alcune case automobilistiche hanno adottato ulteriori misure per affrontare i problemi nella catena di approvvigionamento dell’alluminio da quando sono state contattate dai gruppi per i diritti.
A maggio, Drive Sustainability, un gruppo di 11 aziende automobilistiche, tra cui BMW, Daimler, Ford, Toyota, Volkswagen e Volvo, ha lanciato un’iniziativa per valutare i rischi per i diritti umani nella produzione di alluminio e altre nove materie prime.
In una dichiarazione, Natalie Bugalski, direttore legale e politico di Inclusive Development International, ha affermato che i passaggi dovrebbero essere solo l’inizio di uno “sforzo più ampio da parte dell’industria automobilistica per affrontare l’impatto sui diritti umani della produzione di alluminio”.