Il Regno Unito schiererà in modo permanente due navi da guerra nell’Asia del Pacifico | Notizie militari


La Gran Bretagna ha annunciato che schiererà in modo permanente due navi da guerra nelle acque asiatiche dopo che la sua portaerei Queen Elizabeth e le navi di scorta salpano per il Giappone a settembre attraverso mari dove la Cina sta lottando per l’influenza con gli Stati Uniti e il Giappone.

I piani per la visita di alto profilo del gruppo di sciopero dei vettori arrivano mentre il Regno Unito rafforza i legami di sicurezza con Tokyo, che negli ultimi mesi ha espresso crescente allarme per le ambizioni territoriali della Cina nella regione, compreso Taiwan.

“In seguito allo spiegamento inaugurale del gruppo di sciopero, il Regno Unito assegnerà in modo permanente due navi nella regione entro la fine dell’anno”, ha dichiarato il ministro della Difesa britannico, Ben Wallace, in un annuncio congiunto martedì a Tokyo con il suo omologo giapponese, Nobuo Kishi. .

Kishi fece eco a Wallace dopo che i due ebbero colloqui.

“Abbiamo riconfermato la nostra posizione condivisa che ci opponiamo fermamente ai tentativi di cambiare lo status quo con la coercizione e all’importanza di un Indo-Pacifico libero e aperto basato sullo stato di diritto”, ha affermato.

Dopo il loro arrivo in Giappone, ha detto Kishi, la Queen Elizabeth e le sue navi di scorta si divideranno per scali separati verso le basi navali statunitensi e giapponesi lungo l’arcipelago giapponese.

In una dichiarazione sullo spiegamento, un portavoce del Pentagono si è congratulato con la Gran Bretagna per il suo “impegno in una rete interconnessa di alleati e partner, che cooperano e sostengono reciprocamente la libertà di navigazione e un ordine basato su regole nella regione indo-pacifica”.

Uno stretto alleato degli Stati Uniti, il Giappone ospita la più grande concentrazione di forze militari statunitensi al di fuori degli Stati Uniti, comprese navi, aerei e truppe.

La portaerei britannica, che trasporta jet stealth F-35B nel suo viaggio inaugurale, attraccherà a Yokosuka, sede del comando della flotta giapponese e della USS Ronald Reagan, l’unica portaerei americana a schieramento avanzato.

Le navi britanniche non avranno una base permanente, ha detto un portavoce dell’ambasciata britannica a Tokyo quando gli è stato chiesto da quali porti opererebbero le navi della Royal Navy.

“Crescente impegno regionale”

La Queen Elizabeth è scortata da due cacciatorpediniere, due fregate, due navi di supporto e navi provenienti dagli Stati Uniti e dai Paesi Bassi.

Navigherà verso il Giappone attraverso il conteso Mar Cinese Meridionale, rivendicato in tutto o in parte dalla Cina e dai paesi del sud-est asiatico, con scali in India, Singapore e Corea del Sud.

Wallace ha affermato che la Gran Bretagna ha il “dovere” di insistere sulla libertà di navigazione nel suo viaggio verso il Giappone.

Inoltre, le navi da pattugliamento offshore HMS Spey e HMS Tamar inizieranno un dispiegamento permanente nella regione il mese prossimo, supportate da navi provenienti da Australia, Giappone e Singapore.

In un ulteriore segno del crescente impegno regionale della Gran Bretagna, Wallace, che si è recato in Giappone con una delegazione di comandanti militari, ha affermato che il Regno Unito alla fine dispiegherà anche un Littoral Response Group, un’unità di marines addestrati a intraprendere missioni tra cui evacuazioni e operazioni antiterrorismo. .

La Cina rivendica la sovranità sulla maggior parte del Mar Cinese Meridionale, facendo arrabbiare i suoi vicini regionali e innescando proteste più lontano, incluso il governo degli Stati Uniti. Anche la sua richiesta sulla cosiddetta “linea dei nove trattini” è stata respinta dalla Corte permanente di arbitrato dell’Aia in quanto priva di fondamento giuridico.

“Non è un segreto che la Cina metta in ombra e sfidi le navi che transitano in acque internazionali su rotte molto legittime”, ha detto Wallace al quotidiano The Times di Tokyo.

“Rispetteremo la Cina e speriamo che la Cina rispetti noi”, ha detto, sottolineando: “Navigaremo dove il diritto internazionale lo consente”.

Il mese scorso, la Russia ha emesso forti proteste per quella che ha affermato essere la violazione da parte di un cacciatorpediniere britannico del suo territorio nel Mar Nero.

Nonostante tutte le sue proiezioni di potere, lo schieramento della Royal Navy non è immune al COVID-19. Più di 100 dei 1.600 membri dell’equipaggio della HMS Queen Elizabeth sono stati colpiti durante uno scalo a Cipro all’inizio di questo mese.

Wallace ha affermato che le navi osserveranno i rigidi protocolli COVID-19 in Giappone e ha sottolineato in una conferenza stampa l’impegno condiviso delle due nazioni “a proteggere l’ordine internazionale basato su regole”.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *