Perché la Corea del Sud sta sviluppando un Iron Dome in stile israeliano? | notizia
Seul, Corea del Sud – La Corea del Sud sta sviluppando un nuovo sistema di artiglieria e di difesa missilistica a corto raggio sul modello dell’Iron Dome di Israele, in un ulteriore aggiornamento del suo hardware militare su una penisola che tecnicamente rimane in guerra.
Il governo sudcoreano ha dichiarato il mese scorso che prevede di spendere circa 2,5 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo e di implementare il nuovo sistema entro il 2035.
La guerra di Corea del 1950-53 si concluse con un armistizio, non un trattato di pace, e da allora Nord e Sud hanno accumulato truppe e armamenti lungo la zona smilitarizzata (DMZ) che separa i due paesi. La Corea del Nord ha anche sviluppato negli ultimi anni armi nucleari e missili balistici, sebbene il sistema di difesa sudcoreano previsto non sarà in grado di difendersi da tali armi, sarà in grado di colpire l’artiglieria e i razzi a corto raggio.
La Corea del Nord ha circa 10.000 pezzi di artiglieria, inclusi lanciarazzi, scavati appena a nord della ZDC, a meno di 100 chilometri (62 miglia) dalla grande area di Seoul e dai suoi 25 milioni di abitanti, metà della popolazione della Corea del Sud.
Il nuovo sistema della Corea del Sud mirerà a difendere la capitale sudcoreana, le sue strutture principali, nonché le principali infrastrutture militari e di sicurezza da un potenziale bombardamento nordcoreano, utilizzando missili intercettori.
Ma il sistema di intercettazione dell’artiglieria della Corea del Sud dovrà essere significativamente più capace del sistema israeliano.
“L’Iron Dome risponde sporadicamente ai razzi lanciati da gruppi militanti, come Hamas e forze irregolari”, ha affermato il colonnello Suh Yong-won, portavoce della Defense Acquisition Program Administration (DAPA) a giugno. “Alcune parti del sistema avranno somiglianze, ma ciò che costruiremo è progettato per intercettare pezzi di artiglieria a lungo raggio della Corea del Nord, il che richiede un livello più elevato di tecnologie data l’attuale situazione di sicurezza”.
Ecco perché, ha affermato, il sistema sudcoreano dovrebbe costare molto di più del sistema israeliano.
Gli esperti militari hanno anche notato che Israele aveva bisogno di abbattere molti meno proiettili di quanti probabilmente avrebbe dovuto fare la Corea del Sud. Hamas ha lanciato circa 4.300 razzi in 10 giorni nel più recente conflitto di Gaza. Ma utilizzando un targeting più avanzato, grandi cannoni e lanciarazzi, la Corea del Nord può inizialmente sparare circa 16.000 colpi all’ora, secondo un recente rapporto dal quotidiano Hankyoreh.
“È un’impresa incredibilmente impegnativa”, ha affermato Ankit Panda, membro senior di Stanton nel programma di politica nucleare presso il Carnegie Endowment for International Peace.
‘Nessuna scelta’
Tuttavia, gli esperti sembrano fiduciosi che la Corea del Sud sarà in grado di sviluppare un’efficace difesa missilistica contro l’artiglieria e il lancio di razzi nordcoreani. La domanda è il prezzo. Per molti stati, la sicurezza nazionale e, in particolare, i budget militari mettono in discussione l’analisi costi-benefici convenzionale.
“Non c’è scelta per la Corea del Sud, non può essere aiutata”, ha affermato Jo Dong Joon, direttore del Centro per gli studi sulla Corea del Nord presso la Seoul National University. “La Corea del Sud teme che la Corea del Nord possa sparare con la sua artiglieria a lungo raggio senza troppi timori di ritorsioni”.
L’impulso per lo sviluppo del sistema è arrivato nel 2010, quando la Corea del Nord ha bombardato l’isola di confine di Yeonpyeong e ha ucciso quattro persone.
Secondo il quotidiano Hankyoreh, in seguito all’incidente di Yeonpyeong, le autorità sudcoreane hanno preso in considerazione l’introduzione di un sistema Iron Dome, ma alla fine lo hanno ritenuto inappropriato. Il loro obiettivo in quel momento era distruggere la fonte del fuoco in arrivo.
Per questo, la Corea del Sud lo scorso anno ha schierato nuovi missili tattici coreani da superficie a superficie, i KTSSM, i cosiddetti “assassini dell’artiglieria” con un raggio di 100 km (62 miglia) e progettati specificamente per distruggere l’artiglieria del Nord, ha affermato Jo, che è anche specializzato in strategia nucleare. Ma i KTSSM della Corea del Sud impiegheranno tempo per prendere di mira e distruggere la fonte di fuoco – i pezzi di artiglieria e i lanciarazzi – che potrebbero dare a Pyongyang abbastanza tempo per colpire e distruggere le strutture chiave di Seoul.
Il nuovo sistema in stile “Iron Dome” della Corea del Sud si difenderà da questa minaccia, con la difesa antimissile Patriot e Terminal High Altitude Area Defense (THAAD) già schierata per difendersi dai missili balistici della Corea del Nord.

Dissuadere l’escalation nucleare
Difendendosi dall’artiglieria e dai razzi del Nord lungo la ZDC, alcuni esperti ritengono che le provocazioni limitate saranno scoraggiate e avranno meno probabilità di degenerare in un conflitto più ampio che coinvolga le armi nucleari del Nord.
“La scala dell’escalation della Corea del Nord ora raggiunge un livello molto alto – alle armi nucleari”, ha spiegato Jo, aggiungendo che la Corea del Sud deve essere in grado di rispondere in modo specifico alla minaccia dell’artiglieria, o imporre il rischio maggiore di provocare un’escalation.
Lo sviluppo di armi nucleari da parte della Corea del Nord crea una serie di sfide strategiche al di là delle armi stesse. La minaccia del loro uso incoraggia Pyongyang e pone Seoul in svantaggio nonostante le sue forze convenzionali di gran lunga superiori e l’alleanza con gli Stati Uniti.
“Il possesso di armi nucleari da parte della Corea del Nord è la causa della rottura dell’equilibrio strategico… la difesa missilistica aggiusta un po’ questo squilibrio”, ha spiegato Go Myung-hyun, ricercatore presso l’Asan Institute for Policy Studies.
Ma la difesa antimissile e antiartiglieria è vista come un’impresa relativamente costosa, che richiede anni di ricerca e sviluppo, per un vantaggio discutibile. La spesa per i sistemi difensivi può essere compensata con il dispiegamento di più missili offensivi per superare il sistema difensivo e costerebbe meno.
“Sarà sempre più economico per qualsiasi attaccante, sia esso la Corea del Nord, sia Hamas, acquisire più missili offensivi, di quanto non sarà per i difensori continuare a procurarsi intercettori difensivi”, ha affermato Panda di Carnegie. “Le risorse che la Corea del Sud sta per spendere… hanno costi di opportunità altrove, su ciò che la Corea del Sud potrebbe spendere in armi offensive”.
Allo stesso tempo, il fiorente complesso militare-industriale della Corea del Sud potrebbe trarre grandi benefici dal progetto al di là della ricerca, sviluppo e dispiegamento iniziali per la Corea del Sud.
“Un sistema come questo potrebbe essere interessante come potenziale esportazione”, ha affermato Panda.
Dialogo
Tuttavia, alcuni si sono opposti con veemenza al programma, sostenendo che è l’aumento della spesa militare della Corea del Sud – che ora si avvicina ai 50 miliardi di dollari l’anno – che sta guidando una corsa agli armamenti intercoreana.
“L’artiglieria a lungo raggio è una minaccia, ma gli schieramenti militari e di armi della Corea del Sud sono anche una minaccia per la Corea del Nord”, ha affermato Park Jung-eun, segretario generale della Solidarietà del popolo per la democrazia partecipativa, un’importante ONG sudcoreana.
La Corea del Sud ha aggiornato il suo hardware militare in una serie di aree, incluso lo sviluppo e il dispiegamento di cacciatorpediniere navali avanzati, la propria artiglieria, sistemi missilistici e missilistici e l’aereo F-35 Joint Strike Fighter, che sono tutte generazioni avanti rispetto I sistemi d’arma di Kora. È questo squilibrio nelle forze convenzionali che spinge Pyongyang a strategie alternative.
“Questo aumento delle armi alla fine impedisce al Nord di fare altre scelte… di concentrarsi su armi asimmetriche come armi nucleari e armi di distruzione di massa”, ha affermato Park.
La leadership democratica della Corea del Sud spende anche più dei conservatori, ha affermato Park, che ha lavorato nell’attivismo per la pace per 15 anni. I democratici vogliono evitare le critiche di essere morbidi e placare un militare meno entusiasta delle iniziative di pace.
C’è anche una motivazione aziendale dietro l’approvazione di un progetto così costoso.
“Questo potrebbe essere un modo per alimentare le società di difesa conglomerate, siano esse Samsung o Hanwha, per una difesa militare irrealistica”, ha affermato Park.
Una delle critiche a Iron Dome è che impedisce al governo israeliano di perseguire diplomaticamente una risoluzione delle radici di vecchia data del problema.
Park fa la stessa valutazione per la Corea del Sud.
“Invece dell’Iron Dome, penso che dobbiamo concentrarci di più sul dialogo”.