Alt-Tour di Lachlan Morton: una corsa di 3.400 miglia con 1 concorrente
L’aspetto commerciale della corsa di Morton in realtà ha fatto eco al Tour originale tanto quanto il suo ritorno ai giorni delle corse in solitario. Nel 1903, di fronte al calo dei lettori e alla forte concorrenza, il quotidiano francese L’Auto creò il Tour – uno spettacolo prolungato di dimensioni grottesche – come mezzo per aumentare la sua circolazione. La brutalità della gara si è rivelata irresistibile per gli spettatori. Fu la prima corsa a tappe del ciclismo su strada, con tratti di oltre 400 chilometri di lunghezza, e fu disputata non solo da ciclisti professionisti ma anche da falegnami, fabbri, maestri. (Quest’anno la tappa più lunga è di poco meno di 250 chilometri.) Nelle pagine de L’Auto — la cui tiratura è più che raddoppiata durante quella prima gara — il dramma è stato catturato dalle foto di contendenti come Léon Georget, che si è così sfinito da svenuto sul ciglio di una strada dopo essersi fermato per riparare la sua bicicletta.
Lo stesso tipo di lotta era evidente a coloro che seguirono i travagli di Morton via Il feed Instagram di Rapha. Una settimana dopo l’inizio del tour alternativo, era passato dall’infermiere alle vesciche alla difesa dal piede di trincea. La sua performance sulle Alpi è stata ostacolata dal peso della sua attrezzatura da campeggio e le sue gomme si erano sgonfiate così tante volte che alla fine ha dovuto fare un nodo in una camera d’aria per continuare.
Sullo sfondo di una mappa della Francia, il ciclista è apparso come un punto rosa, che si muoveva lentamente attraverso il paesaggio.
È, ovviamente, più della promessa di dolore e gloria che rende il Tour de France, e la sua versione alternativa di Morton, così avvincente. Molte gare ciclistiche sono abbastanza difficili da spingere i ciclisti in uno stato di miseria da zombi, ma nessuno, a parte il Tour, ha trasceso lo sport stesso in 108 edizioni. Una delle ragioni, secondo il teorico letterario francese Roland Barthes, ha a che fare con il ruolo del Tour nel ricostituire ogni estate “l’unità materiale” del suo Paese. La gara si svolge nel mondo, non in uno stadio, ei suoi concorrenti diventano, per quanto brevemente, parte di ogni comunità che attraversano, legando lentamente il territorio in un tutt’uno nazionale. “È stato detto che il francese non è un gran geografo”, Barthes ha scritto nel 1960. “La sua geografia non è quella dei libri, è quella del Tour; ogni anno, per mezzo del Tour, conosce la lunghezza delle sue coste e l’altezza delle sue montagne”.
Attraverso Morton ho riscoperto la lunghezza di quelle coste e l’altezza di quelle montagne, anni dopo che gli scandali del doping mi hanno allontanato dallo sport del ciclismo. Al sito web alt-tour, i suoi progressi geografici potevano essere seguiti in tempo reale. L’esperienza è stata incredibilmente affascinante: sullo sfondo di una mappa della Francia, il ciclista è apparso come un punto rosa, che si muoveva lentamente attraverso il paesaggio. In qualche modo dietro di lui c’era un punto nero che rappresentava l’avanzata del gruppo del Tour de France, che Morton riuscì a superare: un’esperienza nuova per il ciclista esperto. (Normalmente, sarebbe al servizio di un caposquadra considerato un contendente per vincere il Tour, con il compito di ripararlo dal vento o portargli bottiglie d’acqua.) Ha raggiunto la metà del suo tour con un vantaggio di circa 850 chilometri sul suo inseguitori — un tampone necessario nella seconda metà della sua corsa, tra montagne ripide e la perdita di 800 chilometri nei trasferimenti. E alla fine, ha effettivamente raggiunto Parigi, giorni prima del gruppo.