Tesla offre la versione beta “Full Self-Driving” 9

Tesla ha iniziato a inviare aggiornamenti software via etere per la sua tanto attesa versione beta “Full Self-Driving” 9, il sistema di assistenza alla guida decisamente non autonomo ma sicuramente avanzato.

Come promesso da Elon Musk, l’aggiornamento software (2021.4.18.12) ha iniziato il caricamento dopo la mezzanotte di venerdì, offrendo a migliaia di proprietari di Tesla che hanno acquistato l’opzione FSD l’accesso alla funzione, che consente ai conducenti di utilizzare molte delle funzioni avanzate di assistenza alla guida di Autopilot su strade locali non autostradali.

Musk ha promesso la v9 del software per, beh, da un po’ di tempo. Ha detto nel 2018 che la versione “tanto attesa” di FSD sarebbe iniziata ad agosto. Lo ha fatto di nuovo nel 2019, proclamando che “tra un anno” ci sarebbero stati “oltre un milione di auto con guida autonoma completa, software, tutto”. All’inizio di questo mese, ha affermato che “FSD 9 beta sarà presto disponibile”. Quindi dire che i fan di Tesla stavano aspettando questo aggiornamento da un po’ sarebbe un eufemismo.

La vera domanda è se è pronto per la prima serata. A questo, Musk ha dato una tipica risposta confusa, twittando che “Beta 9 affronta i problemi più noti, ma ci saranno problemi sconosciuti, quindi per favore sii paranoico”. Ha aggiunto: “La sicurezza è sempre la massima priorità per Tesla”. Note di rilascio incluso con l’aggiornamento avvertono i tester che “potrebbe fare la cosa sbagliata nel momento peggiore” e di evitare il compiacimento. Menzionano anche miglioramenti al monitoraggio del conducente della telecamera della cabina per verificare l’attenzione, insieme a visualizzazioni aggiornate e più grandi sul display dell’auto (come mostrato sopra).

Non c’è dubbio che Tesla sia più disposta dei suoi concorrenti a testare le versioni beta della sua funzione di assistenza alla guida del pilota automatico sui propri clienti nell’interesse di raccogliere dati e risolvere eventuali bug nel sistema. E i clienti di Tesla stanno per lo più bene con questo, inondando regolarmente le menzioni di Musk che implorano di essere ammessi al programma di accesso anticipato dell’azienda per i beta tester. Questo ha contribuito a contribuire a La reputazione pubblica di Tesla come leader nella guida autonoma, nonostante i suoi veicoli siano continuamente al di sotto di ciò che la maggior parte degli esperti concordano sulla definizione di un’auto a guida autonoma.

Tesla avverte che i conducenti devono tenere sempre gli occhi sulla strada e le mani sul volante, sebbene la casa automobilistica si rifiuti notoriamente di includere un sistema di monitoraggio del conducente più robusto (come il monitoraggio degli occhi a infrarossi, ad esempio) per garantire che i suoi clienti seguano protocolli di sicurezza (anche se forse questo sta cambiando). Il pilota automatico è considerato un sistema “parzialmente automatizzato” di livello 2 dagli standard della Society of Automotive Engineers (e dagli avvocati di Tesla), che richiede che i conducenti tengano le mani sul volante e gli occhi sulla strada.

Tuttavia, i sostenitori dei consumatori hanno dimostrato che il sistema di Tesla può essere facilmente indotto a pensare che ci sia qualcuno al posto di guida, cosa che ha attirato una rinnovata attenzione a seguito di un incidente mortale in Texas che ha coinvolto una Tesla, in cui le autorità hanno affermato che non c’era nessuno dietro lo sterzo ruota.

Ma questo non ha impedito ad alcuni proprietari di Tesla di abusare del pilota automatico, arrivando a volte al punto di filmare e pubblicizzare i risultati. I conducenti sono stati sorpresi a dormire sul sedile del passeggero o sul sedile posteriore delle loro Tesla mentre il veicolo sfrecciava lungo un’autostrada affollata. Un canadese è stato accusato di guida spericolata l’anno scorso dopo essere stato fermato per aver dormito mentre viaggiava a una velocità di 93 mph.

Da quando Tesla ha introdotto il pilota automatico nel 2015, ce ne sono stati almeno 11 morti in nove incidenti negli USA che ha coinvolto il sistema di assistenza alla guida. A livello internazionale, ci sono stati almeno altri nove morti in altri sette incidenti.

Nel frattempo, il governo degli Stati Uniti richiede che le case automobilistiche segnalino incidenti che coinvolgono veicoli autonomi o sistemi avanzati di assistenza alla guida, spesso entro un giorno dall’incidente. È stato un cambiamento importante che segnala una posizione più dura su questi sistemi parzialmente automatizzati da parte delle autorità di regolamentazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *