Le speranze olimpiche hanno lottato con la salute mentale durante la pandemia


EUGENE, Oregon — Sam Parsons sentiva di essere nella migliore forma della sua vita quando si è schierato per l’inizio dei 5.000 metri ai Drake Relays ad aprile. Aveva usato il rinvio olimpico di un anno per aumentare la sua formazione con l’obiettivo di competere per la Germania ai Giochi di Tokyo quest’estate.

Ma man mano che il suo chilometraggio aumentava, aumentava anche la pressione: la pressione per qualificarsi effettivamente per le Olimpiadi dopo aver investito così tanto tempo e sforzi extra nell’inseguimento.

“Potevo sentire quella tensione costantemente”, ha detto Parsons. “E conosco così tanti atleti che si sono spinti in uno spazio non sicuro, solo perché tutti noi volevamo così tanto andare alle Olimpiadi. Così tante persone hanno tenuto il piede sull’acceleratore per così tanto tempo e tu puoi dare solo così tanto”.

Per Parsons, lo stress represso è finalmente emerso dopo essere svanito al decimo posto, un risultato deludente per un corridore il cui sogno sembrava improvvisamente in pericolo di scivolare fuori portata. Ha ricordato che mentre faceva i suoi primi passi vacillanti su una corsa di defaticamento, il suo cuore batteva così forte che sembrava che potesse esplodere.

È stato fortunato, ha detto, che Jordan Gusman, uno dei suoi compagni di squadra di Tinman Elite, un club di corsa con sede in Colorado, era con lui. Sentendo che Parsons poteva crollare, Gusman lo tenne in piedi e lo rassicurò che sarebbe andato tutto bene. Parsons ha poi appreso di aver avuto un attacco di panico.

“È un posto in cui non vorrei mai più essere”, ha detto, “e fortunatamente sono riuscito a ricevere aiuto”.

Per molti aspiranti olimpionici, l’ultimo anno e mezzo è stato un periodo di grande incertezza e crescente ansia. Mentre atleti come Parsons avanzavano attraverso la pandemia, si sono trovati alle prese con strutture di allenamento chiuse, incontri annullati e budget ridotti. C’era anche la grande incognita: se i Giochi di Tokyo ci sarebbero stati.

“Penso che siano stati 15 mesi molto, molto difficili per un intero gruppo di atleti”, ha detto Steven Ungerleider, uno psicologo dello sport con sede in Oregon che fa parte del consiglio direttivo del Comitato Paralimpico Internazionale.

La tensione è stata particolarmente pronunciata per coloro i cui sport sono principalmente in mostra alle Olimpiadi: nuotatori e tuffatori, ginnasti e vogatori, corridori e saltatori. Molti sono creature abitudinarie con routine rigorose e obiettivi univoci, e la pandemia è stata l’ultima interruzione.

“Sono ossessionati dall’alzarsi la mattina e mangiare certe cose e uscire per correre e vedere il loro allenatore e parlare con i loro allenatori”, ha detto Ungerleider. “Quindi, quando le cose stavano diventando un po’ incerte, questa è la cosa peggiore che può capitare a un atleta d’élite. Li stava facendo impazzire”.

Lo dicono gli atleti stessi, parlando con franchezza nelle interviste e sui social media della loro salute mentale, un argomento che non porta più lo stigma nello sport e nella società che una volta portava.

Simone Manuel, quattro volte medagliata nel nuoto alle Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro, ha puntato i riflettori su alcuni di questi problemi di salute mentale dopo aver piazzato un lontano nono posto nei 100 metri stile libero alle prove olimpiche statunitensi il mese scorso, rivelando che a marzo le era stata diagnosticata la sindrome da sovrallenamento. I suoi sintomi includevano dolore muscolare, perdita di peso e affaticamento. In seguito si è qualificata per le Olimpiadi nei 50 metri stile libero.

“Durante questo processo, ero decisamente depressa”, ha detto ai giornalisti. “Mi sono isolato dalla mia famiglia”.

Dopo aver formato la sua terza squadra olimpica statunitense la scorsa settimana, il ginnasta Sam Mikulak ha parlato di come era caduto in depressione quando i Giochi di Tokyo sono stati rinviati. Per così tanto tempo, ha detto, aveva legato la sua autostima ai suoi successi atletici. Ha cercato l’aiuto di professionisti della salute mentale per trovare più equilibrio nella sua vita.

“Sono solo felice di essere qui fuori”, ha detto.

Una serie di corridori si è ritirato dalle recenti prove olimpiche di atletica leggera degli Stati Uniti a Eugene, Oregon, citando infortuni e affaticamento. Colleen Quigley, una corsa a ostacoli, ha detto in un post sui social media che si stava allontanando per prendersi una pausa “sia mentalmente che fisicamente.” Drew Hunter, uno dei compagni di squadra di Parsons con Tinman Elite, ha rivelato che aveva strappato il tessuto plantare nel suo piede. E Molly Huddle, una delle fondiste più decorate della storia americana, si è graffiata a causa di problemi con la gamba sinistra.

“Era più difficile fare qualsiasi cosa atletica per quanto riguarda l’accesso alle strutture e alle cure, e finisci per compromettere tutte le cose che stavi massimizzando prima”, ha detto Huddle in un’intervista prima delle prove. “Allo stesso tempo, non ci è mai sembrato che potessimo mai davvero riposare”.

Anche quelli che hanno perseverato hanno detto che era un momento come nessun altro. Emily Sisson, che ha vinto i 10.000 metri femminili alle prove, ha dichiarato in una recente intervista che non essere in grado di correre molto al culmine della pandemia ha prodotto una serie di sfide.

“Ti stai allenando per un po’ senza un grande obiettivo finale”, ha detto. “Influisce anche sul tuo reddito per l’anno. Non ci sono premi in denaro, compensi per l’apparizione, niente di tutto questo”.

Prima del suo attacco di panico, Parsons non aveva mai pensato che sarebbe stato così suscettibile allo stress della sua professione. Meditava ogni giorno. Ha studiato la consapevolezza. Pensava di fare tutte le cose giuste per rimanere in equilibrio, ha detto. Ma il rinvio olimpico, in un modo strano, ha creato un senso di urgenza divorante.

“Spingi e spingi e spingi”, ha detto, “perché c’è questo livello aggiuntivo di ‘Devo farlo ora.'”

Parsons aveva anche a che fare con un infortunio cronico al tendine d’Achille – “Immagina di dribblare un pallone da basket sgonfio”, ha detto – mantenendo il suo alto chilometraggio. Cinque anni dopo l’inizio del ciclo olimpico, non poteva permettersi una grande pausa, anche dopo essersi stirato il polpaccio a febbraio e rinunciato alle gare nella stagione indoor.

“Hai tutta questa energia bloccata quando le Olimpiadi vengono posticipate e ti senti come se dovessi portarla avanti e continuarla per un altro anno”, ha detto Parsons. “Ci è voluto sicuramente un tributo, e penso che abbia portato sempre più persone in luoghi oscuri”.

Parsons, che era tutto americano nello stato della Carolina del Nord, si è precipitato in quel luogo oscuro ai Drake Relays in Iowa, un incontro di apertura della stagione che aveva evidenziato come un’opportunità per valutare la sua forma fisica. Quando la sua gara non è andata come previsto e si è ritrovato colpito, sapeva di dover fare dei cambiamenti.

Ha iniziato a incontrare Mareike Dottschadis, una psicologa dello sport che lo ha aiutato a riformulare il suo approccio. Parsons arrivò ad accettare la bellezza del semplice tentativo.

“È un privilegio arrivare fino a questo punto”, ha detto, “e avere lo staff di supporto e il talento per mettermi in questa posizione dell’1% in cui potrei essere in grado di rappresentare il mio paese”.

Parsons si è ripreso con una gara solida a maggio, poi si è recato in Europa in vista dei campionati tedeschi all’inizio di giugno per avere la possibilità di assicurarsi un posto alle Olimpiadi. (Parsons è cresciuto nel Delaware, ma sua madre è tedesca e ha la doppia cittadinanza.)

La mattina della sua gara, confidò a Dottschadis che il suo Achille lo stava ancora infastidendo. Ma si era allenato per mesi attraverso il dolore e immaginava che l’adrenalina della gara lo avrebbe aiutato a superarlo. Dottschadis gli ha chiesto di visualizzare lo scenario peggiore.

“Lascerei perdere”, le disse Parsons, “se il mio corpo non mi lasciasse finire”.

Dopo essere uscito dal campo con un altro corridore, Parsons ha provato ad accelerare per uno sprint finale a poco più di un giro dalla fine e ha sentito una fitta di dolore al polpaccio. È uscito di pista zoppicando con uno strappo muscolare.

“Tutti quelli che guardavano la gara dicevano: ‘Perché non hai fatto un solo giro e hai comunque vinto l’argento?’” ha detto Parsons. “Beh, non potevo fare jogging.”

Ma poiché quella mattina aveva elaborato il peggior risultato possibile, Parsons è stato in grado di far fronte alla realtà che… il suo sogno olimpico era finito.

“Sono in grado di dire a me stesso che ho letteralmente dato tutto ciò che potevo fino a quando il mio corpo non si è rotto”, ha detto. “C’è conforto in questo.”

Parsons era a Eugene la scorsa settimana per supportare alcuni dei suoi compagni di squadra ai processi negli Stati Uniti dopo che un amico lo ha convinto a fare coming out.

“Stavo ancora organizzando una piccola festa di pietà per me stesso”, ha detto Parsons, “e lui era proprio come, ‘Onestamente, Sam, a nessuno importa cosa sta succedendo con il tuo infortunio perché ci sono molte altre persone che stanno attraversando il esattamente la stessa cosa.’ Probabilmente era qualcosa che avevo bisogno di sentire”.

Relegato al ruolo di spettatore, Parsons ha perso le stampelle quando ha iniziato a guardare avanti ai campionati del mondo del prossimo anno. Ha mesi per ricostruire il suo corpo nel modo giusto, ha detto. Ha intenzione di applicare tutte le dure lezioni che ha imparato.

Giulietta Macur e Karen Crouse segnalazione contribuito.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *