Due morti mentre crolla uno stand nella sinagoga di un insediamento israeliano | Notizie sulla Cisgiordania occupata
Più di 150 feriti anche dopo il crollo di una tribuna in una sinagoga incompiuta nella Cisgiordania occupata.
I medici israeliani hanno detto che almeno due persone sono state uccise e più di 150 ferite dopo che una tribuna è crollata domenica in una sinagoga incompiuta nella Cisgiordania occupata, alla vigilia di un’importante festa ebraica.
La tribuna era piena di fedeli ultraortodossi ed è crollata durante le preghiere all’inizio di Shavuot. Un portavoce di Magen David Adom ha detto a Channel 13 che i paramedici hanno curato più di 157 persone per ferite e dichiarato due morti, un uomo sulla cinquantina e un ragazzo di 12 anni.
I soccorritori erano sul posto, curando i feriti e portando le persone in ospedale. Il crollo arriva settimane dopo che 45 ebrei ultraortodossi sono stati uccisi in una fuga precipitosa durante un festival religioso nel nord di Israele.
L’esercito israeliano ha dichiarato in una dichiarazione di aver inviato medici e altre truppe di ricerca e soccorso per assistere sulla scena. Elicotteri dell’esercito stavano trasportando in aereo i feriti.
Le riprese amatoriali hanno mostrato il crollo domenica durante le preghiere serali a Givat Zeev, un insediamento illegale della Cisgiordania appena a nord di Gerusalemme.
La sinagoga ultraortodossa era gremita di centinaia di persone.
#BREAKING
🇮🇱 30 feriti
Givat Zeev Carlin, Tribune crolla / Aran ha annunciato pic.twitter.com/ijs4tb8hjP– INTELSky (@Intel_Sky) 16 maggio 2021
Shavuot è una festa del raccolto primaverile che segna anche il giorno nel calendario ebraico in cui la Torah fu data a Mosè sul Monte Sinai. È tradizionalmente contrassegnato dallo studio della Torah per tutta la notte e dal consumo di latticini.
Le autorità israeliane si sono scambiate la colpa.
Il sindaco di Givat Zeev ha detto che l’edificio è incompiuto e pericoloso e che la polizia ha ignorato le precedenti chiamate ad agire. Il capo della polizia di Gerusalemme Doron Turgeman ha detto che il disastro è stato un caso di “negligenza” e che probabilmente ci sarebbero stati degli arresti.
Deddi Simhi, capo dei servizi israeliani antincendio e di soccorso, ha detto a Channel 12 israeliano che “questo edificio non è finito. Non ha nemmeno un permesso di occupazione, e quindi per non parlare di contenere eventi “.
Le riprese televisive della scena hanno mostrato che l’edificio di cinque piani era incompleto, con cemento a vista, armature e assi di legno e teli di plastica come finestre. Un cartello in ebraico incollato su un muro dell’edificio avverte che “per motivi di sicurezza è vietato l’ingresso al sito”.
Il ministro della Difesa Benny Gantz ha scritto su Twitter che “il mio cuore è con le vittime del disastro di Givat Zeev”.
Il 29 aprile, una fuga precipitosa in una festa religiosa nel nord di Israele ha ucciso 45 ebrei ultraortodossi, il più mortale disastro civile nella storia del paese.
La fuga precipitosa al Monte Meron è arrivata dopo anni di avvertimenti che il luogo sacro non era sicuro per le decine di migliaia di visitatori che attira ogni anno per le vacanze di Lag Baomer.
Ai festeggiamenti di quest’anno hanno partecipato circa 100.000 persone, la maggior parte dei quali ebrei ultraortodossi, dopo che potenti politici ultraortodossi avrebbero fatto pressioni sul primo ministro Benjamin Netanyahu e altri per revocare le restrizioni di partecipazione.
Gli esperti avevano da tempo avvertito che il complesso del Monte Meron non era adeguatamente attrezzato per gestire le enormi folle che vi si accalcano durante le vacanze primaverili e che lo stato delle infrastrutture esistenti era un rischio per la sicurezza.
Il disastro ha innescato rinnovate critiche sull’ampia autonomia concessa alla minoranza ultraortodossa politicamente potente del Paese.
L’anno scorso, molte comunità ultraortodosse hanno infranto le restrizioni alla sicurezza del coronavirus, contribuendo a tassi elevati di epidemia nelle loro comunità e facendo arrabbiare il pubblico più ampio e laico.