La dottrina di Israele: bombardamenti umanitari e occupazione benevola | Gaza


Mentre Israele martella la Striscia di Gaza nella sua quarta grande offensiva militare contro i suoi abitanti per lo più rifugiati negli ultimi dodici anni, sta rivendicando un codice di condotta morale superiore.

Come vorrebbero i leader israeliani, il mondo non dovrebbe essere distratto dalle immagini di morte e distruzione, di cui Hamas dovrebbe essere ritenuto responsabile, poiché si nasconde tra la popolazione civile.

Infatti, come ha detto il primo ministro Benjamin Netanyahu al presidente degli Stati Uniti Joe Biden, “Israele sta facendo tutto il possibile per evitare di danneggiare civili innocenti”.

In effetti, Israele invia colpi di avvertimento ai residenti di Gaza in modo che possano scappare per un pelo con le loro vite appena prima che distrugga i loro mezzi di sussistenza con le bombe. I palestinesi dovrebbero essere grati.

Israele afferma anche di prendere di mira installazioni terroristiche specifiche, qualsiasi altra cosa è una conseguenza non intenzionale. Ma ciò che Israele chiama “danno collaterale”, i palestinesi chiamano i propri cari: le donne, gli uomini e i bambini che piangono ogni giorno.

Netanyahu dice che Israele prende di mira Hamas per prendere di mira i centri abitati israeliani. Ma mentre ciò non dovrebbe essere perdonato o scusato, la realtà racconta ancora una volta una storia diversa: c’è una significativa disparità tra la morte e la distruzione che i palestinesi e gli israeliani devono affrontare.

Israele ei suoi promotori insistono anche sul suo diritto all’autodifesa, quando, di fatto, Israele aveva perso quel diritto diventando una potenza occupante in espansione.

Dicono che Israele mira solo a difendere i suoi cittadini, quando in realtà difende l’occupazione e la sottomissione dei palestinesi.

Israele insiste che non inizi le guerre. Questo è generalmente falso, considerando che ha iniziato la maggior parte delle sue guerre passate. Ha provocato la guerra attraverso omicidi, bombardamenti, chiusure, sfratti, accaparramenti di terre, attacchi a luoghi sacri e insediamenti illegali inesorabili, ecc.

La decennale occupazione militare e civile di per sé è un continuo stato di guerra e violenza. Israele potrebbe fermare la follia della guerra semplicemente ponendo fine all’occupazione e all’espropriazione dei palestinesi.

Israele afferma di non cercare il conflitto, che cerca la pace. Ma per gran parte del “processo di pace” di un quarto di secolo, i successivi governi israeliani hanno insistito per mantenere il dominio totale su tutta la Palestina storica e hanno ampliato gli insediamenti illegali a tale scopo.

In ogni caso, questi “punti di discussione” ben provati, spesso ripetuti, non sono una novità. Hanno fatto molta strada nel giustificare l’aggressione israeliana nel corso della sua storia, anche se la tragedia della guerra trascende ogni filone.

Ma per molto tempo hanno anche riflesso una contraddizione più profonda nella mentalità israeliana. In effetti, sin dal suo inizio, Israele ha proiettato un’immagine contrastante di essere potente ma insicuro, superiore ma bisognoso, sanguinario ma umano, violento ma vulnerabile e, in ultima analisi, un guerriero misericordioso e un vizioso pacificatore.

Israele è stata una formidabile potenza militare e nucleare, superiore a tutti i suoi vicini messi insieme, eppure è l’unico paese che è costantemente ossessionato dalla sua sopravvivenza.

È perché questo tipo di insicurezza non è radicato nella mancanza di forza, ma nella sua mancanza di accettabilità o di adattamento come progetto coloniale di coloni in una regione prevalentemente araba, la cui gente lo respinge in modo schiacciante.

L’insicurezza di Israele è nata nel peccato: il peccato di uno stato fondato sulla rovina di un altro popolo, la catastrofica conquista della Palestina e l’espropriazione dei suoi abitanti con violenza maligna nel 1948.

Sebbene i leader sionisti dell’epoca mentissero sulle cause e sulla gestione della guerra, non potevano sfuggire alla verità del loro operato. Come hanno documentato i “nuovi storici” di Israele, i palestinesi non sono fuggiti dalle loro città volontariamente, né hanno ascoltato alcune chiamate arabe per evacuare le loro case. Israele ha condotto un’offensiva di pulizia etnica ben pianificata e ad ampio raggio per garantire l’ebraicità del nuovo stato.

Ciò ha messo molti israeliani a disagio e in conflitto. Dopo tutto, molti dei suoi primi immigrati ebrei furono essi stessi vittime di orribili atrocità in Europa e altrove.

Ma mentre molti israeliani si sentivano giustificati, altri hanno espresso dispiacere per le cose orribili che “dovevano fare”, anche se nessuno ha forzato la loro mano per occupare la Palestina o mantenere il loro controllo per decenni.

In effetti, più di alcuni dei primi sionisti hanno compreso le orribili conseguenze della guerra e hanno sostenuto la coesistenza pacifica con i palestinesi in uno stato per gran parte della prima metà del 20 ° secolo.

La mentalità conflittuale era meglio compresa nella vecchia espressione israeliana, yorim ve bochim, letteralmente “sparare e piangere”. È un’espressione antica e complessa quanto lo Stato stesso.

Nel suo romanzo del 1949, Khirbet Khizeh, Yizhar Smilansky, ufficiale dell’esercito e autore rinomato, descriveva con prosa scioccante la distruzione programmata e non provocata di un villaggio palestinese e l’espulsione dei suoi abitanti attraverso il confine effettuata dalla sua unità militare durante la guerra del 1948 .

In qualità di ufficiale dell’intelligence, Smilansky sapeva fin troppo bene che questo era solo uno delle centinaia di villaggi e città distrutti dalle forze israeliane. Ma come Micha, la protagonista del suo romanzo, si è unito ai compagni nel “finire il lavoro”, nonostante la coscienza sporca.

Il romanzo revisionista è stato trasformato in un film e in una serie TV, mentre Smilansky è diventato un membro della Knesset dal partito al governo Mapai negli anni ’50, poiché ha continuato a espropriare i palestinesi dei loro diritti umani fondamentali.

È questo tipo di conflitto tra Smilansky, lo scrittore, e Smilansky, il politico, che ha plasmato gli scritti di più di pochi importanti scrittori sionisti, in particolare Amos Oz, che ha influenzato le opinioni di milioni, in particolare gli “ebrei della diaspora”.

Mi sono preso il tempo durante la pandemia per finire due dei romanzi di Oz, Judas e Scenes From Village Life, e li ho trovati letteralmente interessanti ma politicamente ipocriti.

Tuttavia, è stato il defunto primo ministro israeliano, Golda Meir, a portare l’ipocrisia di “sparare e piangere” a un livello completamente nuovo di tori ***.

In uno dei suoi famigerati zinger razzisti, ha detto ai palestinesi: “Possiamo perdonarvi per aver ucciso i nostri figli, ma non vi perdoneremo mai per averci fatto uccidere i vostri”. Questa è faccia tosta per eccellenza.

Ne consegue, piuttosto oscenamente, che oggi i palestinesi devono a Israele enormi scuse per il suo esercito che ha ucciso così tanti di loro.

L’ipocrisia va ben oltre la lotta alla guerra per portare avanti la pace. Nel 1993, il ministro degli Esteri Shimon Peres e il primo ministro Yitzhak Rabin si sono vantati della generosità di Israele e della sua disponibilità a condividere una parte piuttosto piccola della “Terra di Israele” con i palestinesi per amore della pace. Non importa, che sono stati i palestinesi a fare un compromesso storico riconoscendo che Israele si estende per oltre i quattro quinti della loro patria.

Ma tutto questo è ormai passato. È davvero passato.

Dopo anni passati ad agire impunemente, gli israeliani di oggi, certamente la maggior parte dei leader israeliani, non sparano e non piangono. Non vogliono condividere la terra o fare una vera pace con i palestinesi. La maggior parte delle persone è più propensa a sparare e ridere.

Una delle immagini più inquietanti che abbia mai visto nella mia vita è stata durante la guerra di Gaza nel 2014. Era priva di drammi o tragedie, mostrando solo un gruppo di israeliani che facevano picnic sulle colline che sorvegliavano Gaza, mangiando popcorn e divertendosi, mentre ha assistito al bombardamento israeliano della striscia densamente popolata ed eccessivamente impoverita.

Perché lasciare che la morte dei palestinesi rovini un grande spettacolo pirotecnico?

In passato, alcuni leader israeliani possono essere stati disturbati da tutto ciò che hanno fatto, dai crimini che hanno commesso, ma hanno ritenuto che i fini giustificassero i mezzi.

Ipocrita? Forse. Ma a differenza della nuova generazione di leader fanatici e dei loro seguaci, erano almeno conflittuali e alcuni addirittura pieni di rimorso.

Al contrario, oggi, i tirapiedi e i partner di Netanyahu usano parole come rimpianto e pace come oggetti di scena. Peggio ancora, hanno un’intera guida preparata dopo la prima guerra Israele-Gaza nel 2009, che guida i funzionari su come ritrarre Israele come una vittima amante della pace e ben intenzionata dell’aggressione palestinese.

Si potrebbero solo alzare gli occhi al cielo guardando Netanyahu che mette in guardia i palestinesi in Israele dall’uso della violenza, quando sono vittime della violenza organizzata, quando stanno semplicemente cercando di difendersi dalla schiacciante brutalità della polizia e dal linciaggio da parte di folle di fanatici ebrei.

Ho scritto di questo inganno hasbara mascherato da conflitto, in una serie di articoli durante la guerra di Gaza del 2014, qui, qui e qui, per esempio.

Quello che ho trovato più istruttivo durante il mio studio sulla guerra e la propaganda di Israele è che Israele non ha portato nulla di nuovo all’arte dell’inganno, tranne, forse, una consegna sbiadita.

La maggior parte delle altre precedenti potenze coloniali chiamavano i loro nemici terroristi, li accusavano di codardia e di usare i civili come scudi umani, bla bla bla.

Ma che ne è stato di questi colonialisti e della loro propaganda?

Può essere difficile, se non impossibile, essere ottimisti sulle prospettive a breve termine di una soluzione. Ma quando la polvere si depositerà su un’altra sadica guerra israeliana, gli israeliani si troveranno ancora una volta bloccati con milioni di palestinesi sempre più determinati a riconquistare la loro libertà.

Come la dozzina di stati coloniali che li hanno preceduti, in particolare i regimi dei coloni bianchi in Sud Africa e Algeria, gli israeliani prima o poi dovranno fare una scelta: vivere in pace o andarsene umiliati.

Non ha senso rimandare l’inevitabile e la sofferenza nel processo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *