L’Australia abbandona l’obiettivo del vaccino dopo la modifica del consiglio di AstraZeneca | Notizie sulla pandemia di coronavirus
Pianificare la vaccinazione di tutte le persone entro la fine dell’anno abbandonate dopo che si teme la formazione di coaguli di sangue, per un rapido passaggio alla consulenza medica sull’uso di AstraZeneca.
L’Australia ha abbandonato l’obiettivo di vaccinare quasi tutti i 26 milioni di persone del paese contro il COVID-19 entro la fine del 2021, dopo che le autorità mediche hanno cambiato il loro consiglio sull’uso del vaccino per i minori di 50 anni.
Il primo ministro Scott Morrison ha detto che l’Australia non fisserà alcun nuovo obiettivo per la somministrazione di tutte le prime dosi.
“Il governo non ha nemmeno fissato, né ha in programma di fissare nuovi obiettivi per il completamento delle prime dosi”, ha scritto Morrison sulla sua pagina Facebook domenica. “Anche se vorremmo vedere queste dosi completate entro la fine dell’anno, non è possibile fissare tali obiettivi date le molte incertezze implicate.
Il programma di vaccinazione australiano è stato costruito sull’uso del vaccino AstraZeneca, ma i regolatori hanno adottato un approccio più cauto dopo che un numero esiguo di casi di rari coaguli di sangue sono stati trovati principalmente tra i giovani che hanno ricevuto il jab.
La scorsa settimana le autorità mediche hanno raccomandato ai bambini di età inferiore ai 50 anni di sottoporsi a un’iniezione Pfizer BioNTech.
Il ritmo glaciale del lancio e gli obiettivi in calo – inizialmente si supponeva che l’intera popolazione fosse stata vaccinata entro la fine di ottobre – hanno alimentato la rabbia anche se i casi di coronavirus nel paese sono stati quasi estirpati.
Morrison ha detto che 1,16 milioni di persone avevano ricevuto le loro dosi a partire da domenica, ben al di sotto dei quattro milioni che avrebbero dovuto avere i loro colpi entro la fine di marzo.
Il vaccino AstraZeneca, che è economico e facile da trasportare, avrebbe dovuto essere la spina dorsale del programma vaccinale australiano di sette miliardi di dollari australiani (5,32 miliardi di dollari) con quasi quattro milioni di dosi ordinate dall’estero e altri 50 milioni da produrre in una struttura in Melbourne.
Il primo ministro australiano Scott Morrison ha ricevuto il suo vaccino – l’iniezione Pfizer / BioNTech – a febbraio [File: Steven Saphore/AFP]
Il governo aveva anche ordinato 20 milioni di dosi del jab Pfizer – sebbene ne sia stato somministrato solo un milione – e si è trasferito a raddoppiare la scorsa settimana dopo che il consiglio medico è stato cambiato.
I critici, incluso il partito laburista dell’opposizione, hanno affermato che il governo avrebbe dovuto garantire più accordi con gli sviluppatori di vaccini per diversificare il proprio portafoglio di vaccini. Ha anche sottoscritto il jab Novavax, che deve ancora ottenere l’approvazione, e fa parte della struttura COVAX dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Morrison si è mosso per rassicurare gli australiani dicendo che altri 1.000 medici di base sarebbero stati reclutati per il lancio questa settimana e notando che 142.000 dosi erano state somministrate agli anziani in più di 1.000 case di cura, con più di 46.000 di quelle che erano seconde dosi in più di 500 strutture.
“Continueremo il lavoro di lavorare insieme per produrre, distribuire e somministrare i vaccini nel modo più sicuro ed efficiente possibile”, ha detto, notando che la velocità del programma di vaccinazione dell’Australia era in linea con altri paesi, tra cui Germania e Francia, e davanti a Canada e Giappone.
La dura risposta dell’Australia al virus – chiusura dei confini, imposizione di quarantene alberghiere e un efficace sistema di test e rintracciabilità – ha in gran parte soppresso COVID-19 consentendo alle persone di continuare la propria vita normalmente.
Ma la chiusura delle frontiere ha anche impedito a decine di migliaia di australiani di tornare a casa e significa che quelli già nel paese non possono andarsene.
Ha segnalato poco meno di 29.400 casi di coronavirus dall’inizio della pandemia, con 909 morti.