Novak Djokovic vince il terzo titolo consecutivo degli Australian Open


Le ragioni del dominio di Djokovic qui sono sia fisiche che psicologiche. La finale si svolge sempre di notte. Quelle partite notturne per cui vengono gli uccelli, insieme a legioni di serbi che gridano il canto “Olé, olé, olé, olé”, quando il loro figlio prediletto ne ha più bisogno, sono spesso giocate a temperature più fresche di quelle che si svolgono durante il caldo , giorni asciutti dell’estate australiana. Il caldo ha sempre avuto la tendenza a sciogliere Djokovic. Una serata fresca, come quella in cui ha incontrato Medvedev, è la sua compagna di gioco preferita.

Inoltre, i giocatori dicono che il cambiamento del clima cambia completamente le condizioni del campo. Le palle smettono di saltare da terra, mantenendo così tanti dei colpi da terra duri e piatti di Djokovic sotto le ginocchia del suo avversario e fuori dalle loro zone di attacco. Quello che sembra un semplice rovescio è tutt’altro che, soprattutto quando il giocatore che ha colpito il tiro originale non ha mai perso la partita finale qui, e troppo spesso il contatore dell’avversario finisce largo, lungo o al centro della rete.

Arrivano quasi ogni anno ormai, questo nuovo gruppo di sfidanti che vogliono così disperatamente iniziare il loro tempo al sole, per vincere i campionati che tutti nel gioco apprezzano di più e battere i tre giocatori considerati i migliori da giocare nei momenti più grandi. . Medvedev, Dominic Thiem, altri seguiranno sicuramente. E ogni anno falliscono, rendendo il compito ancora più impossibile.

Djokovic, Federer e Nadal – i cosiddetti Big Three del tennis maschile – si sono semplicemente rifiutati di cedere il passo alla prossima generazione di giocatori, che da anni non sono stati in grado di rovesciarli sui palchi più grandi. Nessuno di loro ha mai perso una finale contro un giocatore attualmente di età inferiore ai 30 anni.

L’austriaco Thiem è andato vicino, battendo Djokovic per lunghi tratti nella finale dell’Australian Open dello scorso anno prima che Djokovic prevalesse in cinque set. Quella partita sembrava suggerire una riduzione del divario tra i veterani ei giovani giocatori che cercavano di stroncare i talloni.

Ma mentre Djokovic ha alzato ancora una volta il trofeo a Melbourne domenica sera, ha chiarito che non aveva intenzione di rinunciare alla proprietà della corona che rivendica come sua e del campo che chiama il suo secondo cortile in qualsiasi momento presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *