Ha Pompei, la gestione delle crisi, secondo Tito, in Arte

ARTE – SABATO 13 GIUGNO ALLE 22: 25 – DOCUMENTARIO
Per riprendersi dopo una situazione di emergenza, di fronte a una regione devastata, in grado di mobilitare una popolazione ferito e, quindi, ritrovare l’opinione pubblica… potrebbe essere che Pompei, l’immortale appello per la vetta più alta dello Stato. Questo documentario racconta, infatti, il modo in cui Tito, appena arrivato al potere, e disprezzato dai suoi concittadini per le sue scappatelle, è stato possibile rimettere in ordine in un territorio è indispensabile per la vita del paese, e anche re-branding il suo stemma. Una lettura economica è spesso trascurato dai eruzione che seppellì Pompei ed Ercolano nel 79 dc. Gesù Cristo, per questo inedito in onda durante la serata speciale che l’Arte offre in eco alla mostra di parigi, il Grand Palace (per visitare virtualmente per il momento sul sito Grandpalais.fr).
Mentre ancora giocato contro Tito, la geologia e la politica
Mentre ancora giocato contro Tito. La geologia, la prima : ad un’eruzione non si era verificato negli ultimi duemila anni, nessuno se l’aspettava. La politica, quindi : percepito dalla gente come un debauchee e un incapace, Tito aveva, alcuni mesi prima, succeduto a suo padre Vespasiano. Sarà ancora dimostrare di essere “un grande manager di crisi “ricorda Ersilia D’ambrosio, un archeologo in italia, che serve come una guida per tutto l’intero film.
Il giorno dell’eruzione, secondo gli scritti di testimonianza di Plinio il giovane, la velocità alla quale le ceneri distruggere gli edifici distrugge l’idea di sopravvivenza. “Molto rapidamente, Tito nomina di una commissione di studioreport di Massimo Osanna, direttore degli scavi. Che conclude che nulla può essere ricostruito. D’altra parte, la commissione decide di raccogliere tutto ciò che può essere riutilizzato “come i bronzi e i marmi. Dopo aver fornito i beni di prima necessità per la popolazione (cibo, vestiti, acqua), Tito lancia il restauro di alcune infrastrutture, come il romano modi, con il supporto logistico dell’esercito.
Pietre miliari della sismologia
Campania, un territorio noto per il suo vino, ma il commercio è soggetto a un “agguerrita concorrenza “in aggiunta presenta un problema di assegnazione di terreni. A causa della mancanza di ritorno delle trame invisibili sotto i sei metri di cenere, Tito diviso la terra coltivabile tra gli abitanti. Mostrare il sostegno del suo governo per i sopravvissuti, lui è andato per la Campania in persona, e per contribuire alla ricostruzione, investendo la sua fortuna personale, che ha fatto di lui il donatore privato, il più generoso del mondo antico.

Per sostenere le loro parole, gli archeologi e gli storici si basano sullo studio della pittura ad affresco Bacco e il Vesuvio scoperto nella ” casa del centenario a Pompei, ma anche il risultato degli scavi, ricostruzioni in 3D, come quello di villa di Somma Vesuviana, residenza secondaria, trasformato in una cantina per il riavvio dell’attività. La presenza di date attestano un commercio d’importazione.
In un tempo più lungo, la regione sarà il primo a gettare le basi per la sismologia, grazie al re di Sicilia, che, nel 1841, fondi di ricerca, per cercare di prevenire sblocchi. Tito, tuttavia, essere ricordato come “uno statista di grande qualità “ricorda Ersilia D’ambrosio.
Pompei, l’immortaledocumentario di Sabina Bier (It., 2019, 52 min). Preceduto, alle 20 h 50, Pompei : la vita prima della mortedocumentario di Ian A. Hunt (RU, 2016, 90 min). Follow-up, 23: 20, Napoli, il risveglio dei vulcaniun documentario da Duncan Bullismo (RU-It., 2018, 52 min). servicepresse.arte.tv/programmation-speciale-pompei-sur-arte-x