gli Italiani possono spostarsi in tutto il paese senza restrizioni
Dal 3 giugno, tutti gli Italiani, senza eccezione, hanno il diritto di lasciare i confini della propria regione di residenza. L’annuncio è stato fatto alla fine della serata, venerdì 29 maggio, dal comitato direttivo della crisi del coronavirus, installato presso il ministero della salute. Per milioni di Italiani, questa notizia è una liberazione : si intende la possibilità di raggiungere le loro case. Sarà finito, anche, di auto-certificazione, richiesti per l’uscita dei confini regionali…
Questo non è il ritorno alla normalità, naturalmente, e le istruzioni di allontanamento fisico rimangono martellato con insistenza. Ma questa volta, la parentesi di contenimento, che è iniziato l ‘ 8 marzo nel nord del paese e gradualmente generalizzate, che sembra chiudere correttamente.
Poche ore prima, figure di supporto, l’Istituto superiore di sanità ha dovuto garantire che “per il momento, non è in Italia, non di una situazione critica per quanto riguarda l’epidemia di Covid-19 “. Pertanto, la decisione del governo sembrava sgorgano dalla sorgente, come la logica conseguenza di un déconfinement che, fin dalla sua nascita, il 4 maggio, non c’è stato nessun riavvio dell’epidemia.
Requisiti inaccettabile
Tuttavia, esso è stato preceduto da alcuni giorni di violente polemiche, causate dalla riluttanza di molte regioni del sud del paese a ospitare i cittadini del Nord, in particolare Lombardia, dove il virus è ancora in circolazione. In prima linea, il presidente della regione autonoma della Sardegna, Christian Solinas (supportato da tutta le forze di destra), che ha chiesto ancora un paio di giorni fa un “certificato di immunità “ per gli arrivi sull’isola, e ora per richiedere la presentazione di un test negativo. Richieste che appaiono inaccettabili per molti eletti i funzionari locali nel Nord, tra cui il sindaco di Milano, Giuseppe Sala : “Io parlo come cittadino prima di esprimermi come sindaco : in futuro, quando decido dove andare per un weekend o una vacanza, mi verrà in mente… “
Per l’igiene, la situazione sembra sotto controllo. Più che il numero giornaliero di decessi (87 morti, secondo il bollettino della protezione civile del 29 maggio), che è il risultato della contaminazione risalente a più di tre settimane, o anche il numero di pazienti in terapia intensiva, che è sceso sotto i 500, a fronte di oltre 4 000 al culmine della crisi, è il numero di nuovi casi è esaminato con attenzione dall’inizio delle misure déconfinement. Si continua a scendere, lentamente, ma inesorabilmente, e segni di una seconda ondata di anche incipiente, anche se il numero di prove eseguite è in costante aumento.
Ancora 45.13% di questo articolo da leggere. La suite è riservato agli abbonati.