Italia, stremato dalla lotta contro l’epidemia, il destino del confinamento a piccoli passi

Questa non è ancora la voce continuò giorni prima, ma il silenzio è conclusa nel centro di Roma, la mattina di lunedì 4 maggio. Dopo otto settimane di reclusione estremamente rigorosa, il traffico ha iniziato a salire, mentre l’Italia, con infinita cura, nella “fase due” della sua lotta contro l’epidemia di sars coronavirus.
In città, i cantieri, preso un po ‘ da tutto il mondo, mentre i negozi si stanno preparando per la loro attuazione delle norme in vista della riapertura, prevista per il 18. Ristoranti dovrà attendere ancora due settimane, ma molti si sono organizzati per fornire servizi a domicilio, in attesa della ripresa vera. Il ritorno del rito del caffè al banco non è per domani, ma ora possiamo essere servito un caffè in una tazza e bere in strada. Sulla scia di due mesi di astinenza, è meglio di niente.

In fondo, qui, la situazione è semplice. Era per arrestare tutte le attività non essenziali in ordine di” appiattire ” il terribile curva di morti e di alleviare un ospedale di sistema sull’orlo del collasso. Questo obiettivo è raggiunto : dal 2 maggio, i bilanci di ospedale a meno di 200 parole al giorno – la figura ha montato fino a 969 alla fine di marzo, e gli ospedali non impiegare più di 1 500 pazienti in terapia intensiva, rispetto a più di 4 000 per i primi giorni di aprile.
Tuttavia, ora, l’equazione diventa più complicato. Perché nelle prossime settimane, dovrà convivere con la malattia, fornendo la macchina economica in esecuzione. Il tutto senza causare una nuova escalation della situazione di salute ; con più di 29 000 decessi registrati dalla protezione civile italiana dall’inizio della crisi, e un aumento di mortalità notevolmente più significativo, nel nord del paese, secondo i dati dell’istituto nazionale di statistica, il destino del paese letteralmente esaurito la “fase uno” della crisi, quindi una seconda ondata sarebbe devastante.
“Il riavvio è nelle nostre mani “
In un’intervista a la Corriere della sera pubblicato il lunedì, il presidente del consiglio Giuseppe Conte riassumere in poche parole la sfida di questa nuova fase : “Il riavvio del nostro paese è nelle nostre mani. Spetta a noi come è per renderlo definitivo. Se si vuole evitare il doloroso flashback, abbiamo bisogno di collaborazione, il senso di responsabilità e il rispetto delle regole da parte di tutti. “
Ancora 65.65% di questo articolo da leggere. La suite è riservato agli abbonati.