Eatsapp bolognese fiorente nell'era della corona
Una società online che aiuta i ristoranti locali utilizzando il proprio personale

Logo Eatsapp
Chi avrebbe mai pensato che in tempi di crollo degli ordini dovuti al Coronavirus un'app per ordinare cibo online avrebbe mantenuto una base economica stabile. Questa è la storia di EatsApp.it, una giovane società di ordinazione alimentare fondata a novembre sotto le Due Torri che, a differenza dei suoi rivali, ha scelto di lavorare solo con piccoli posti che hanno già il loro staff, dicendo così no ai ciclisti esterni.
NO! alle grandi catene
Gli imprenditori bolognesi Marilù Tarantini, 36 anni, e Francesco Frammartino, 35 anni, hanno deciso di fare il salto nel mondo degli affari digitali fin dai tempi in cui erano stati all'università. Evitando esplicitamente le grandi catene, usando la tecnologia e la programmazione a disposizione di coloro che ora sono esperti di "Smart Working", la loro idea è sbocciata negli ultimi mesi. La loro piattaforma è dedicata a quei più piccoli ristoranti locali, osterie, pizzerie ecc. Inoltre, EatsApp. Applica una percentuale inferiore rispetto alle altre consegne, un vantaggio per le aziende più piccole che spesso non possono competere con i loro concorrenti più grandi.
Marilù: "Prendiamo il 13% per qualsiasi tipo di pagamento e non vi è alcuna tassa di iscrizione o alta percentuale richiesta dai locali."
Il tocco molto personale
Tarantini dice il "Altri addebitano dal 13 al 18% a seconda che il pagamento venga effettuato con carta o contanti. Inoltre, non chiediamo un biglietto d'ingresso da un'azienda, né una percentuale elevata a coloro che lavorano con le consegne ”. In effetti, questo è esattamente il motivo per cui i loro sforzi stanno dando i loro frutti in questi giorni. "I clienti sono spesso serviti dal personale addetto alle consegne dei locali stessi che effettuano consegne in un luogo specifico in cui il fattorino è fisso e lavora solo per un proprietario." Tarantini conferma che questo metodo consolida la fiducia tra il cliente (il suo cliente) e il cliente (del ristorante). Considerando che anche i luoghi orientali hanno perso molto in queste settimane con i piloti tradizionali che hanno compensato alcune perdite. Uno dei loro clienti, ad esempio, Wok Around in via delle Moline, non può lamentarsi, dal momento che sono ben radicati nella loro zona. Tra gli altri clienti che hanno fatto davvero bene c'è Sham, cucina siriana in via Fondazza, con la moglie del proprietario in cucina e il marito che effettua le consegne. Provenienti dalle loro esperienze in PizzaBo, Tarantini e Frammartino e dalla loro base operativa a casa, hanno lanciato una tecnologia con caratteristiche interessanti, come la possibilità di cambiare i piatti in modo più verticale, aggiungendo ma anche rimuovendo o sostituendo gli ingredienti al prezzo parità e preparazione di molti regali, che possono essere trovati direttamente nel carrello del cliente. Infine, i clienti riceveranno una risposta in tempo reale, che aggiunge ancora più fiducia e affidabilità al servizio complessivo.
www.eatsapp.it
Questa voce è stata pubblicata
lunedì 2 marzo 2020 alle 11:08
Le risposte sono attualmente chiuse, ma è possibile rintracciare dal proprio sito.