Roma, determinato a pagare al gestore del ponte Morandi di Genova


Il crollo del ponte Morandi, a Genova, nel mese di agosto 2018, ha compiuto 43 persone.
Il crollo del ponte Morandi, a Genova, nel mese di agosto 2018, ha compiuto 43 persone. VINCENZO PINTO / AFP

La concessione di autostrade è ancora una volta un tema caldo in Italia. La tensione arriva fino ad un intaglio tra le autorità pubbliche e il gruppo Atlantia, la società controllata da autostrade per l’italia (ASPI) gestisce circa 3 000 chilometri di autostrade della Penisola, come ponti o viadotti, così come l ‘ 80% dei pedaggi autostradali. Dopo il crollo del ponte Morandi di Genova, nel mese di agosto 2018, che è stato di 43 morti, ASPI, che sarebbe responsabile della manutenzione, è sotto il fuoco della critica.

Leggi anche Atlantia e la sua controllata autostrade per l’italia, manager del viadotto Morandi, in subbuglio

Negli ultimi giorni, il governo italiano vuole mostrare la sua determinazione a pagare il rivenditore. Sabato 21 dicembre, ha premuto l’acceleratore con l’adozione di un decreto che gli permette di revocare le concessioni autostradali per una carica limitata, il debito pubblico dello Stato italiano fino al 130% del PIL. In questo decreto sembra essere, in effetti, una nuova clausola che cambia i termini di remunerazione per le imprese, qualora una concessione che doveva essere ritirato. Autostrade per l’italia non è nominato, ma il gruppo è del tutto chiaro. Se l’ordine di entrata in vigore (deve ancora andare in Parlamento nel gennaio 2020 per diventare legge), allora il risarcimento, ASPI, pari solo al valore del lavoro già fatto e non ci sarebbero sanzioni basato sulle entrate previste fino al termine della concessione, nel 2038. Una carenza che potrebbe ammontare a più di 10 miliardi di euro per la controllata di Atlantia, che è stato di questi vantaggi, tra i 23 e i 25 miliardi di euro.

Da 1,5 a 2 miliardi di euro di multa

Una dura punizione da parte del concessionario autostradale, che potrebbe anche essere condannato per colpa grave dopo il disastro di Genova, e di dover pagare 1,5 a 2 miliardi di euro di multa. Non appena il decreto è firmato, ASPI ha inviato una lettera di protesta al governo spiegando che “né l’urgenza né la necessità di “ imposto per qualsiasi violazione del contratto, e che si è riservato il diritto di attaccare lo Stato di fronte alla giustizia. Le minacce rilevate “inaccettabile “ il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli (Partito democratico).

Vedi anche Nella foto : la demolizione del ponte di Genova inizia sei mesi dopo il suo crollo

Il decreto del governo, anche a led per la costernazione di Aiscat, il consorzio, che riunisce i venti-due concessionari e privati di autostrade e trafori dell’
La penisola. In un comunicato stampa, deplora un decreto incostituzionale, che è “un fatto molto grave violazione della regola di diritto, dal momento che modifica unilateralmente dalla legge, i contratti esistenti tra lo Stato e le società concessionarie di autostrade “.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *