ampio giro di vite contro la Mafia in Calabria


Il procuratore Nicola Gratteri, magistrato anti-mafia italiana, a Locri, nel sud Italia, il 10 gennaio 2016.
Il procuratore Nicola Gratteri, magistrato anti-mafia italiana, a Locri, nel sud Italia, il 10 gennaio 2016. TIZIANA FABI / AFP

L’italia non era più abituato a questi colpi di rete su larga scala. Il procuratore capo della procura di Catanzaro (Calabria), Nicola Gratteri, che ha diretto le operazioni, di cui all’ “è un giorno storico per la Calabria “parlando anche del “il più grande colpo della rete ha realizzato a partire dal maxi-processo di Palermo “. Al momento, tra il febbraio 1986 e dicembre 1987, 474 persone, membri o parenti di Cosa Nostra era stato trovato.

Il raid di giovedì 19 dicembre, all’alba, ha messo la mano sul 416 indagati, tra i quali 334 sono stati posti in detenzione preventiva. Questa importante operazione era stato pensato dal procuratore Graterri non appena ha preso il palo nel maggio 2016. Ha mobilitato risorse più importanti : quasi 3.000 carabinieri intervenuti.

Articolo riservato ai nostri abbonati Leggi anche L’inverno del pentito di Mafia italiana

Il raid ha provocato lo smantellamento di alcune famiglie della ’Ndrangheta. Chi regno, in particolare sulla provincia di Vibo Valentia, situato nella zona ovest della Calabria e villaggi dominare il mare Tirreno. Tra di loro, il clan Mancuso, uno dei più potenti della Mafia calabrese. Le sue ramificazioni internazionali, in quanto si trovano in Togo, dove il controllo di una delle piattaforme del mondo traffico di cocaina.

Effetto di pubblicità

La varietà di profili delle persone arrestate è anche un riflesso delle infiltrazioni mafiose locali. I carabinieri hanno arrestato Giancarlo Pittelli, uno dei migliori avvocati di Catanzaro, ex deputato di Forza Italia (a destra), ma anche Gianluca Callipo, presidente regionale dell’ANCI, l’associazione dei sindaci di Italia, o anche alti rappresentanti delle forze dell’ordine, il comandante della polizia municipale di Vibo Valentia e un colonnello dei carabinieri.

Articolo riservato ai nostri abbonati Leggi anche Fino al suo ultimo respiro, Salvatore “Totò” Riina ha governato la mafia siciliana

Secondo il procuratore Nicola Gratteri, la Mafia calabrese ha rafforzato negli ultimi anni, grazie all’infiltrazione di ambienti massonici, da cui è stato in grado di espandere un po ‘ di più la sua rete. La ’Ndrangheta avrebbe tessuto la sua ragnatela in avvicinamento alberghi in Scozia e la Gran Bretagna. Questo ampio tratto di rete, inoltre, ha consentito loro di trattenere persone in Germania, Svizzera e Bulgaria, grazie a un mandato di arresto europeo.

Ma la scala di questi arresti di alto profilo casi giustamente, risiede anche nel suo effetto di annuncio. Se lo sweep dà speranza a tanti Calabresi, preoccupati di vedere, di allentare la presa penale sulla loro regione, l’efficacia a lungo termine di questa operazione non è ancora provata. Le ultime incursioni lanciato dal procuratore Gratteri contro i clan della ’Ndrangheta di invitare alla cautela. Così, la metà delle persone arrestate nel corso di un’altra azione lanciato lo scorso anno contro la gang della mafia della provincia di Crotone, più a est, sono stati rilasciati perché no spese era stato portato contro di loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *