La giustizia italiana ordinato il rilascio di aiuto nave di migranti ” Mare-Guarda 3 “


Il
Il “Mare-Guarda 3” al largo della costa di Lampedusa, il 29 giugno del 2019. GUGLIELMO MANGIAPANE / REUTERS

La nave umanitaria Mare-Guarda 3, che era stata sequestrata nel mese di giugno da parte delle autorità italiane, è rimasta bloccata per più di cinque mesi presso il porto di Licata, in Sicilia, è stato pubblicato il giovedì, 19 dicembre, ha annunciato la ONG tedesca, Mare-Guarda, in un Tweet.

Il Mare-Guarda 3 era ancorata nel porto di Lampedusa con una quarantena di migranti a bordo, nonostante il divieto di imbarcazioni di salvataggio di migranti che si avvicina alla costa italiana. Il caso del sequestro del Mare-Guarda 3 è stata una protesta pubblica contro la politica di Matteo Salvini, leader di estrema destra del partito della Lega.

Un tribunale civile ha dichiarato che non esiste alcuna base legale che può giustificare la continuazione della procedura di amministrazione controllata della nave nel porto di Licata. Mare-Guarda aggiunto che sarà lei a tornare al più presto nella zona a nord della costa libica, dopo i preparativi di vitale importanza.

Il capitano Carola Rackete arrestato e poi rilasciato

Il capitano della nave, Carola Rackete, che era stato arrestato con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, prima di essere rilasciato. Matteo Salvini si era qualificato come una minaccia per la sicurezza nazionale. Sea-Watch ha assicurato che la sua azione era in conformità con la legge, sottolineando che sono stati oggetto di “la criminalizzazione, l’intimidazione “ e ha subito un “il blocco “.

Leggi anche Il capitano della “Sea-Watch” 3 “, Carola Rackete, è uscito in Italia

Altre due navi umanitarie noleggiate da ONG Mediterranea, vela Alex e il Mare Joniosono ancora nel porto di Licata, rispettivamente, dal mese di luglio e settembre.

Italia, che spesso denuncia di farsi carico di migranti che attraversano il Mediterraneo, dalla Libia, ha visto 600 000 persone sbarcate sulle sue sponde, a partire dal 2013.

Leggi anche Nonostante gli ostacoli, la ONG di soccorso resistere nel Mediterraneo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *